SPIRIVA 18 microgrammi, polvere per inalazione, capsula rigida
Ogni capsula contiene 22,5 microgrammi di tiotropio bromuro monoidrato equivalenti a 18 microgrammi di tiotropio.
La dose rilasciata (dose che viene rilasciata dal boccaglio del dispositivo HandiHaler) � di 10 microgrammi di tiotropio.
Eccipienti:
Lattosio monoidrato.
Per l�elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Polvere per inalazione, capsula rigida.
Capsule rigide di colore verde chiaro, con il codice di prodotto TI 01 ed il logo aziendale sovraimpresso sulla capsula.
Tiotropio � indicato per la terapia broncodilatatoria di mantenimento nel sollievo dei sintomi di pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
Il dosaggio raccomandato di tiotropio bromuro � l�inalazione del contenuto di una capsula una volta al giorno, allo stesso orario, effettuata con il dispositivo HandiHaler.
La dose raccomandata non deve essere superata.
Le capsule di tiotropio bromuro non devono essere ingerite.
Tiotropio bromuro deve essere inalato solo con il dispositivo HandiHaler.
Istruzioni per la manipolazione e l�uso Si ricordi di seguire attentamente le istruzioni fornite dal suo medico per l�utilizzo di Spiriva.
Il dispositivo HandiHaler � stato messo a punto appositamente per Spiriva.
Non deve utilizzarlo per l'assunzione di altri farmaci.
Pu� utilizzare il dispositivo HandiHaler per un anno per assumere il farmaco.
Descrizione di HandiHaler 1 Cappuccio antipolvere 2 Boccaglio 3 Base 4 Pulsante di foratura 5 Camera centrale 1.
Aprire il cappuccio antipolvere sollevandolo verso l�alto.
Quindi aprire il boccaglio.
2.
Estrarre una capsula di Spiriva dal blister (solo immediatamente prima dell�uso) e inserirla nella camera centrale.
Porre la capsula di Spiriva nella camera centrale (5), come illustrato.
Non importa in quale modo sia orientata la capsula nella camera.
3.
Chiudere bene il boccaglio fino a quando si sente un click, lasciando aperto il cappuccio antipolvere.
4.
Tenere il dispositivo HandiHaler con il boccaglio rivolto verso l�alto e premere a fondo una volta il bottone verde, quindi rilasciare.
Questa azione crea un foro nella capsula che permette al farmaco di essere rilasciato durante l'inspirazione.
5.
Espirare completamente.
Importante:
evitare sempre di respirare nel boccaglio.
6.
Portare il dispositivo Handihaler alla bocca e chiudere le labbra fermamente intorno al boccaglio.
Tenere la testa ritta e inspirare lentamente e profondamente ma ad una velocit� sufficiente a sentire vibrare la capsula.
Inspirare fino a quando i polmoni non siano pieni; poi trattenere il respiro fino a quando possibile e nello stesso tempo sfilare il dispositivo HandiHaler dalla bocca.
Riprendere a respirare normalmente.
Ripetere i punti 5 e 6 una volta, ci� svuoter� completamente la capsula.
7.
Aprire ancora il boccaglio.
Estrarre la capsula utilizzata e gettarla.
Chiudere il boccaglio e il cappuccio antipolvere per conservare il dispositivo HandiHaler.
Pulizia del dispositivo HandiHaler Pulire il dispositivo HandiHaler una volta al mese.
Aprire il cappuccio antipolvere e il boccaglio.
Quindi aprire la base sollevando il pulsante di foratura.
Risciacquare tutto il dispositivo con acqua calda per rimuovere la polvere.
Asciugare il dispositivo HandiHaler accuratamente rovesciando l�eccesso di acqua su una salvietta di carta e lasciandolo all�aria, mantenendo il cappuccio antipolvere, il boccaglio e la base aperti.
Poich� occorrono 24 ore per l'asciugatura all'aria, il dispositivo deve essere pulito subito dopo l�utilizzo affinch� sia pronto per l�inalazione successiva.
