ZELITREX
torna all'INDICE farmaci


Google  CERCA FARMACI NEL SITO

  www.carloanibaldi.com

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE
05.1 Propriet� farmacodinamiche
05.2 Propriet� farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilit�
06.3 Periodo di validit�
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO
10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90
12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -[Vedi Indice].

ZELITREX250 mg Compresse rivestite con filmZELITREX500 mg Compresse rivestite con filmZELITREX1000 mg Compresse rivestite con film

02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - [Vedi Indice].

Una compressa rivestita con film contiene:ZELITREX 250 mg ZELITREX 500 mg ZELITREX 1000 mgValaciclovir cloridrato 278 mg 556 mg 1112 mgpari a Valaciclovir 250 mg 500 mg 1000 mg

03.0 FORMA FARMACEUTICA - [Vedi Indice].

Compresse rivestite con film.

04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - [Vedi Indice].

04.1 Indicazioni terapeutiche - [Vedi Indice].

Nei pazienti immunocompetenti ZELITREX � indicato per il trattamento delle infezioni da virus Varicella-Zoster (VZV).ZELITREX � indicato per il trattamento delle infezioni da virus Herpes simplex (HSV) della pelle e delle mucose acute e recidivanti compreso l�Herpes genitale primario e recidivante.ZELITREX � indicato per la soppressione delle recidive da Herpes simplex.Nei pazienti immunocompromessiZELITREX � indicato per il trattamento delle infezioni da Herpes simplex e da Varicella Zoster.ZELITREX � indicato per la profilassi delle infezioni da Herpes simplex.ZELITREX � indicato per la profilassi delle infezioni e della malattia da Citomegalovirus (CMV) a seguito di trapianti d�organo.

04.2 Posologia e modo di somministrazione - [Vedi Indice].

Adulti Trattamento dell'herpes zosterIniziare il trattamento entro 72 ore dalla comparsa delle lesioni cutanee.1000 mg di ZELITREX 3 volte al giorno per 7 giorni.Trattamento dell’herpes simplexQuando viene somministrato ai primi sintomi o segni delle recidive da Herpes simplex può prevenire il manifestarsi delle lesioni.500 mg di ZELITREX 2 volte al giorno.
Per il trattamento delle recidive la terapia deve essere di 5 giorni.Per gli episodi iniziali che possono essere più gravi, il trattamento può essere esteso fino a 10 giorni.La terapia va iniziata prima possibile e, nel caso di infezioni recidivanti da Herpes simplex, preferibilmente ai primi sintomi o all’apparire delle prime lesioni.Prevenzione (soppressione) delle recidive da Herpes simplex500 mg di ZELITREX 1 volta al giorno nei pazienti immunocompetenti.500 mg di ZELITREX 2 volte al giorno nei pazienti immunocompromessi.Profilassi delle infezioni e della malattia da Citomegalovirus (CMV)Dosaggio negli adulti e adolescenti (di età superiore ai 12 anni)Il dosaggio di ZELITREX è di 2 g quattro volte al giorno, da iniziare il prima possibile dopo il trapianto.
Tale dosaggio deve essere ridotto a seconda della clearance della creatinina (vedi “Soggetti con insufficienza renale” sotto riportato).La durata del trattamento è in genere di 90 giorni, ma con possibile estensione nei pazienti ad alto rischio.Soggetti con insufficienza renaleTrattamento dell’herpes zoster e trattamento e prevenzione (soppressione) delle recidive dell’herpes simplexLa posologia di ZELITREX deve essere ridotta come segue nei pazienti con funzione renale significativamente compromessa:

Indicazione terapeutica Clearance della Creatinina (ml/min) Posologia diZELITREX
Herpes zoster 15-30 ml/min<15 ml/min 1 g x 2 al dì1 g x 1 al dì
Herpes simplex (trattamento) <15 ml/min 500 mg x 1 al dì
Herpes simplex (prevenzione/soppressione):ImmunocompetentiImmunocompromessi <15 ml/min<15 ml/min 250 mg x 1 al dì500 mg x 1 al dì

Nei pazienti sottoposti ad emodialisi deve essere utilizzato lo stesso dosaggio raccomandato per i pazienti con clearance della creatinina inferiore a 15 ml/min, somministrando la dose dopo aver effettuato la seduta dialitica.Profilassi da CitomegalovirusNei pazienti con funzione renale compromessa il dosaggio di ZELITREX deve essere modificato come segue:

Clearance della Creatinina (ml/min) 75 ml/min o più da 50 a < 75 ml/min da 25 a < 50 ml/min da 10 a < 25 ml/min <10 ml/min o in dialisi
Posologia di ZELITREX 2 g x 4 al dì 1,5 g x 4 al dì 1,5 g x 3 al dì 1,5 g x 2 al dì 1,5 g x 1 al dì

