LUXOMICINA pomata
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Propriet� farmacodinamiche
05.2 Propriet� farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilit�
06.3 Periodo di validit�
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO
10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90
12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

� LUXOMICINA pomata

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

100 g di Luxomicina contengono micronomicina solfato g 0,460 (pari a micronomicina g 0,3).

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Pomata.�

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

La Luxomicina � indicata nel trattamento topico delle infezioni esterne del segmento anteriore dell'occhio e dei suoi annessi causate da germi sensibili.

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

Uso esterno oftalmico.Applicare la pomata una volta al giorno prima di coricarsi.�

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

La Luxomicina non deve essere usata nei soggetti con riconosciuta ipersensibilit� a qualunque dei componenti la specialit� o nella cui anamnesi si riscontri una storia di ipersensibilit� agli aminoglicosidi.�

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

� opportuno saggiare con un antibiogramma la sensibilit� alla micronomicina dei microrganismi responsabili dell'infezione.L'uso prolungato del prodotto come di tutte le preparazioni antibiotiche pu� provocare superinfezioni da microrganismi non sensibili; se ci� si dovesse verificare o non si notasse un miglioramento clinico in un ragionevole periodo di tempo, il trattamento andr� interrotto ed andr� instaurata una appropriata terapia.
Altrettanto dicasi in caso di comparsa di fenomeni irritativi o di sensibilizzazione.Evitare la somministrazione in pazienti che abbiano in precedenza dimostrato allergie a farmaci od altro.Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

A parte l'inutilit� di abbinamento ad antibiotici dallo spettro di azione antibatterico sovrapponibile, non sono state segnalate interazioni particolari e incompatibilit� con altri farmaci.

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

Nelle donne in stato di gravidanza e nella primissima infanzia il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessit�, sotto il diretto controllo del Medico.�

04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

La micronomicina non modifica lo stato di vigilanza e pu� quindi essere somministrata anche in pazienti che debbano porsi alla guida di autoveicoli.

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

occasionalmente sono stati osservati: dolore, irritazione e prurito.Raramente sono stati riscontrati i seguenti effetti indesiderati: congiuntiviti allergiche, dermatiti da contatto, cheratiti superficiali, visione confusa ed aumentata lacrimazione.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

Non sono riportati in letteratura effetti da sovradosaggio.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Propriet� farmacodinamiche - [Vedi Indice].

La micronomicina appartiene al gruppo degli antibiotici aminoglicosidici.
Lo spettro antibatterico della micronomicina � paragonabile a quello della gentamicina ma rispetto a questa presenta una maggiore attivit� in particolare nei confronti di alcuni germi gram-positivi.

05.2 Propriet� farmacocinetiche - [Vedi Indice].

La diffusibilit� della micronomicina attraverso le membrane oculari � elevata e tale da determinare livelli di concentrazione dell'antibiotico sufficienti per un controllo delle forme settiche oculari anche profonde.
L'assorbimento sistemico dopo somministrazione topica, non costituisce un problema clinico.�

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

La tossicit� sistemica acuta e cronica della micronomicina ha una DL50 pari a 15.600 mg/kg per os nel topo, dose questa notevolmente superiore a quella utilizzata in clinica anche nel caso non prevedibile di completo assorbimento sistemico.�

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

Paraffina liquida, acqua depurata, metile p-idrossibenzoato, propile p-idrossibenzoato, lanolina anidra, vaselina bianca.�

06.2 Incompatibilit� - [Vedi Indice].

Non note.�

06.3 Periodo di validit� - [Vedi Indice].

24 mesi.�

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Temperatura ambiente.�

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

Tubi in alluminio rivestiti internamente con resine epossidiche e melamminiche completi di bocchello e capsule di chiusura a vite.Il materiale impiegato per la produzione dei bocchelli e delle capsule di chiusura � di miscela di polietilene ad alta densit� (20%) e polietilene a bassa densit� (80%) �

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

Nessuna in particolare.�

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

TUBILUX PHARMA S.p.A.Via Costarica, 20/22 - 00040 Pomezia (RM)su licenza della Kyowa Hakko, Giappone

08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

AIC n.
026605028.�

09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice].

Medicinale soggetto a prescrizione medica.�

10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

18-02-1993.�

11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice].

Nessuna.�

12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

Marzo 1998.

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]