Se necessario, la parte esterna del boccaglio pu� essere pulita con un panno umido ma non bagnato.
Utilizzo del blister A.
Dividere a met� il blister tirando lungo la linea perforata B.
Sollevare il foglio posto sulla faccia posteriore utilizzando la linguetta fino a che la capsula non sia completamente visibile (solo immediatamente prima dell�uso).
Nel caso una seconda capsula sia inavvertitamente esposta all�aria, deve essere eliminata.
C.
Estrarre la capsula.
Le capsule di Spiriva contengono solo una piccola quantit� di polvere, quindi la capsula � riempita solo in parte.
Popolazioni speciali:
I pazienti anziani possono utilizzare tiotropio bromuro alla posologia raccomandata.
I pazienti con insufficienza renale possono utilizzare tiotropio bromuro alla posologia raccomandata.
Per pazienti con insufficienza renale da moderata a grave (clearance della creatinina ≤ 50 ml/min) vedere paragrafo 4.4 Avvertenze speciali e precauzioni d�impiego e paragrafo 5.2 Propriet� farmacocinetiche.
I pazienti con insufficienza epatica possono utilizzare tiotropio bromuro alla posologia raccomandata (vedere paragrafo 5.2 Propriet� farmacocinetiche).
Pazienti in et� pediatrica:
non sono state stabilite la sicurezza e l�efficacia di tiotropio bromuro polvere per inalazione nei pazienti in et� pediatrica e pertanto il prodotto non deve essere utilizzato in pazienti di et� inferiore ai 18 anni.
Tiotropio bromuro polvere per inalazione � controindicato nei pazienti con una ipersensibilit� a tiotropio bromuro, atropina o suoi derivati, per esempio ipratropio o ossitropio o all'eccipiente lattosio monoidrato che contiene proteine del latte.
Tiotropio bromuro, broncodilatatore di mantenimento, da assumere una volta al giorno, non deve essere utilizzato nel trattamento iniziale di episodi acuti di broncospasmo, quale terapia di emergenza.
Possono verificarsi reazioni di ipersensibilit� immediata dopo la somministrazione di tiotropio bromuro polvere per inalazione.
In linea con la sua attivit� anticolinergica, tiotropio bromuro deve essere utilizzato con cautela nei pazienti con glaucoma ad angolo chiuso, iperplasia prostatica od ostruzione del collo della vescica (vedere paragrafo 4.8 Effetti indesiderati).
I farmaci somministrati per via inalatoria possono causare broncospasmo indotto dall�inalazione.
Poich� la concentrazione plasmatica del farmaco aumenta al diminuire della funzionalit� renale, nei pazienti con insufficienza renale da moderata a grave (clearance della creatinina ≤ 50 ml/min), tiotropio bromuro deve essere utilizzato solo se i benefici attesi superano i potenziali rischi.
Non ci sono dati a lungo termine in pazienti con insufficienza renale grave (vedere paragrafo 5.2 Propriet� farmacocinetiche).
I pazienti devono essere avvisati di evitare che la polvere del farmaco venga a contatto con gli occhi.
Devono essere informati che ci� pu� avere come conseguenza una precipitazione o peggioramento del glaucoma ad angolo chiuso, dolore o disturbo oculare, temporaneo offuscamento delle vista, aloni visivi o immagini colorate associate ad occhi arrossati da congestione congiuntivale ed edema corneale.
Se si dovesse sviluppare una qualsiasi combinazione di questi sintomi oculari, i pazienti devono sospendere l�utilizzo di tiotropio bromuro e consultare immediatamente uno specialista.
La secchezza delle fauci che � stata riportata con il trattamento di anticolinergici, a lungo termine pu� essere associata a carie dentarie.
Tiotropio bromuro non deve essere utilizzato pi� di una volta al giorno (vedere paragrafo 4.9 Sovradosaggio).
Spiriva capsule contiene 5,5 mg di lattosio monoidrato.
