TUROPTIN
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Propriet� farmacodinamiche
05.2 Propriet� farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilit�
06.3 Periodo di validit�
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO
10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90
12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

- [Vedi Indice] TUROPTIN

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

1 ml di collirio contiene: metipranololo 1 o 3 mg.Eccipienti: benzalconio cloruro 0,1 mg; polivinilpirrolidone 18 mg; glicerolo 10 mg; sodio cloruro 5 mg; sodio edetato 0,1 mg; acido cloridrico N q.b.
a pH 5,5; acqua per preparazioni iniettabili q.b.
a 1 ml.

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Collirio allo 0,1% e 0,3%.�

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

Turoptin collirio � indicato nei seguenti casi:Ipertensione endoculare.Glaucoma ad angolo aperto.

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

Instillare nel sacco congiuntivale una goccia di Turoptin collirio 2 volte al giorno.Generalmente il trattamento viene iniziato con la soluzione allo 0,1 %.A seconda del grado di ipertensione oculare pu� essere impiegata la soluzione allo 0,3%.
Una volta ottenuta la stabilizzazione della pressione endoculare al livello desiderato, � opportuno un controllo oftalmologico ogni 4-6 settimane.Uso con altri farmaci antiglaucoma: se del caso, per ottenere un maggior controllo della pressione endoculare, � possibile effettuare una terapia concomitante con miotici, adrenalina ed inibitori dell'anidrasi carbonica somministrati per via sistemica.
Nella terapia associata, caso per caso andr� scelta la concentrazione di Turoptin (0,1% - 0,3%) ritenuta pi� idonea.�

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Turoptin collirio � controindicato in pazienti con: asma bronchiale o con pregressi episodi di asma bronchiale, con broncopneumopatia cronica ostruttiva; bradicardia sinusale; blocco atrioventricolare di II e III grado; scompenso cardiaco manifesto; shock cardiogeno; alterazioni trofiche della cornea; ipersensibilit� a qualsiasi componente del prodotto.�

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

Come per altri farmaci oftalmici applicati localmente, anche per il Turoptin va tenuta presente la possibilit� di un assorbimento sistemico.
Le stesse reazioni indesiderate riscontrate con la somministrazione sistemica di agenti beta-bloccanti possono manifestarsi con la somministrazione topica.Pazienti che sono gi� in trattamento con un beta-bloccante per via orale ed ai quali si prescriva Turoptin debbono essere osservati per un potenziale effetto additivo sia sulla pressione endoculare che negli effetti sistemici conosciuti del beta-blocco.
Qualora Turoptin fosse utilizzato per ridurre la pressione endoculare elevata nel glaucoma ad angolo chiuso deve essere impiegato con un miotico e non da solo.Avvertenze Nei pazienti bradicardici deve essere effettuato un regolare controllo della frequenza cardiaca.Come per tutti i beta-bloccanti, anche per il metipranololo va tenuta presente la possibilit� di una riduzione della secrezione lacrimale.In caso di cherato-congiuntivite secca, come per tutti i colliri beta-bloccanti, anche la terapia con Turoptin richiede un controllo accurato poich� potrebbero venire mascherati i sintomi di eventuali microlesioni corneali.Nei pazienti che utilizzano lenti a contatto Turoptin va instillato solo nei periodi in cui le lenti non vengono portate.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

Pazienti che siano gi� in trattamento con un beta-bloccante per via orale ed ai quali si prescriva Turoptin debbono essere osservati per un potenziale effetto additivo sia sulla pressione endoculare che negli effetti sistemici conosciuti del beta-blocco.

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

Gli studi effettuati con Turoptin non hanno messo in evidenza effetti nocivi esercitati dal farmaco sui diversi momenti della fase riproduttiva degli animali.Turoptin non � stato tuttavia studiato nelle donne in stato di gravidanza, durante l'allattamento e nei bambini.
Devono quindi essere attentamente valutati da una parte i benefici derivanti dalla somministrazione del farmaco e dall'altra i possibili rischi.�

04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Non interferisce sulla capacit� di guidare e sull'uso di macchine.

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

Turoptin collirio � un farmaco di norma ben tollerato.
Occasionalmente, soprattutto all'inizio della terapia, sono state segnalate, subito dopo l'istillazione, lievi irritazioni oculari, di breve durata, o cefalea.
All'inizio del trattamento con Turoptin, come per altri beta-bloccanti per uso topico, pu� comparire, durante il periodo di disassuefazione ad un miotico, una transitoria midriasi dovuta alla riduzione della restrizione pupillare.
Sebbene dopo instillazione oculare di Turoptin, non siano stati segnalati effetti sistemici indesiderati, non si pu� tuttavia escludere una tale eventualit�.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

Non sono disponibili dati riguardanti un iperdosaggio di Turoptin collirio nell'uomo, in quanto, sino ad ora, non ne sono riportati casi.
In caso di ingestione accidentale si consiglia la lavanda gastrica.
I segni ed i sintomi di iperdosaggio con beta-bloccanti per via sistemica sono rappresentati da: bradicardia sintomatica, ipotensione, broncospasmo ed insufficienza cardiaca acuta.
In caso di bradicardia sintomatica somministrare per via endovenosa atropina solfato alla dose di 0,25-2 mg.
In caso di ipotensione utilizzare farmaci simpatico-mimetici.
In caso di broncospasmo, impiegare isoproterenolo cloridrato ed eventualmente aminofillina.
In caso di scompenso cardiaco acuto trattare con digitale, diuretici, ossigeno ed eventualmente aminofillina.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Propriet� farmacodinamiche - [Vedi Indice].

-----

05.2 Propriet� farmacocinetiche - [Vedi Indice].

-----

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

-----

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

-----

06.2 Incompatibilit� - [Vedi Indice].

Con lenti a contatto morbide per la presenza del benzalconio cloruro.�

06.3 Periodo di validit� - [Vedi Indice].

A confezionamento integro, validit� 3 anni.
Il collirio non deve essere utilizzato 4 settimane dopo la prima apertura del flacone.�

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Chiudere il flacone immediatamente dopo l'uso.Proteggere dal calore.�

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

Collirio allo 0,1%, in flacone di plastica atossica da 5 ml Collirio allo 0,3%, in flacone di plastica atossica da 5 ml �

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

-----

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

CIBA VISION S.r.L.Via E.
Mattei, 17 - 30020 Marcon (VE)

08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

Collirio 0,1% AIC n.
027039015Collirio 0,3% AIC n.
027039027Data di prima commercializzazione: 1 Settembre 1992.�

09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice].

Vendita su presentazione di ricetta medica ripetibile.�

10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

-----

11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice].

Non pertinente.

12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

-----

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]