VALONTAN BABY
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Propriet� farmacodinamiche
05.2 Propriet� farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilit�
06.3 Periodo di validit�
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO
10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90
12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

� - [Vedi Indice] VALONTAN BABY

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

CompresseOgni compressa pediatrica rivestita contiene:Principio attivoDimenidrinato mg 25SupposteOgni supposta pediatrica contiene:Principio attivoDimenidrinato mg 25

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

CompresseSupposte

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

Prevenzione e trattamento della nausea, del vomito e della vertigine, proprie delle naupatie (mal di mare, d'auto, di treno, d'aereo).

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

Nei bambini di et� fra 2-6 anni : 1 compressa o 1 supposta di VALONTAN BABY fino ad un massimo di 3 volte al di, secondo le necessit�.Nei bambini in et� fra 7-12 anni: 1-2 compresse o supposte di VALONTAN BABY 2-3 volte al d�.Si consiglia l'assunzione circa 30 minuti prima di ottenere l'effetto desiderato.NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE.

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Ipersensibilit� individuale accertata verso il prodotto.Non se ne consiglia l'uso in neonati e prematuri, nonch� durante la gravidanza e l'allattamento.Soggetti affetti da glaucoma, sindromi di ritenzione urinaria, stenosi di qualunque tratto dell'apparato gastro-enterico ed urogenitale, asma bronchiale, epilessia, affezioni cardiovascolari, ipertensione arteriosa, ipertiroidismo.

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

Il pi� frequente effetto secondario degli antiistaminici � la sedazione che pu� manifestarsi come sonnolenza.L'uso degli antiistaminici contemporaneamente a certi antibiotici ototossici pu� mascherare i primi segni di ototossicit�, la quale pu� rivelarsi solo quando il danno � irreversibile.Non superare le dosi consigliate.Dopo breve periodo senza risultati apprezzabili consultare il medico.Durante il trattamento evitare l'uso contemporaneo di farmaci antidepressivi, ipnotici, sedativi o tranquillanti, allo scopo di impedire fenomeni additivi di sedazione.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

Durante il trattamento evitare l'uso contemporaneo di farmaci antidepressivi, ipnotici, sedativi o tranquillanti, allo scopo di impedire fenomeni additivi di sedazione.

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

Non se ne consiglia l'uso durante la gravidanza e l'allattamento.

04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Non pertinente

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

Con l'impiego degli antiistaminici possono verificarsi secchezza delle fauci, fotosensibilita', disturbi dell'accomodazione, disturbi della minzione, cefalea, anoressia, nausea, reazioni cutanee su base allergica.Meno frequentemente vertigini, astenia, insonnia (specialmente nei bambini), euforia, tremori, ipotensione, tachicardia e, ad alte dosi, specie nei bambini, convulsioni.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

La sonnolenza � il sintomo pi� usuale di iperdosaggio.
Dosi tossiche possono produrre: convulsioni, coma e depressione respiratoria.
Nel caso attuare una terapia sintomatica; assistenza respiratoria.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Propriet� farmacodinamiche - [Vedi Indice].

Il dimenidrinato possiede un effetto antinausea e antivomito.
Il suo preciso meccanismo d'azione non � conosciuto; esso svolge azione depressiva sulla ipereccitabilit� della funzione labirintica.

05.2 Propriet� farmacocinetiche - [Vedi Indice].

Il deminidrinato viene prontamente assorbito entro 15-30'; l'effetto massimo viene raggiunto entro 1 ora e permane per circa 4-6 ore.
Il dimenidrinato viene eliminatoin parte per via urinaria e in parte per via bilirare.

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

Tossicit� acuta orale: DL50 203 mg/kg (topo) 1320 mg/kg (ratto)Tossicit� prolungata: 22 mg/kg per 63 giorni sono stati ben tollerati dai gatti.Dosi fino a 20 volte superiori a quelle umane nelle ratte e 25 volte sulla coniglia non hanno interferito con la gravidanza.

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

CompresseOgni compressa pediatrica rivestita contiene: Eccipienti:Saccarosio mg 15,0, polivinilpirrolidone mg 2,0, silice precipitata mg 1,5, magnesio stearato mg 1,5, amido di mais mg 45,0, idrossipropilmetilcellulosa mg 1,875, polietilenglicole 400 mg 0,1875, titanio biossido mg 0,9375.SupposteOgni supposta pediatrica contiene:Eccipienti:Silice precipitata mg 10, gliceridi semisintetici mg 1500.

06.2 Incompatibilit� - [Vedi Indice].

Nessuna.

06.3 Periodo di validit� - [Vedi Indice].

Compresse: 36 mesiSupposte : 36 mesi

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Nessuna.

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

CompresseBlister di PVC e alluminioAstuccio da 4 compresse rivestite LAstuccio da 10 compresse rivestite LSupposteValve di PVCAstuccio da 4 supposte L

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

Nessuna.

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

RECORDATI Industria Chimica e Farmaceutica S.p.A.
- via Civitali, 1- 20148 Milano

08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

CompresseAstuccio da 4 compresse 25 mg A.I.C.
n.
003452048Astuccio da 10 compresse 25 mg A.I.C.
n.
003452051SupposteAstuccio da 4 supposte 25 mg A.I.C.
n.
003452063

09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice].

-----

10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

Prima autorizzazione: 29.05.1950Rinnovo autorizzazione: 31.05.1995

11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice].

-----

12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

Aprile 2002.

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]