Bench� non siano stati effettuati studi formali di interazione farmacologica, tiotropio bromuro polvere per inalazione � stato utilizzato in concomitanza ad altri farmaci senza evidenza clinica di interazioni.
Questi comprendono broncodilatori simpaticomimetici, metilxantine, steroidi orali e inalati, comunemente utilizzati nel trattamento della BPCO.
La co-somministrazione di tiotropio bromuro ed altri farmaci contenenti anticolinergici non � stata studiata e pertanto non � raccomandata.
Non sono disponibili per tiotropio bromuro dati clinici documentati sull�esposizione in gravidanza.
Studi effettuati su animali hanno mostrato tossicit� riproduttiva associata a tossicit� materna (vedere paragrafo 5.3 Dati preclinici di sicurezza).
Il potenziale rischio per l�uomo non � noto.
Pertanto Spiriva deve essere utilizzato in gravidanza solo quando chiaramente indicato.
Non � noto se tiotropio bromuro sia escreto nel latte materno.
Nonostante studi effettuati su roditori abbiano dimostrato che solo una piccola quantit� di tiotropio bromuro � escreta nel latte materno, l�uso di Spiriva non � raccomandato durante l�allattamento.
Tiotropio bromuro � una sostanza a lunga durata d�azione.
La decisione di continuare o sospendere l�allattamento piuttosto che continuare o sospendere la terapia con Spiriva deve essere presa tenendo in considerazione il beneficio dell�allattamento per il bambino e della terapia con Spiriva per la madre.
Non sono stati effettuati studi sulla capacit� di guidare veicoli e sull�uso di macchinari.
Il verificarsi di vertigini, visione offuscata o cefalea pu� influire sulla capacit� di guidare veicoli e sull�uso di macchinari.
a)
Descrizione
generaleMolti degli effetti indesiderati elencati possono essere attribuiti alle propriet� anticolinergiche di Spiriva.
Negli studi clinici controllati, l�effetto indesiderato pi� comunemente osservato � stato la secchezza delle fauci, chesi � verificato
in circa il
3% dei
pazienti. b)
Tabella degli
effetti indesideratiLa frequenza assegnata agli effetti indesiderati sotto elencati � basata sulle percentuali grezze di incidenza
delle reazioni avverse al farmaco (cio� eventi attribuiti a tiotropio dagli sperimentatori) osservate nel gruppo
trattato con tiotropio (5437 pazienti), ottenuto raggruppando i dati derivanti da 19 studi clinici controllati verso placebo
che prevedevano
un periodo
di trattamento compreso
tra quattro settimane e
un anno.
Termini
preferiti in accordo
a MedDRA |
Frequenza1 |
|
|
Patologie del sistema nervoso |
|
Vertigini |
Non comune |
Cefalea |
Non comune |
Disordini del gusto |
Non comune |
|
|
Patologie dell�occhio |
|
Offuscamento della vista |
Raro |
Aumento
della pressione
intraoculare |
Raro |
Glaucoma |
Non
noto* |
|
|
Patologie
cardiache |
|
Tachicardia |
Raro |
Palpitazioni |
Raro |
Tachicardia
sopraventricolare |
Non
noto* |
Fibrillazione
atriale |
Non
noto* |
|
|
Patologie
respiratorie,
toraciche e mediastiniche |
|
Broncospasmo |
Non comune |
Tosse |
Non comune |
Faringite
ed altre irritazioni
al sito di applicazione |
Non comune |
Disfonia |
Non comune |
Epistassi |
Raro |
Sinusite |
Non
noto* |
|
|
Patologie gastrointestinali |
|
Secchezza
delle
fauci |
Comune |
Candidosi
orale |
Non comune |
Nausea |
Non comune |
Reflusso
gastoesofageo |
Raro |
Stipsi |
Raro |
Carie dentaria |
Non
noto* |
Disfagia |
Non
noto* |
