�
NEUPRAMIR
Ogni compressa contiene:pramiracetam solfato mg 818,4 (pari a mg 600 di pramiracetam).
Compresse rivestite.�
Disturbi dell'attenzione e della memoria dell'anziano di origine degenerativa o vascolare.
La dose raccomandata � di una compressa da 600 mg due volte al giorno, mattino e sera.Un effetto clinicamente evidente � da attendersi non prima di 4-8 settimane di terapia.�
Ipersensibilit� individuale accertata verso la sostanza.Insufficienza renale grave.�
In caso di insufficienza renale lieve, la sostanza potr� essere somministrata con cautela a posologia adeguatamente ridotta.
Non sono state evidenziate interazioni con digossina, teofillina, warfarina, captopril.Non sono riportate interazioni con altri farmaci.
Il farmaco non deve essere somministrato in gravidanza o durante l'allattamento.�
Pramiracetam non interferisce sulla capacit� di guidare e sull'uso di macchine.
Il pramiracetam �, di solito, ben tollerato.
Alla posologia raccomandata sono stati segnalati i seguenti effetti, generalmente di intensit� lieve o moderata, alcuni dei quali attribuiti all'attivit� farmacologica della sostanza: eccitabilit� psicomotoria, insonnia, disforia, gastralgia, pirosi.
Altri eventi sono stati segnalati pi� raramente: capogiro, tremore intenzionale, incontinenza urinaria e fecale, stato confusionale, nausea, anoressia, xerostomia, crampi.
Non sono noti sintomi da sovradosaggio della sostanza.
Pramiracetam � un nootropo che ha dimostrato di attivare le funzioni mnesiche e le capacit� di apprendimento.Il suo meccanismo d'azione non � stato definito, ma pramiracetam aumenta l'attivit� neuronale e la captazione ad alta affinit� per la colina in regioni cerebrali colinergiche.Il prodotto � privo di effetti sedativi e di altri effetti collaterali sul sistema nervoso centrale, non influenza l'attivit� del sistema nervoso autonomo ma nell'animale possiede una moderata attivit� predittiva per un effetto antidepressivo.In studi clinici, il pramiracetam somministrato a pazienti affetti da deterioramento mentale lieve-moderato correlato all'et� � risultato efficace nel migliorare l'attenzione, l'apprendimento, la memorizzazione e la capacit� di rievocazione, l'orientamento e le prestazioni mentali globali.
Il farmaco � anche dotato di una discreta attivit� antidepressiva disinibente.
In studi di farmacocinetica nell'uomo ha dimostrato di essere rapidamente assorbito e in elevata percentuale dopo somministrazione orale.I valori massimi di concentrazione plasmatica vengono raggiunti fra la seconda e la terza ora dopo somministrazione orale, l'emivita di eliminazione � di 4-6 ore.Il profilo farmacocinetico nell'anziano non differisce da quello osservabile nel soggetto giovane ma la clearance renale del pramiracetam risulta ridotta in accordo con la diminuita clearance della creatinina.
Il pramiracetam non contrae legame con le proteine plasmatiche e l'escrezione avviene nell'uomo prevalentemente con le urine, ove la sostanza viene ritrovata in gran parte immodificata.�
La tossicit� orale di pramiracetam � estremamente bassa con DL50 nel ratto e nel topo superiore a 4000 mg/kg.
Studi di tossicit� di un anno nel cane e nel ratto con dosi giornaliere fino a 200 e 1000 mg/kg rispettivamente non hanno evidenziato effetti tossici.
Pramiracetam � risultato privo di effetti teratogeni, mutageni e carcinogeni.Nel ratto, cane e scimmia, dopo somministrazione orale il pramiracetam � assorbito rapidamente e quasi completamente ed � prevalentemente escreto con le urine, per la massima parte immodificato.�
Cellulosa microcristallina, silice precipitata, crospovidone, calcio stearato, idrossipropilcellulosa, titanio biossido, idrossipropilmetilcellulosa, polietilenglicole 3350, polietilenglicole 400.�
Non sono state evidenziate incompatibilit� con altri farmaci.�
A confezionamento integro: 3 anni.�
Non sono necessarie particolari precauzioni.�
Scatola di 20 compresse rivestite da 600 mg in blister �
Nessuna specifica.�
LUSOFARMACO Istituto Luso Farmaco d'Italia S.p.A.Via Carnia 26 - 20132 Milano
AIC n.
028029015�
Da vendersi dietro presentazione di ricetta medica.�
31.12.1992 - 16.01.1998�
Non soggetto al D.P.R.
n.
309 del 9/10/1990.�
16.01.1998
Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
|
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
|