Resyl
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Propriet� farmacodinamiche
05.2 Propriet� farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilit�
06.3 Periodo di validit�
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO
10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90
12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

RESYL

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

- 100 ml di sciroppo contengono � Principio attivo: guaifenesina g 2

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Sciroppo.

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

Fluidificante ed espettorante nelle affezioni acute e croniche dell'apparato respiratorio.

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

Adulti: 1 cucchiaio di sciroppo 2.3 volte al giorno. Bambini al di sopra dei 6 anni: 1 cucchiaio di sciroppo 1.3 volte al giorno.
Bambini sotto i 6 anni: 1 cucchiaino di sciroppo 2.3 volte al giorno. Non superare le dosi consigliate.

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Ipersensibilit� verso i componenti del preparato.

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

Se dopo alcuni giorni di trattamento non si hanno risultati apprezzabili, consultare il medico. In caso di determinazione degli acidi 5.idrossi-indol-acetico e vanilmandelico nelle urine, va tenuta presente l'interferenza positiva di un metabolita della guaifenesina. Il prodotto contiene saccarosio, di ci� si tenga conto in caso di diabete o di diete ipocaloriche.
Tenere il medicinale fuori della portata dei bambini.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

Nessuna.

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

Non sono note controindicazioni in caso di gravidanza e di allattamento.

04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Nessuno.

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

Occasionalmente lievi disturbi gastrointestinali, sonnolenza e reazioni allergiche con prurito ed eritemi.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

Non sono noti casi di iperdosaggio con il prodotto.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Propriet� farmacodinamiche - [Vedi Indice].

Categoria farmacoterapeutica: Preparati per la tosse e le malattie da raffreddamento.
Espettorante.
Resyl contiene guaifenesina, sostanza che svolge azione fluidificante il muco, stimolando l'espettorazione e migliorando la sintomatologia respiratoria e della tosse, dopo breve periodo di trattamento. Il preparato non ha azione irritante sullo stomaco e sull'intestino, ha gusto gradevole.

05.2 Propriet� farmacocinetiche - [Vedi Indice].

La guaifenesina viene assorbita nel tratto gastrointestinale.
Essa viene metabolizzata ed escreta nelle urine.

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

Il Resyl appare provvisto di scarsa tossicit� acuta ed � ottimamente tollerato anche alle massime dosi saggiate. Esso non influenza la normale gravidanza ed � sprovvisto di effetti embrio-fetotossici e teratogeni sia nel ratto che nel coniglio.

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

Saccarosio; glicerina; etanolo; acido citrico; metil-p-idrossibenzoato; propil-p-idrossibenzoato; ammonio glicirrizinato; caramello essenza; glicole propilenico; acqua.

06.2 Incompatibilit� - [Vedi Indice].

Nessuna nota.

06.3 Periodo di validit� - [Vedi Indice].

5 anni.

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Proteggere dal calore.

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

Flacone di vetro ambrato. Flacone da 200 g di sciroppo al 2%

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

Vedi paragrafo �Posologia e modo di somministrazione�.

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

Novartis Consumer Health S.p.A., Origgio (Varese).

08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

A.I.C.
n.
002418010

09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice].

-----

10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

Rinnovo A.I.C: 1.6.2000

11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice].

-----

12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

Settembre 1997

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]