Ostruzione
intestinale,
incluso ileo paralitico |
Non
noto* |
|
|
Patologie
della
cute e del tessuto sottocutaneo,Disturbi del sistema immunitario |
|
Rash cutaneo |
Raro |
Orticaria |
Raro |
Prurito |
Raro |
Altre
reazioni
di
ipersensibilit�
(comprese
le
reazioni
immediate) |
Raro |
Edema
angioneurotico |
Non
noto* |
|
|
Patologie
renali
e urinarie |
|
Disuria |
Raro |
Ritenzione
urinaria |
Raro |
Infezione
del tratto urinario |
Raro |
1 Molto comune > 1/10; comune > 1/100, < 1/10; non comune > 1/1-000, < 1/100; raro
> 1/10-000, < 1/1-000 inaccordo
alla convenzione
sulla frequenza* nessun evento attribuito a tiotropio dagli sperimentatori nei 5-437 pazienti trattati con tiotropio; tuttavia gli
eventi sono considerati
reazioni
avverse al farmaco
associate
a tiotropio. c)
Informazioni sugli
effetti indesiderati
di carattere individuale
gravi e/o frequentiNei pazienti
con
BPCO
l�effetto
indesiderato
anticolinergico
pi�
frequente
�
stato
la
secchezza
delle
fauci.
Nella maggior parte dei
casi
la secchezza delle fauci � stata
moderata e in generale l'insorgenza
si � verificatatra la 3a
e la 5a
settimana e si � solitamente risolta durante il trattamento con tiotropio bromuro.
Negli studiclinici
a
un
anno
la
secchezza
delle
fauci
ha
portato
all�interruzione
del
trattamento
da
parte
di
3
dei
906pazienti
(0,3% dei
pazienti trattati). Effetti
indesiderati
gravi
consistenti
con
l�attivit�
anticolinergica
includono
stipsi
ed
ostruzione
intestinale
compreso ileo paralitico come anche ritenzione urinaria, sebbene nessuno di questi effetti sia stato attribuito a tiotropio nel gruppo costituito da 5-437
pazienti
trattati con tiotropio
in studi clinici
controllati. d)
Classe farmacologica
� Effetti indesideratiDiversi organi e funzioni sono sotto il controllo del sistema nervoso parasimpatico e quindi possono essere influenzati dagli agenti anticolinergici.
Possibili eventi avversi attribuibili
agli effetti sistemici degli anticolinergici
includono secchezza delle fauci, secchezza della gola, aumento della frequenza cardiaca, offuscamento della vista,
aumento
della
pressione
intraoculare,
glaucoma,
difficolt�
nella
minzione,
ritenzione
urinaria
e
stipsi.
Ritenzione urinaria � stata solitamente osservata in pazienti anziani con fattori predisponenti (per esempio,
iperplasia
prostatica).
Tiotropio
pu�
causare
broncospasmo
indotto
dall�inalazione,
analogamente
agli
altri farmaci somministrati per via inalatoria.
Inoltre, nei pazienti trattati con tiotropio bromuro sono stati osservati
fenomeni di irritazione
locale delle vie
aeree
superiori. Un'aumentata
incidenza di secchezza
delle
fauci e stipsi
pu� verificarsi
con l'aumentare dell'et�.
Dosi elevate di tiotropio bromuro possono indurre la comparsa di segni e sintomi anticolinergici.
Comunque, nei volontari sani non sono stati osservati effetti avversi sistemici anticolinergici a seguito dell'inalazione di una dose unica fino a 340 microgrammi di tiotropio bromuro.
Inoltre, non sono stati osservati effetti avversi rilevanti, oltre alla secchezza delle fauci, a seguito della somministrazione di tiotropio bromuro fino a 170 microgrammi per 7 giorni.
In uno studio a dosi multiple condotto in pazienti con BPCO, trattati con una dose massima giornaliera di 43 microgrammi di tiotropio bromuro per 4 settimane, non sono stati osservati effetti indesiderati significativi.
