�
- [Vedi Indice]
SILOMAT sciroppo
100 ml di sciroppo contengono: clobutinolo cloridrato 0,400 g
Flacone da 200 ml di sciroppo 0,4%.
Terapia sintomatica della tosse.
Bambini sotto i 3 anni: 1/2 - 1 cucchiaino da t� 3 volte al d�Bambini di et� superiore ai 3 anni: 1 - 2 cucchiaini da t� 3 volte al d�.Adulti: 2 cucchiaini da t� 3 volte al d�.(Un cucchiaino da t� corrisponde a 5 ml circa)
Ipersensibilit� verso i componenti.Poich�, specie ad alte dosi, il prodotto potrebbe favorire la comparsa di disturbi neuropsichici, non va somministrato nei soggetti epilettici o con precedenti di disturbi di tipo convulsivo.Primi tre mesi di gravidanza.
Poich� il clobutinolo cloridrato viene eliminato quasi esclusivamente per via renale, occorre cautela nei pazienti con funzione renale compromessa.AvvertenzeIl Silomat � scarsamente efficace nella fase acuta della pertosse.Al momento non sono noti casi di assuefazione o di dipendenza psichica e fisica.
E' sconsigliata l'associazione con trattamenti che espongono a un rischio di convulsioni.
Il Silomat non deve essere somministrato nei primi 3 mesi di gravidanza.
Durante l'allattamento pu� essere impiegato soltanto sotto il diretto controllo del medico.
Non pertinente
Nausea, vomito, agitazione, insonnia o sonnolenza, rash, orticaria.Specie per i dosaggi superiori a quelli consigliati sono state raramente riportate convulsioni ed ipertonie muscolari.
In funzione della gravit� dell'intossicazione i sintomi che si possono osservare sono: miosi, vomito, vertigini, agitazione e/o sonnolenza, iperriflessia tendinea, tremori, convulsioni, fluttuazioni pressorie.In caso di sovradosaggio sospendere il farmaco e consultare il medico per istituire idonea terapia (indurre vomito, praticare aspirazione e lavaggio gastrico.
Attuare trattamento sintomatologico di supporto.
Avviare ad un centro specializzato).
Silomat � un efficace sedativo della tosse non-narcotico, che allevia rapidamente il disagio della tosse di tutti i tipi, anche in presenza di una marcata secrezione di muco.
Ben tollerato alle dosi consigliate, non comporta alcun effetto sulla respirazione, la funzione cardiovascolare e l'attivit� intestinale.
Poich� � privo di attivit� analgesica, vi � un ridotto rischio di assuefazione, quindi, se necessario, Silomat pu� essere somministrato anche per periodi prolungati.
L'assorbimento � rapido e praticamente completo.
In seguito alla somministrazione di una singola dose di 40 mg per os, la massima concentrazione plasmatica raggiunta � compresa tra 160 e 220 ng/ml.
La pi� rapida delle due fasi di eliminazione ha un tempo di dimezzamento di 1,5-3 ore, la pi� lenta di 23-32 ore.Il completo assorbimento � dimostrato da un'elevata eliminazione renale (80-90%).L'eliminazione attraverso le feci non � significativa (3%).L'escrezione urinaria del principio attivo avviene quasi interamente attraverso i metaboliti.
Le prove di tossicit� acuta e cronica effettuate su diverse specie animali non hanno messo in evidenza alterazioni istologiche ed ematochimiche imputabili al Silomat.La DL50 nel topo bianco � risultata di 130 mg/kg per via intraperitoneale, di 370 mg/kg per via sottocutanea e di 600 mg/kg per os.
Sodio benzoato, saccarina sodica, idrossietilcellulosa, sorbitolo soluzione, glicerina, olio di anice, alcool, acido cloridrico, acqua depurata.
Nessuna incompatibilit� accertata.
5 anni
Conservare a temperatura ambiente
Flacone di vetro scuro da 200 ml, classe idrolitica III, con capsula di chiusura in alluminio tipo Pilfer-Proof.
Flacone dotato di chiusura di sicurezza a prova di bambino.
Il flacone � dotato di chiusura di sicurezza a prova di bambino.
BOEHRINGER INGELHEIM ITALIA s.p.a.Reggello (Firenze) � Loc.
Prulli n.
103/c.Divisione FHER
A.I.C.
n�: 013344054
-Classificazione ai fini della fornitura:Medicinale di automedicazione
10.08.1995RINNOVO DELLA REGISTRAZIONE1.06.2000
Non pertinente.
NOT/2001/117 del 30.03.2001 � G.U.
n.
99 del 30.04.2001
Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
|
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
|