PIROXICAM TEVA 1% crema
100 g di crema contengono:Principio attivo Piroxicam 1 g
Crema per uso dermatologico.
Stati dolorosi e flogistici di natura reumatica o traumatica delle articolazioni, dei muscoli, dei tendini e dei legamenti.
Spalmare una opportuna quantit� di crema sulla parte dolorante, massaggiando lentamente fino a completo assorbimento.
Ripetere la somministrazione due, tre o pi� volte al giorno.
Ipersensibilit� individuale accertata verso il prodotto.
La quota di principio attivo assorbita attraverso la cute non raggiunge, di norma, in circolo, concentrazioni tali da rendere valide le avvertenze e da esporre ai rischi di effetti collaterali relativi alla somministrazione del farmaco per via sistemica.
In base agli studi di biodisponibilit� � estremamente improbabile che il piroxicam crema spiazzi altri farmaci legati alle proteine plasmatiche.
Tuttavia i medici dovranno tenere sotto controllo i pazienti trattati con piroxicam crema e farmaci ad alto legame proteico per eventuali aggiustamenti dei dosaggi.
In via precauzionale, a meno che il medico non lo ritenga assolutamente necessario, se ne sconsiglia l'uso durante la gravidanza e l�allattamento.
Nessuno.
Il piroxicam per uso topico � ben tollerato e non si osservano reazioni indesiderate sistemiche ad esso attribuibili.L�applicazione di prodotti per uso topico, specie se protratta, pu� dare origine a fenomeni di sensibilizzazione.
In presenza di reazioni di ipersensibilit� si dovr� interrompere il trattamento ed istituire una terapia idonea.
Non sono stati finora riportati in letteratura casi di sovradosaggio.
Il piroxicam esplica attivit� antiinfiammatoria, analgesica e antipiretica, azioni farmacologiche similari a quelle degli altri antiinfiammatori non steroidei.L'esatto meccanismo d'azione non � noto, ma si ritiene debba collegarsi alla sua capacit� di inibire la sintesi delle prostaglandine, attraverso il blocco della cicloossidasi, enzima che catalizza la formazione dei precursori delle prostaglandine dell'acido arachidonico.L�attivit� del principio attivo somministrato per via percutanea nei vari modelli di infiammazione acuta e cronica appare assai rilevante, pur in presenza di livelli plasmatici ridotti: ci� trova una convincente spiegazione nel marcato tropismo del piroxicam, veicolato per via percutanea, per il sito infiammato.
Gli studi condotti sia nell�uomo che nell�animale hanno dimostrato che la biodisponibilit� sistemica della applicazione epicutanea � rispettivamente di circa 1/10 e 1/6 di quella per via orale (confronto della cinetica con dosi equiponderali).
Le prove tossicologiche eseguite su diverse specie animali hanno dimostrato che il piroxicam crema � ben tollerato ed � sprovvisto di attivit� fotosensibilizzante, teratogena e mutagena.Tossicit� acuta: DL50 (mg/kg) nel ratto: p.o.
270; i.p.
220 nel topo: p.o.
360; i.p.
360; nel cane: p.o.
700.Per gli studi di tossicit� subacuta e cronica nel topo, ratto, cane e scimmia sono state impiegate dosi fra 0,3 e 25 mg/kg/die; questa ultima dose � maggiore di circa 60 volte la dose indicata per l'uomo.I soli eventi patologici osservati, alla dose massima impiegata, furono lesioni gastrointestinali e necrosi papillare renale.Come per le altre sostanze che inibiscono la sintesi delle prostaglandine, anche il piroxicam aumenta l'incidenza di distocie e di parti post-termine in animali quando la somministrazione della sostanza perdura durante la gravidanza.La somministrazione di FANS a ratte gravide pu� determinare la costrizione del dotto arterioso fetale.
Inoltre nell'ultimo trimestre di gravidanza aumenta la tossicit� a livello gastroduodenale.
Palmitato stearato di poliglicoli, gliceridi saturi poliossietilenati e glicolizzati, olio di vaselina, metile p-idrossibenzoato, etile p-idrossibenzoato, propile p-idrossibenzoato, acqua depurata.
Nessuna.
2 anni, in confezionamento integro correttamente conservato.
Conservare a temperatura non superiore ai 25� C.
Tubo in alluminio.
Tubo da 50 g
Nessuna in particolare.
TEVA PHARMA ITALIA S.r.l.
- V.le G.
Richard, 7 - 20143 Milano
A.I.C.
n.
033047046/G
Medicinale non soggetto a obbligo di prescrizione medica.
9 marzo 2000
Sostanza non soggetta al D.P.R.
309/90.
Gennaio 2000
Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
|
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
|