Tiotropio bromuro � caratterizzato da una bassa biodisponibilit� orale, pertanto � improbabile che l�ingestione involontaria delle capsule per via orale possa causare un�intossicazione acuta.
Categoria farmacoterapeutica:
anticolinergici, Codice ATC:
R03B B04 Tiotropio bromuro � un antagonista dei recettori muscarinici a lunga durata d'azione; nella pratica clinica � spesso definito come anticolinergico.
Attraverso il legame con i recettori muscarinici della muscolatura liscia bronchiale, tiotropio bromuro inibisce gli effetti colinergici (broncocostrittivi) dell'acetilcolina, rilasciata dalle terminazioni nervose parasimpatiche.
Presenta un�affinit� simile per i sottotipi dei recettori muscarinici da M1 a M5.
Nelle vie aeree, tiotropio bromuro antagonizza in modo competitivo e reversibile i recettori M3 inducendo rilassamento della muscolatura liscia bronchiale.
L'effetto � dose-dipendente e dura per pi� di 24 ore.
La lunga durata � probabilmente dovuta alla sua dissociazione molto lenta dai recettori M3, mostrando un�emivita di dissociazione significativamente maggiore rispetto a quella di ipratropio.
Essendo un anticolinergico N-quaternario tiotropio bromuro � (bronco-) selettivo se somministrato per via inalatoria (topica), dimostrando un intervallo terapeutico accettabile prima dell'insorgenza di effetti sistemici anticolinergici.
La broncodilatazione � principalmente un effetto locale (sulle vie aeree) e non un effetto sistemico.
La dissociazione dai recettori M2 � pi� rapida rispetto ai recettori M3 e ci� determina negli studi funzionali in-vitro, una selettivit� (cineticamente controllata) per il sottotipo recettoriale M3 rispetto al sottotipo M2.
L�elevata efficacia e la lenta dissociazione dal recettore si riflettono clinicamente in una broncodilatazione significativa e di lunga durata nei pazienti con BPCO.
Il programma di sviluppo clinico includeva 4 studi a un anno e 2 studi a sei mesi, randomizzati, in doppio cieco in 2.663 pazienti (1.308 trattati con tiotropio bromuro).
Il programma a un anno consisteva in 2 studi controllati verso placebo e 2 studi verso un farmaco di controllo attivo (ipratropio).
I due studi a sei mesi erano entrambi controllati verso salmeterolo e placebo.
Questi studi includevano la valutazione della funzionalit� polmonare e della dispnea, delle riacutizzazioni e della qualit� della vita correlata allo stato di salute.
Negli studi sopra menzionati, tiotropio bromuro, somministrato una volta al giorno, ha prodotto un miglioramento significativo della funzionalit� polmonare (volume espiratorio forzato in un secondo, FEV1, e capacit� vitale forzata, FVC) entro 30 minuti dalla prima dose e si � mantenuto per 24 ore.
La farmacodinamica allo steady-state � stata raggiunta entro una settimana con il maggior effetto di broncodilatazione osservato entro il terzo giorno.
Tiotropio bromuro ha significativamente migliorato il picco di flusso espiratorio (PEF) mattutino e serale misurato dalle registrazioni giornaliere dei pazienti.
Gli effetti broncodilatatori di tiotropio bromuro si sono mantenuti nel corso dell'anno di somministrazione senza l�insorgenza di problemi di tollerabilit�.
Uno studio clinico randomizzato, controllato verso placebo, condotto su 105 pazienti affetti da BPCO ha dimostrato che la broncodilatazione, rispetto al placebo, si manteneva nelle 24 ore di intervallo terapeutico, indipendentemente dal fatto che il farmaco venisse somministrato la mattina o la sera.
Il seguente effetto � stato dimostrato negli studi a lungo termine (6 mesi ed un anno):
tiotropio bromuro ha migliorato significativamente la dispnea (valutata utilizzando l�indice di dispnea transitorio).
