RINOJET
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
05.2 Proprietà farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilità
06.3 Periodo di validità
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO
10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90
12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

  RINOJET

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

Un flacone per 200 spruzzi contiene:Principi attivi:betametasone mg 2, fenilefrina cloridrato mg 25.Eccipienti: mentolo mg 15, menta essenza mg 1,4, isopropile miristato mg 239, lanolina mg 30, sodio cloruro mg 18, triclorotrifluoroetano g 2,958, diclorodifluorometano g 2,208, diclorotetrafluoroetano g 8,833.

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Aerosol dosato, per somministrazione endonasale. 

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

Riniti acute e subacute, sinusiti, rinofaringiti.

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

2-3 spruzzi per narice, 4 volte al giorno.Non usare il preparato per più di 4 giorni consecutivi,senza un preciso indirizzo da parte del Medico. 

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Infezioni virali e tubercolari locali.Ipersensibilità individuale ai componenti.
Malattie cardiovascolari ed ipertensione grave.
Ipertiroidismo.
Glaucoma.
Bambini al di sotto dei due anni di età.
Non usare contemporaneamente a farmaci antidepressivi. 

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

L'impiego, specie se prolungato, di prodotti per uso topico, può dare luogo a fenomeni di sensibilizzazione ed eccezionalmente agli effetti collaterali sistemici classici dei componenti.Nei soggetti anziani il prodotto deve essere usato con cautela.
Nell'infanzia il prodotto va somministrato nei casi di riconosciuta ed elettiva necessità sotto il diretto controllo del Medico.Avvertenze Nei pazienti con malattie cardiovascolari e specialmente negli ipertesi, l'uso dei decongestionanti nasali deve essere di volta in volta sottoposto a giudizio del Medico.L'uso protratto di preparati contenenti vasocostrittori può alterare la normale funzione della mucosa del naso e dei seni paranasali, inducendo anche assuefazione al farmaco; il ripetere le applicazioni per lunghi periodi di tempo può pertanto risultare dannoso.Attenzione: per l'uso leggere attentamente il foglio illustrativo.Tenere il medicinale fuori della portata dei bambini .Agitare bene prima dell'uso.Non disperdere nell'ambiente il flacone dopo l'uso.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

Non note.

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

Nelle donne in stato di gravidanza il prodotto va somministrato nei casi di riconosciuta ed elettiva necessità e sotto il diretto controllo del Medico. 

04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Non noti.

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

Gli effetti collaterali sistemici sono estremamente improbabili sia a causa delle basse dosi adoperate che della via di somministrazione; la loro comparsa, tuttavia, può essere favorita qualora il trattamento venga condotto, contrariamente a quanto consigliato,per periodi prolungati.Occorre pertanto tenere il paziente sotto controllo, onde svelare tempestivamente eventuali effetti collaterali sistemici, come osteoporosi, ulcera peptica, segni di insufficienza renale secondaria, ipertensione.Localmente si possono talora osservare senso di bruciore ed irritazione.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

Non noto.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Proprietà farmacodinamiche - [Vedi Indice].

-----

05.2 Proprietà farmacocinetiche - [Vedi Indice].

-----

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

-----

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

-----

06.2 Incompatibilità - [Vedi Indice].

Non note. 

06.3 Periodo di validità - [Vedi Indice].

36 mesi.La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato. 

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Il flacone va conservato sempre con il cappuccio protettivo che protegge dalla polvere.
Tenere sempre il flacone lontano da fonti di calore e non gettarlo mai sul fuoco, anche quando è vuoto. 

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

Flacone di alluminio per 200 spruzzi dotato di valvola dosatrice automatica ed erogatore nasale  

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

-----

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

VALEAS S.p.A.
Industria Chimica e FarmaceuticaVia Vallisneri, 10 - 20133 Milano (MI)

08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

AIC n.
021990041La specialità è stata messa in commercio nell'aprile del 1993. 

09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice].

Da vendersi dietro presentazione di ricetta medica. 

10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

-----

11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice].

Non compete.

12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

-----

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright © 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]