VALERIANA ALFA
Ognicompressa rivestita contiene:
- Valeriana estratto secco.......................................
mg 100
Compresse rivestite.
Medicinale a base di piante per il trattamento di stati di lieve e temporanea tensione nervosa e della temporanea difficolt� nel prendere sonno.
Salvo diversa prescrizione medica, da 3 a 6 compresse rivestite al giorno.
Le compresse rivestite vanno deglutite senza essere masticate.
Non superare le dosi consigliate.
Ipersensibilit� al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
L�uso nei bambini al di sotto dei 12 anni � sconsigliato, poich� non sono disponibili dati sull�efficacia e sicurezza del farmaco in pediatria.
Il prodotto contiene saccarosio, di ci� si deve tenere conto in caso di diabete o di diete ipocaloriche.
L'uso concomitante di bevande alcoliche dovrebbe essere evitato dal momento che non si possono prevedere le eventuali reazioni individuali.
Se i sintomi persistono per pi� di 2 settimane o se peggiorano durante il trattamento, consultare il medico.
TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
Il prodotto se viene associato a farmaci ad attivit� centrale come neurolettici, tranquillanti, antidepressivi, ipnotici, analgesici ed anestetici pu� rinforzarne l'azione.
Poich� non sono disponibili dati sull�uso durante la gravidanza e l�allattamento, in via precauzionale, ne � generalmente sconsigliato l�uso.
Non sono stati segnalati effetti avversi in seguito all�uso comune di radice di valeriana come medicinale, ma al riguardo mancano adeguati dati sperimentali.
E� sconsigliata l�assunzione di preparazioni a base di valeriana immediatamente prima (fino a due ore) di mettersi alla guida o di usare macchinari.
L�effetto delle preparazioni di valeriana pu� essere aumentato dal consumo di alcool.
Non sono noti effetti indesiderati da attribuire all�uso del medicinale alle condizioni raccomandate e per brevi periodi di tempo.
La radice di valeriana a una dose di circa 20 g causa sintomi lievi (affaticamento, crampi addominali, sensazione di leggera vertigine, oppressione toracica, tremori alle mani e midriasi) che scompaiono nelle 24 ore.
Se i sintomi non scompaiono, si deve instaurare un adeguato trattamento.
Gruppo farmacoterapeutico:
Ipnotici e Sedativi(Classe ATC N05CM09).
Gli effetti sedativi di preparazione di radice di valeriana quali tisane o tinture sono stati empiricamente riconosciuti da molto tempo; tuttavia essi non possono essere ricondotti con certezza ad alcuno dei suoi costituenti noti.
Gli estratti acquosi secchi di radice di valeriana, somministrati per via orale, hanno mostrato nell�uomo la capacit� di ridurre la fase di induzione del sonno e di migliorarne la qualit�, sebbene i risultati positivi derivino pi� da valutazioni soggettive che da variazioni statisticamente significative dei parametri del sonno.
Non vi sono dati disponibili.
I test di tossicit� acuta e per dosi ripetute per periodi di 4.8 settimane hanno mostrato una bassa tossicit� degli estratti alcolici e dell�olio essenziale di radice di valeriana nei roditori.
Olio di ricino idrogenato, Magnesio stearato, Isocheratolo, Talco, Magnesio carbonato, Metile p- idrossibenzoato sodico, Gomma arabica, Titanio biossido, Saccarosio, Cera carnauba.
Nessuna nota.
A confezionamento integro:
5 anni.
Nessuna.
Blister di polivinile cloruro opacizzato con titanio biossido e termosaldato ad un foglio di alluminio.
Astuccio 30 compresse.
Astuccio 60 compresse.
Nessuna istruzione particolare.
Alfa Wassermann S.p.A.
Sede legale - Contrada Sant�Emidio s.n.
civ.
� 65020 Alanno (PE) Sede amministrativa - Via ragazzi del �99 n.
5 � 40133 Bologna
Astuccio 30 compresse AIC 001042023 Astuccio 60 compresse AIC 001042047
AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE Astuccio 30 compresse .......................................................
03.01.48 / 01.06.00 Astuccio 60 compresse ..................................................................
.19.12.2001
Decreto n.
7
Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
|
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
|