Questo miglioramento si � mantenuto per la durata del trattamento.
L�effetto del miglioramento della dispnea sulla tolleranza allo sforzo � stato valutato in due studi randomizzati, in doppio cieco, controllati verso placebo condotti su 433 pazienti affetti da BPCO di grado da moderato a grave.
In questi studi, il trattamento per sei settimane con Spiriva ha prodotto un miglioramento significativo del tempo di resistenza allo sforzo misurato al ciclo-ergometro al 75% della capacit� massimale di lavoro, pari al 19,7%, (studio A:
640 secondi con Spiriva vs.
535 secondi con placebo, rispetto ad un valore basale precedente al trattamento di 492 secondi) e al 28,3% (studio B:
741 secondi con Spiriva vs.
577 secondi con placebo, rispetto ad un valore basale precedente al trattamento di 537 secondi).
In uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo condotto in 1.829 pazienti con BPCO di grado da moderato a molto grave, tiotropio bromuro ha ridotto in modo statisticamente significativo la percentuale di pazienti che � andata incontro a riacutizzazioni della BPCO (da 32,2% a 27,8%) ed ha ridotto in modo statisticamente significativo del 19% il numero di riacutizzazioni (da 1,05 a 0,85 eventi per paziente per anno di esposizione).
Inoltre, il 7,0% dei pazienti trattati con tiotropio bromuro e il 9,5% dei pazienti appartenenti al gruppo cui � stato somministrato placebo sono stati ospedalizzati per riacutizzazioni della BPCO (p=0,056).
Il numero dei ricoveri ospedalieri causati dalla BPCO era ridotto del 30% (da 0,25 a 0,18 eventi per paziente per anno di esposizione).
a) Introduzione generale Tiotropio bromuro � un composto ammonio quaternario non chirale ed � moderatamente solubile in acqua.
Tiotropio bromuro � somministrato come polvere per inalazione.
Generalmente tramite inalazione, la maggior parte della dose somministrata si deposita nel tratto gastrointestinale, e in quantit� minore nell'organo bersaglio che � il polmone.
Molti dei dati farmacocinetici qui di seguito descritti sono stati ottenuti con dosi superiori rispetto a quelle raccomandate per la terapia.
b) Caratteristiche generali del principio attivo dopo somministrazione della specialit� medicinale Assorbimento:
dopo inalazione della polvere da parte di volontari sani giovani, la biodisponibilit� assoluta del 19,5% suggerisce che la frazione che raggiunge il polmone � altamente biodisponibile.
Dalla struttura chimica del composto (composto ammonio quaternario) e dagli studi in vitro � prevedibile che tiotropio bromuro sia scarsamente assorbito dal tratto gastrointestinale (10.15%).
Le soluzioni orali di tiotropio bromuro hanno una biodisponibilit� assoluta del 2.3%.
Le concentrazioni plasmatiche massime di tiotropio bromuro sono state osservate cinque minuti dopo l�inalazione.
Il cibo sembra non influenzare l�assorbimento di questo composto ammonio quaternario.
Distribuzione:
il farmaco si lega per il 72% alle proteine plasmatiche e mostra un volume di distribuzione di 32 l/kg.
Allo steady-state, nei pazienti con BPCO i livelli plasmatici di picco di tiotropio bromuro erano di 17�19 pg/ml se misurati 5 minuti dopo l�inalazione di una dose di polvere da 18 g e diminuivano rapidamente in modo multi- compartimentale.
La concentrazione plasmatica di valle allo steady-state � stata di 3.4 pg/ml.
Non sono note le concentrazioni locali nel polmone, ma la modalit� di somministrazione suggerisce concentrazioni considerevolmente pi� elevate nel polmone.
Studi effettuati nei ratti hanno dimostrato che tiotropio bromuro non attraversa la barriera emato-encefalica in misura rilevante.
Biotrasformazione:
l'entit� della biotrasformazione � scarsa.
