OPTERON
- Ogni compressa rivestita contiene:
ticlopidina cloridrato mg.
250.
Per gli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Compresse rivestite.
La ticlopidina � indicata nella prevenzione secondaria di eventi ischemici occlusivi cerebro e cardiovascolari in pazienti a rischio trombotico (arteriopatia obliterante periferica, pregresso infarto del miocardio, pregressi attacchi ischemici transitori ricorrenti, ictus cerebrale ischemico, angina instabile).
In pazienti con pregresso infarto miocardico e con pregressi attacchi ischemici transitori l�uso della ticlopidina dovrebbe essere riservato a quei pazienti che non tollerano l�acido acetilsalicilico (ASA) o nei quali l�ASA � risultato inefficace.
La ticlopina � inoltre indicata:
nella prevenzione della riocclusione dei by-pass aorto-coronarici, nella circolazione extra-corporea, nella emodialisi e nella trombosi della vena centrale della retina.
La posologia consigliata per la terapia a lungo termine � di 1 o 2 compresse al giorno, da assumersi durante i pasti.
Ipersensibilit� nota verso la ticlopidina; il farmaco � controindicato nei soggetti che presentino od abbiano presentato leucopenia, piastrinopenia od agranulocitosi.
Diatesi emorragiche (pregresse o in atto) ed emopatie che comportano un allungamento del tempo di sanguinamento.
Lesioni organiche suscettibili di sanguinamento, ulcere dell�apparato gastrointestinale, varici esofagee, ecc.
Accidenti vascolari cerebrali emorragici in fase acuta.
Epatopatie gravi.
In qualche caso � stata segnalata, durante il trattamento con ticlopidina, la comparsa di leucopenia o agranulocitosi, talvolta anche ad esito irreversibile, pertanto il farmaco deve essere impiegato solo nei casi in cui esso � insostituibile.
Va categoricamente escluso l�uso della ticlopidina nella prevenzione primaria nei soggetti clinicamente sani.
Deve essere evitata l�associazione con altri farmaci potenzialmente mielotossici.
� sconsigliato l�uso del prodotto in gravidanza e durante l�allattamento.
� necessario, prima di iniziare la terapia e ogni 15 giorni durante i primi tre mesi di trattamento, effettuare un controllo quindicinale della crasi ematica, con particolare riguardo alla conta dei globuli bianchi e delle piastrine.
Prima di un intervento chirurgico di elezione sospendere il trattamento per una settimana (tranne nei casi in cui non sia espressamente richiesta una attivit� antitrombotica), in considerazione del rischio emorragico indotto dal farmaco; dopo la sospensione della terapia � consigliabile valutare l�eventuale persistenza dell�effetto sull�emostasi (tempo di sanguinamento) prima di procedere all�intervento.
In caso di estrazione dentaria, informare il medico del trattamento in corso.
Come previsto fra le avvertenze, la sua associazione con antinfiammatori non steroidei (acido acetilsalicilico, ecc.), con anticoagulanti (eparina, anti-vitamina K, ecc.) e con altri antiaggreganti piastrinici deve essere evitata.
Deve essere inoltre evitata l�associazione con altri farmaci potenzialmente mielotossici.
Si veda quanto riportato al paragrafo 4.3
Il farmaco non interferisce sulle capacit� di guida e sull�uso di macchine.
Sono stati osservati, in corso di trattamento con ticlopidina:
manifestazioni emorragiche; turbe della crasi ematica:
leucopenia, piastrinopenia, agranulocitosi, aplasia midollare (particolarmente gravi nei soggetti anziani); disturbi gastrointestinali (nausea, gastralgie, diarrea); aumento delle transaminasi e, raramente, ittero colestatico (pertanto � consigliabile eseguire durante il trattamento periodici controlli della funzionalit� epatica); eruzioni cutanee su base allergica, reversibili con l�interruzione del trattamento; vertigini; porpora trombotica trombocitopenica.
A tutt�oggi non sono stati segnalati casi di sovradosaggio della sostanza.
In caso di assunzione accidentale di dosi elevate � consigliabile la messa in atto delle misure terapeutiche urgenti indicate per intossicazioni accidentali (gastrolusi, ecc.).
La ticlopidina appartiene alla classe delle tienopiridine ed � dotata di peculiare attivit� antitrombotica, in quanto diminuisce l�adesivit� piastrinica, inibisce l�aggregazione piastrinica (indotta da ADP, collagene, trombina ed endoperossidi), stimola la disaggregazione piastrinica, diminuisce l�iperaggregabilit� eritrocitaria (indotta da protamina solfato), migliora la capacit� degli eritrociti di modificare la propria forma (filtrabilit�).
Dopo la somministrazione di una dose unica di ticlopidina per via orale (250 o 500 mg) la massima concentrazione plasmatica del principio attivo � raggiunta alla 2� ora e il farmaco viene quasi completamente eliminato dal torrente circolatorio 8 ore dopo la somministrazione.
Alle dosi terapeutiche l�inibizione dell�aggregazione piastrinica indotta dalla ticlopidina diviene significativa dopo 24 - 48 ore dall�inizio del trattamento; l�effetto massimo viene raggiunto in 5�-6� giornata e scompare 5 - 6 giorni dopo la sospensione della terapia.
La somministrazione nell�animale da esperimento (ratto) di ticlopidina, marcata con C14, per via orale a dosi di 25 mg/kg ha evidenziato che il prodotto viene eliminato per circa il 70 % attraverso la via biliare e per il 30 % attraverso l�emuntorio renale.
La valutazione della tossicit� della ticlopidina � stata eseguita sul ratto e sul topo.
Le vie di somministrazione impiegate sono state quella orale ed endovenosa per il ratto, orale ed intraperitoneale per il topo.
La DL50 nel ratto � stata rispettivamente 1400 � 220 mg/kg per via orale e 60,6 � 8,6 mg/kg per via venosa.
La DL50 nel topo � risultata rispettivamente 630 � 87 mg/kg per via orale, 123 � 37 mg/kg per via intraperitoneale.
Cellulosa microcristallina; amido di mais; metilcellulosa; silice colloidale; acido stearico; ossido di titanio; amido pregelatinizzato; ipromellosa; gomma arabica; saccarosio; cera bianca; gelatina; magnesio carbonato; macrogol 6000; talco.
Non sono note incompatibilit�.
3 anni.
Questo medicinale non richiede alcuna speciale condizione di conservazione.
OPTERON� compresse rivestite:
confezione da 30 compresse rivestite in blister in PVC/alluminio inserito in un astuccio di cartone litografato, accompagnato da foglio illustrativo.
Nessuna istruzione particolare.
Therabel GiEnne Pharma S.p.A.
- Via Lorenteggio, 270/A - 20152 Milano.
OPTERON� 30 compresse rivestite da 250 mg:
AIC n� 025585011
-----
L�AIC � stata ottenuta il 17/10/1985 e rinnovata il 1/6/2005
-----
01/11/2005
Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
|
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
|