Katoxin
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Propriet� farmacodinamiche
05.2 Propriet� farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilit�
06.3 Periodo di validit�
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO
10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90
12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

KATOXYN

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

- Principi attivi:       spray polvere -argento metallico (colloidale chimico Argento Katadyn)          g 4,25         g 4,25  

-benzoile perossido (pari ad anidro) g 1,50 g 1,50
 Eccipienti:    
 -calcio gluconato anidro  g 1,00  g 1,00

  -alluminio silicato (bolus alba)   g 93,25       g 93,25 Propellente: n-butano 1,3 qb  

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Polvere

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

Disinfezione e pulizia della cute lesa (ferite, ustioni, piaghe, macerazioni da incontinenza, eritemi da pannolino).

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

Spray: agitare bene la bombola prima dell�uso e tenerla in posizione verticale, premere leggermente la valvola di efflusso curando che il getto sia diretto sulla parte da trattare: non disperdere inutilmente nell�aria, evitare possibili rischi di infiammabilit�. Vaporizzare a brevi intervalli evitando erogazioni prolungate.Coprire eventualmente, se necessario, con un bendaggio sterile.
Ripetere il trattamento se necessario 2 volte nella giornata. Polvere aspersoria: stendere direttamente sulla parte interessata e coprire eventualmente con bendaggio sterile, ripetere l�operazione se necessario 2 volte al d�. NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE.

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Ipersensibilit� verso i componenti.

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

Il prodotto � solo indicato per uso esterno. L�uso, specie prolungato, dei prodotti per uso topico pu� dare origine a fenomeni di sensibilizzazione, in tal caso interrompere il trattamento e consultare il medico per istituire una idonea terapia.
Evitare di applicare il prodotto in vicinanza degli occhi.
Non usare per trattamenti prolungati; dopo breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili, consultare il medico.
L�ingestione e l�inalazione accidentali possono avere conseguenze gravi, per cui in caso di ingestione consultare immediatamente un medico.
Evitare l�uso eccessivo ed improprio del prodotto.
Evitare l�esposizione ai raggi ultravioletti (sole o sorgenti artificiali) durante l�applicazione del prodotto.
Per la confezione spray: recipienti sotto pressione. Proteggere dai raggi solari e non esporre a temperatura superiore a 50�C.
Non perforare n� bruciare, neppure dopo l�uso.
Non vaporizzare su una fiamma o su un corpo incandescente.
Conservare al riparo da qualsiasi fonte di combustione (non fumare durante l�uso).
Evitare l�accumulo di cariche elettrostatiche, non disperdere il contenitore nell�ambiente dopo l�uso.
Non contiene gas propellenti ritenuti dannosi per l�ozono.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

Evitare l�uso contemporaneo di altri antisettici e detergenti,a genti esfolianti e disidratanti, preparazioni topiche contenenti alcool.

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

Usare solo in caso di effettiva necessit� e comunque sotto controllo medico.

04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Nessuno

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

E� possibile il verificarsi, in qualche caso, di intolleranza (bruciore, irritazione), peraltro priva di conseguenze e che non richiede modifica del trattamento.
Comunicare al proprio medico o farmacista la comparsa eventuale di effetti indesiderati non descritti.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

Per uso topico e singola applicazione non esistono problemi di sovradosaggio ed interventi di emergenza: se necessario il prodotto viene eliminato con semplice lavaggio con acqua potabile.
In caso di ingestione accidentale si raccomanda di consultare il medico.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Propriet� farmacodinamiche - [Vedi Indice].

-----

05.2 Propriet� farmacocinetiche - [Vedi Indice].

-----

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

-----

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

Vedere punto 2.

06.2 Incompatibilit� - [Vedi Indice].

Il prodotto � compatibile chimicamente con cloruri ionici in genere e con sostanze riducenti, ioduri, permanganati.

06.3 Periodo di validit� - [Vedi Indice].

36 mesi.
La data di scadenza di riferisce al prodotto in confezionamento integro e correttamente conservato.

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Conservare chiuso in luogo fresco.
Conservare lontano dalla portata dei bambini.
Per lo spray: tenere lontano da fonti di calore, prodotto infiammabile.

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

Confezioni e relativi prezzi al pubblico: Spray: bombola alluminio con erogatore a gas compresso g 10,18 Polvere aspersoria: flac.
in plastica con spargipolvere g 10,0

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

Spray agitare bene la bombola prima dell�uso e tenerla in posizione verticale, premere leggermente la valvola di efflusso curando che il getto sia diretto sulla parte da trattare: non disperdere inutilmente nell�aria, evitare possibili rischi di infiammabilit�.
Vaporizzare a brevi intervalli evitando erogazioni prolungate.
Coprire eventualmente, se necessario, con un bendaggio sterile. Polvere aspersoria: stendere direttamente sulla parte interessata e coprire eventualmente con bendaggio sterile.

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

DEVERGE� Medicina e Medicalizzazione s.r.l.
� Corso Chieri, 11 � 10132 Torino.

08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

Spray: bombola alluminio con erogatore a gas compresso g 10,18 A.I.C.
n.
032203022.
Polvere aspersoria: flac.
in plastica con spargipolvere g 10,00 A.I.C.
n.
032203010.

09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice].

Medicinale per automedicazione, non soggetto a prescrizione medica.

10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

27/02/1996.

11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice].

Non soggetto.

12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

05/02/1997-

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]