Ci� si evince dall�escrezione urinaria del 74% del farmaco immodificato dopo somministrazione endovenosa in volontari sani giovani.
L�estere di tiotropio bromuro � scisso per via non enzimatica nell'alcool (N-metilscopina) e nel composto acido (acido ditienilglicolico) che sono inattivi sui recettori muscarinici.
Esperimenti in-vitro con microsomi epatici ed epatociti umani suggeriscono che un�ulteriore quantit� di farmaco (< 20% della dose dopo somministrazione endovenosa) � metabolizzata dal citocromo P450 (CYP) con conseguente ossidazione e successiva coniugazione con glutatione in una variet� di metaboliti di Fase-II.
Studi in vitro su microsomi epatici hanno rivelato che la via enzimatica pu� essere inibita dagli inibitori del CYP 2D6 (e 3A4), chinidina, ketoconazolo e gestodene.
Cos� il citocromo CYP 2D6 e 3A4 sono coinvolti nella via metabolica che � responsabile dell�eliminazione di una parte pi� piccola della dose.
Tiotropio bromuro anche in concentrazioni superiori a quelle terapeutiche non inibisce il CYP 1A1, 1A2, 2B6, 2C9, 2C19, 2D6, 2E1 o 3A nei microsomi epatici umani.
Eliminazione:
l�emivita di eliminazione terminale di tiotropio bromuro � compresa tra 5 e 6 giorni dopo l�inalazione.
La clearance totale � stata di 880 ml/min dopo somministrazione endovenosa in volontari sani giovani con una variabilit� individuale del 22%.
Somministrato per via endovenosa tiotropio bromuro � principalmente escreto in forma immodificata nelle urine (74%).
Dopo somministrazione per via inalatoria il 14% della dose � escreto per via urinaria e la quantit� rimanente, essendo un farmaco principalmente non assorbito dall�intestino, viene eliminata con le feci.
La clearance renale di tiotropio bromuro supera la clearance della creatinina, indicando secrezione nelle urine.
Dopo l�inalazione giornaliera continua da parte di pazienti con BPCO, lo steady-state farmacocinetico � stato raggiunto dopo 2.3 settimane senza accumuli successivi.
Linearit�/non linearit�:
Tiotropio bromuro dimostra una farmacocinetica lineare nell'intervallo terapeutico sia dopo somministrazione endovenosa che dopo inalazione.
c) Popolazioni speciali:
Pazienti anziani:
come previsto per tutti i farmaci escreti principalmente per via renale, l�et� avanzata � stata associata ad una diminuzione della clearance renale di tiotropio bromuro (da 326 ml/min nei pazienti affetti da BPCO di et�
< 58 anni fino a 163 ml/min in pazienti affetti da BPCO di et� > 70 anni) che potrebbe essere spiegata dalla riduzione della funzionalit� renale.
L�escrezione di tiotropio bromuro nelle urine dopo inalazione diminuisce dal 14% (volontari sani giovani) a circa il 7% (pazienti con BPCO); tuttavia le concentrazioni plasmatiche non cambiano significativamente con l�avanzare dell�et� nei pazienti affetti da BPCO se paragonati alla variabilit� inter- ed intraindividuale (43% di aumento nell'AUC0-4h dopo inalazione).
Pazienti con insufficienza renale:
come con tutti i farmaci che vengono escreti principalmente per via renale, l'insufficienza renale � stata associata ad un aumento delle concentrazioni plasmatiche del farmaco e ad una ridotta clearance renale dello stesso, sia dopo infusione endovenosa che dopo inalazione.
L�insufficienza renale lieve (CLCR 50-80 ml/min) che spesso � presente nei pazienti anziani aumenta lievemente le concentrazioni plasmatiche di tiotropio bromuro (39% di aumento nell�AUC0-4h dopo infusione endovenosa).
Nei pazienti con BPCO con insufficienza renale da moderata a grave (CLCR
< 50 ml/min) la somministrazione endovenosa di tiotropio bromuro ha determinato un raddoppio delle concentrazioni plasmatiche (82% di aumento nell�AUC0-4h) che � stato confermato dalle concentrazioni plasmatiche a seguito di inalazione.
