Potassion
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
05.2 Proprietà farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilità
06.3 Periodo di validità
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO
10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90
12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

POTASSION

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

 1 bustina monodose contiene: potassio succinato 0.100 g (pari a g 0.0401 di K+ corrispondenti a mEq 1.03), potassio malato 0.100 g (pari a g 0.0370 di K+ corrispondenti a mEq 0.95), potassio citrato 0.250 g (pari a g 0.0954 di K+ corrispondenti a mEq 2.45), potassio tartrato 0.050 g (pari a g 0.0172 di K+ corrispondenti a mEq 0.44), potassio bicarbonato 0.500 g (pari a g 0.1947 di K+ corrispondenti a mEq 4.99).

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Granulato effervescente in bustina monodose, da assumere per via orale.

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

Stati di deficit potassico, anche in corso di acidosi quale terapia alcalinizzante.

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

Dose adulti : da 1 a 8 bustine o più al giorno, secondo prescrizione medica. Dose bambini : secondo prescrizione medica. Una bustina fornisce 1 g di sali di potassio pari a 0.37 g di ione potassico equivalenti a 10mEq. Il granulato contenuto nelle bustine può essere preso senza acqua e masticato poco per volta: oppure può essere bevuto sciolto in poca acqua, a seconda della preferenza. Il Potassion va assunto al termine dei pasti.

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Stati di iperkaliemia da cause diverse (acidosi sistematiche compresa quella diabetica, insufficienza renale, stati di intensa e rapida disidratazione, gravi ustioni, emolisi, crush syndrom o altre affezioni che comportano estese necrosi tessutali, insufficienza corticosurrenale, somministrazione di diuretici risparmiatori di potassio). Tutte le preparazioni solide contenenti sali di potassio sono controindicate nei soggetti con turbe della canalizzazione dell'apparato gastroeinterico.

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

L'impiego del preparato nella terapia della deplezione potassica deve essere valutato e controllato (specie nei soggetti con malattie croniche renali) sulla base dei dati fomiti dallo ipnogramma, dalla misura del pH ematico e dell'ECG. Segni di sovradosaggio richiedono la sospensione del trattamento e l'adozione di adeguate misure terapeutiche. Si tengono inoltre sempre presenti le eventuali e concominanti modificazioni delt'equiibrio acido- base e idroelettrotitico sia per la scelta del sale da impiegare sia per le variazioni della kaliemia che stati di acidosi o alcalosi comportano di per sé spostando !( catione dal compartimento cellulare a quello interstiziale e viceversa.
Per evitare gli effetti dei sali di potassio sulla mucosa dell'apparato digerente è raccomandabile assumere il prodotto diluito in acqua ovvero dopo i pasti. Nella forma granulare il prodotto contiene saccarosio.
Di ciò si tenga conto nel trattamento dei pazienti diabetici e dei soggetti mantenuti a dieta ipocalorica. Tenere fuori dalla portata dei bambini.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

E opportuno non somministrare contemporaneamente sali di potassio e diuretici potassio- risparmiatori (es.
amiloride, spironolattone, triamterene).
Nei cardiopatici gli effetti elettrofisiologici dei prodotti antiaritmici (es.
chinidinici) possono essere esaltati o depressi da uno stato dì iperpotassiemia e rispettivamente ipopotassiemia.

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

Nessuna particolare precauzione è prevista nella circostanza.

04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Nessuno

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

Sono stati riferiti dopo assunzione orale nausea, vomito, dolori addominali, diarrea, e, soprattuttto per le compresse gastroprotette, emorragie, ulcerazioni, perforazioni e stenosi intestinale.
Tale evenienza deve comunque essere tenuta presente anche per i preparati da assumere in soluzione o per compresse tradizionali.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

L'intossicazione da sali di potassio, quale può risultare da una somministazione in eccesso, ovvero in presenza di insufficienza renale, o di contemporanea e non sospettata fonte di K (alimenti, sali potassici di altri tarmaci) è generalmente asintomatica e rilevabile dai valori della kaliemia e dalle caratteristiche variazioni del tracciato elettrocardiografico (onde P basse, allungamento del QT, sottesi i vel lamento di ST, onde T alte e appuntite).
Le manifestazioni cliniche sono tardive e comprendono astenia muscolare, apatia, confusione mentale fino alla paralisi muscolare e al collasso cardiocircolatorio per arresto cardiaco. In queste circostanze si deve sospendere il trattamento e adottare adeguate misure terapeutiche.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Proprietà farmacodinamiche - [Vedi Indice].

I diversi sali di potassio utilizzati nella specialità Potassion MJBA sono stati scelti perché risultano i meno gastrolesivi e quindi i meglio tollerati dopo assunzione orale.
L'uso di Potassion permette il reintegro degli ioni K+ e un riequilibrio idrosalino dell'organismo.

05.2 Proprietà farmacocinetiche - [Vedi Indice].

Dopo l'assunzione (sia del granulato tal quale, sia sciolto in acqua) il potassio è totalmente disponibile per l'organismo.

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

-----

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

Acido tartarico, essenza di limone, essenza di lampone, saccarosio.

06.2 Incompatibilità - [Vedi Indice].

Non sono note.

06.3 Periodo di validità - [Vedi Indice].

60 mesi (anni cinque).

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Non necessarie.

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

Bustine ottenute per termosaldatura di un accoppiato carta-alluminio-politene. 40 bustine da 6.25 g

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

Non sono necessario particolari istruzioni per preparare la dose da assumere: le bustine sono facilmente apribili.

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

MIBA Prodotti Chimici e Farmaceutici S.p.A., Via Falzarego, 8 - Bollate (MI)

08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

POTASSION 40 bustine - A.I.C.
N° 009

09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice].

8 090 Senza obbligo di ricetta medica.

10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

Approvato Novembre 2001.

11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice].

-----

12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

-

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright © 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]