PREPACORTH
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Propriet� farmacodinamiche
05.2 Propriet� farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilit�
06.3 Periodo di validit�
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO
10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90
12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

PREPACORTH

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

�Principi attivi: Idrocortisone acetato 0,5 g; Benzocaina 5 g.

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Crema.

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

Emorroidi esterne non complicate e loro conseguenze (ad es: prurito anale).

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

Applicare localmente un sottile strato di crema 2.3 volte al giorno, tramite la cannula, per uso anale, presente nella confezione. Non superare le dosi consigliate.

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Ipersensibilit� gi� nota verso i componenti. Come per ogni preparato cortisonico ad uso topico, l'impiego del medicinale � controindicato nelle lesioni cutanee di natura tubercolare o virale.

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

L'impiego, specie se prolungato, dei prodotti per uso topico, pu� dare luogo a fenomeni di sensibilizzazione.
In tale caso � necessario interrompere il trattamento ed istituire una terapia idonea.
L'efficacia e la sicurezza della benzocaina dipendono da un corretto dosaggio.
Bisogna pertanto impiegare la quantit� minima del preparato sufficiente ad ottenere l'effetto desiderato applicandolo con cautela nei soggetti con mucose gravemente danneggiate o sede di processi infiammatori che potrebbero causare un assorbimento eccessivo del principio attivo.
Un elevato assorbimento della benzocaina pu� provocare gravi reazioni in particolare nei bambini e nei pazienti anziani. Evitare il contatto con gli occhi.
Per chi svolge attivit� sportiva: l�uso del farmaco senza necessit� terapeutica costituisce doping e pu� determinare comunque positivit� ai test antidoping.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

Non sono note interazioni con altri farmaci.

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

Nelle donne in stato di gravidanza il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessit� sotto il diretto controllo del medico.

04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Non sono noti effetti negativi sulla capacit� di guidare e sull'uso di macchine.

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

Gli effetti collaterali sistemici dei preparati cortisonici per uso topico sono estremamente improbabili per i bassi dosaggi impiegati: in caso di insorgenza interrompere la terapia.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

In caso di sovradosaggio gli interventi di emergenza dovranno essere rivolti a contrastare i sintomi che si possono presentare.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Propriet� farmacodinamiche - [Vedi Indice].

L�idrocortisone acetato � uno dei glucocorticoidi secreti dalla corteccia surrenale, noto per le caratteristiche propriet� antireumatiche ed antiartritiche in genere, che si esplicano, a livello macroscopico, non solo con l�inibizione degli immediati effetti del processo infiammatorio (edema, deposizione di fibrina, dilatazione capillare, migrazione di leucociti nell�area infiammata ed attivit� fagocitica), ma anche con l�inibizione degli effetti meno prossimi (proliferazione capillare e fibroblastica, deposizione di collageno e cicatrizzazione). La benzocaina, un anestetico di superficie di tipo estereo, svolge la sua azione tramite il blocco delle terminazioni nervose sensorie della pelle o delle membrane mucose.
In tal modo la benzocaina previene la trasmissione degli impulsi lungo le fibre e le terminazioni nervose e ne inibisce la depolarizzazione e lo scambio ionico.

05.2 Propriet� farmacocinetiche - [Vedi Indice].

L�idrocortisone acetato � rapidamente assorbito dal tratto gastro-intestinale (massimo ematico dopo circa 1 ora).
Il tempo di emivita biologica � di circa 100 minuti.
Il legame proteico � superiore al 90%.
L�assorbimento � scarso con somministrazioni intramuscolari o intrasinoviali.
L�idrocortisone acetato � assorbito anche attraverso la pelle, specie nelle aree disepitelizzate. L�idrocortisone � metabolizzato nel fegato ed in molti tessuti a composti idrogenati o fino a tetraidrocortisone o tetraidrocortisolo.
I metaboliti sono eliminati nelle urine, soprattutto sotto forma di glucuronidi, insieme ad una esigua percentuale di prodotto immodificato. La benzocaina, come in genere gli anestetici locali, � rapidamente assorbita attraverso le mucose o la pelle danneggiata.
Nel plasma e nel fegato essa � idrolizzata dalle esterasi ad acido p-amino- benzoico.

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

-----

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

Vaselina bianca.

06.2 Incompatibilit� - [Vedi Indice].

Attualmente non sono note incompatibilit� gravi con sostanze o prodotti di alcun genere.

06.3 Periodo di validit� - [Vedi Indice].

5 anni a confezionamento integro.

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Conservare a temperatura non superiore a 30�C.

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

Tubetto di alluminio araldizzato internamente.

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

Non sono previste particolari istruzioni per l'uso.

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

WYETH CONSUMER HEALTHCARE SpA - Via G.Puccini n.3 - 20121 Milano

08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

025751013

09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice].

-----

10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

08/11/1986 - 31/05/2005

11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice].

-----

12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

0

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]