Pazienti con insufficienza epatica:
si suppone che l�insufficienza epatica non abbia influenza rilevante sulla farmacocinetica di tiotropio bromuro.
Tiotropio bromuro � principalmente escreto per via renale (74% nei volontari sani giovani) e attraverso una semplice dissociazione non enzimatica dell�estere in prodotti farmacologicamente inattivi.
Pazienti in et� pediatrica:
vedere paragrafo 4.2 Posologia e modo di somministrazione.
d) Relazioni tra farmacocinetica e farmacodinamica Non esiste una correlazione diretta tra farmacocinetica e farmacodinamica.
Molti effetti osservati negli studi convenzionali di tollerabilit� farmacologica, tossicit� per somministrazioni ripetute, tossicit� riproduttiva, possono essere spiegati dalle propriet� anticolinergiche del tiotropio bromuro.
Negli animali sono stati osservati gli effetti tipici:
ridotto consumo di cibo e di incremento ponderale, secchezza delle fauci e del naso, lacrimazione e salivazione ridotte, midriasi ed aumento della frequenza cardiaca.
Altri effetti rilevanti notati negli studi di tossicit� per somministrazioni ripetute sono stati:
irritazione lieve del tratto respiratorio nel ratto e nel topo evidenziata da rinite e alterazioni dell'epitelio della cavit� nasale e della laringe, prostatite accompagnata da depositi di natura proteica e litiasi nella vescica del ratto.
Effetti dannosi per la gravidanza, lo sviluppo embrionale/fetale, il parto o lo sviluppo post-natale possono essere dimostrati solo a dosaggi tossici per la madre.
Tiotropio bromuro non era teratogeno nei ratti o nei conigli.
Alterazioni respiratorie (irritazione) ed urogenitali (prostatite) e tossicit� riproduttiva sono state osservate dopo esposizione locale o sistemica a dosi pi� di 5 volte superiori rispetto a quella terapeutica.
Studi sulla genotossicit� e sul potenziale cancerogeno non hanno rivelato un rischio particolare per l�uomo.
Lattosio monoidrato (che contiene proteine del latte)
Non pertinente
2 anni Dopo la prima apertura del blister:
9 giorni Gettare il dispositivo HandiHaler dopo 12 mesi dal primo utilizzo.
Blister strip di Alluminio/PVC/Alluminio contenente 10 capsule.
HandiHaler � un dispositivo per l�inalazione di dosi singole di tiotropio, costituito da materiale plastico (ABS) e acciaio inossidabile.
Confezioni e dispositivo:
Confezione contenente 30 capsule (3 blister strip) Confezione contenente 60 capsule (6 blister strip) Confezione contenente dispositivo HandiHaler Confezione contenente dispositivo HandiHaler e 10 capsule (1 blister strip) Confezione contenente dispositivo HandiHaler e 30 capsule (3 blister strip) Confezione ospedaliera:
contenente 5 astucci da 30 capsule e dispositivo HandiHaler Confezione ospedaliera:
contenente 5 astucci da 60 capsule � possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
Nessuna istruzione particolare.
Boehringer Ingelheim International GmbH Binger Strasse 173 D 55216 Ingelheim am Rhein - Germania RAPPRESENTANTE LEGALE IN ITALIA Boehringer Ingelheim Italia s.p.a.
Loc.
Prulli, 103/c Reggello - Firenze
Confezione contenente 30 capsule:
035668019/M Confezione contenente 60 capsule:
035668021/M Confezione contenente dispositivo HandiHaler Confezione contenente dispositivo HandiHaler e 10 capsule:
035668045/M Confezione contenente dispositivo HandiHaler e 30 capsule:
035668058/M
13 Maggio 2004 / 9 Ottobre 2006
Gennaio 2007
Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
|
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
|