LICOMUCIL GOLA
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Propriet� farmacodinamiche
05.2 Propriet� farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilit�
06.3 Periodo di validit�
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO
10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90
12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

� - [Vedi Indice] LISOMUCIL GOLA 0,3 mg + 5 mg compresse

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

Ogni compressa contiene:Principi attivi:Dequalinio cloruro 0,3 mgEnossolone 5 mg

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

LISOMUCIL GOLA con aromaMenta balsamicaLISOMUCIL GOLA con aromaMiele � Limone20 compresse per uso orale

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

Antisettico, coadiuvante locale nel trattamento delle affezioni orali e del cavo faringeo.

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

Disciogliere lentamente in bocca una compressa ogni 2 o 3 ore.
Non superare le dosi consigliate.

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Ipersensibilit� individuale accertata verso i componenti del prodotto o sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico.

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

L�uso, specie se prolungato, del prodotto pu� dare origine a fenomeni di sensibilizzazione o di interazione.
In tal caso � necessario interrompere il trattamento e consultare il Medico curante affinch�, ove del caso, possa essere istituita una terapia idonea.Il Medico deve essere consultato anche se dopo un breve periodo di trattamento, non si hanno risultati apprezzabili.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

Nessuna nota.

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

Nelle donne in stato di gravidanza e nell�infanzia, il prodotto va somministrato soltanto in caso di effettiva necessit�, sotto il diretto controllo del medico.

04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Non si conoscono effetti negativi del farmaco sulla capacit� di guida e sull�uso di macchine.

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

Non sono stati segnalati effetti collaterali conseguenti all�impiego del farmaco.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

Non sono note manifestazioni tossiche da sovradosaggio.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Propriet� farmacodinamiche - [Vedi Indice].

Il dequalinio cloruro � un prodotto antibatterico ed antifungino, attivo contro molti batteri gram-negativi e gram-positivi e contro Borrelia Vincenti e Candida Albicans.La sua azione si sviluppa anche in presenza di siero.L�enossolone � una sostanza ottenuta dalla liquirizia, che ha azione antiflogistica-protettiva.

05.2 Propriet� farmacocinetiche - [Vedi Indice].

Il dequalinio cloruro non viene assorbito n� attraverso le mucose n� attraverso la cute.
In rari casi sono state notate reazioni di sensibilizzazione.L�enossolone ha una bassa tossicit�; � poco solubile nei fluidi organici: solo quantit� molto elevate di prodotto possono determinare un�azione antidiuretica.

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

L�estratto acquoso delle compresse non ha determinato alterazioni visibili sulla mucosa orale del coniglio.Non � stato possibile arrivare a dosi di LISOMUCIL GOLA tali da determinare una DL50 statisticamente valida nel topo.Tossicit� cronica: il trattamento con compresse di LISOMUCIL GOLA non ha determinato stati con segni patologici di qualsiasi natura nel ratto, per somministrazione orale a 4 mesi.

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

LISOMUCIL GOLA Menta balsamicaSaccarosio, lattosio, amido, glicirrizzinato d�ammonio, talco, olio di ricino idrogenato, aroma menta balsamica.LISOMUCIL GOLA Miele � LimoneSaccarosio, lattosio, amido di mais, talco, olio di ricino idrogenato, aroma miele, aroma limone.

06.2 Incompatibilit� - [Vedi Indice].

L�azione disinfettante del dequalinio cloruro pu� essere diminuita dalla presenza di prodotti tensioattivi anionici, saponi, fenolo.

06.3 Periodo di validit� - [Vedi Indice].

LISOMUCIL GOLA Menta balsamica: 5 anni.LISOMUCIL GOLA Miele � Limone: 3 anni.

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Nessuna.

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

20 compresse in blister contenuto in un astuccio di cartone litografato.

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

Non pertinente.

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

Sanofi-Synthelabo OTC S.p.A.
� Galleria Passarella, 2 � IT-20122 Milano (Italia)

08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

LISOMUCIL GOLA Menta balsamica � AIC 014621027LISOMUCIL GOLA Miele � Limone � AIC 014621039

09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice].

-----

10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

LISOMUCIL GOLA Menta balsamicaData di prima autorizzazione: 08.986 / Rinnovo:01.06.2000 LISOMUCIL GOLA Miele � LimoneData di prima autorizzazione: 27.06.2001

11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice].

-----

12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

Giugno 2001

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]