Nei pazienti in emodialisi, ZELITREX deve essere somministrato dopo aver effettuato l’emodialisi stessa.La clearance della creatinina deve essere monitorata frequentemente, soprattutto nei periodi in cui la funzionalità renale cambia rapidamente, ad esempio immediatamente dopo trapianto totale o parziale d’organo.Il dosaggio di ZELITREX deve essere modificato di conseguenza.Soggetti con insufficienza epaticaStudi eseguiti con dosaggio unico di 1 g di ZELITREX mostrano che non sono richieste modificazioni della posologia nei pazienti con cirrosi lieve o moderata con funzioni di sintesi epatica mantenute.
Dati di farmacocinetica indicano che nei pazienti con cirrosi in stadio avanzato (funzioni di sintesi epatica compromesse e segni di shunt porto-sistemico) non sono necessarie modifiche della posologia; tuttavia l'esperienza clinica è limitata.
Per i dosaggi superiori raccomandati nella profilassi da Citomegalovirus, vedere sezione 4.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d’impiego.BambiniNon sono attualmente disponibili dati sull’uso di ZELITREX nei bambini.AnzianiNon sono richieste modificazioni della posologia tranne nei casi di compromissione della funzione renale (vedi “Posologia nei soggetti con insufficienza renale” sopra riportata).
Durante il trattamento deve essere mantenuta una adeguata idratazione.Soggetti appartenenti a gruppi specialiAlcuni pazienti con maggiore frequenza delle recidive da Herpes simplex (10 o più nel corso di un anno) possono trarre maggiore beneficio dall'assunzione di una dose giornaliera di 500 mg suddivisa in due somministrazioni (250 mg due volte al giorno).

04.3 Controindicazioni - [Vedi Indice].

Ipersensibilit� verso i componenti o altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico, in particolare verso aciclovir.Generalmente controindicato in gravidanza e nell�allattamento (vedi sezione 4.6).

04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - [Vedi Indice].

Stato di idratazione: si deve assicurare che i pazienti a rischio di disidratazione, in particolare gli anziani, assumano una adeguata quantit� di liquidi.Uso in caso di insufficienza renale: la posologia di ZELITREX deve essere modificata nei pazienti con compromissione della funzione renale (vedi sezione 4.2, Posologia e modo di somministrazione).Soggetti con anamnesi di insufficienza renale sono inoltre a rischio per quanto riguarda la possibilit� di sviluppare effetti indesiderati neurologici (vedi sezione 4.8 Effetti indesiderati).Uso di alte dosi di ZELITREX in caso di insufficienza epatica e trapianto epatico: non ci sono dati disponibili circa l�uso di alte dosi di ZELITREX (8 g/die) in pazienti con malattia epatica.
Deve pertanto essere adottata una adeguata cautela nel somministrare alte dosi di ZELITREX a questi pazienti.
Non sono stati condotti studi specifici sul trapianto epatico: la profilassi con alte dosi di aciclovir ha comunque dimostrato di ridurre la frequenza delle infezioni e della malattia da Citomegalovirus.

04.5 Interazioni - [Vedi Indice].

Non sono state identificate interazioni clinicamente significative.L�aciclovir viene escreto immodificato principalmente nelle urine attraverso la secrezione tubulare renale attiva.
Qualsiasi farmaco somministrato contemporaneamente che interferisca con questo meccanismo d�azione pu� far aumentare le concentrazioni plasmatiche di aciclovir a seguito di somministrazione di ZELITREX.Dopo somministrazione di 1 g di ZELITREX, la cimetidina e il probenecid aumentano l�area sotto la curva delle concentrazioni plasmatiche dell�aciclovir attraverso questo meccanismo, e ne riducono la clearance renale.
A questo dosaggio, non sono tuttavia necessari aggiustamenti della posologia dato l�ampio indice terapeutico dell�aciclovir.In pazienti che assumono alte dosi di ZELITREX (8 g/die) per la profilassi da Citomegalovirus deve essere usata cautela nell�uso contemporaneo di farmaci che interferiscano con l�eliminazione dell�aciclovir, a causa del potenziale rischio di aumento dei livelli plasmatici di uno o di entrambi i farmaci o dei loro metaboliti.
Sono stati evidenziati aumenti dell�area sotto la curva (AUC) delle concentrazioni plasmatiche di aciclovir e del metabolita inattivo del mofetil micofenolato, una sostanza immunosoppressiva usata nei pazienti trapiantati, allorch� queste sostanze vengono somministrate in concomitanza.Si richiede inoltre cautela (con monitoraggio delle variazioni della funzione renale) se si somministrano alte dosi di ZELITREX con altre sostanze che hanno effetti di altro tipo sulla fisiologia renale (per esempio ciclosporina, tacrolimus).

04.6 Gravidanza e allattamento - [Vedi Indice].

Teratogenesi: il valaciclovir non � risultato teratogeno nel ratto e nel coniglio.
Il valaciclovir viene quasi completamente metabolizzato e trasformato in aciclovir.La somministrazione sottocutanea di aciclovir in saggi internazionalmente accettati non ha prodotto effetti teratogeni nel ratto e nel coniglio.
Ulteriori studi nel ratto hanno evidenziato anomalie fetali a dosi sottocutanee che determinavano livelli plasmatici di 100 �g/ml e tossicit� materna.Fertilit� : il valaciclovir non ha determinato alterazioni della fertilit� in maschi o femmine di ratto dopo somministrazione orale.Gravidanza: sono disponibili dati limitati circa la somministrazione di ZELITREX in gravidanza.
In tale periodo il farmaco deve essere somministrato, alle dosi consigliate, sotto il diretto controllo medico soltanto in casi di assoluta necessit�, quando i potenziali benefici superano i potenziali rischi.Un registro relativo all'impiego in gravidanza, ha fornito dati sugli esiti della gravidanza nelle donne esposte a ZELITREX o ad altre formulazioni di Zovirax (aciclovir il metabolita attivo di valaciclovir); rispettivamente 111 e 1246 esiti (29 e 756 esposte durante il primo trimestre di gravidanza) erano ottenuti da donne registrate in prospettiva.Le osservazioni del registro della gravidanza di aciclovir non hanno mostrato un aumento nel numero di difetti alla nascita tra i soggetti esposti ad aciclovir in confronto alla popolazione generale e tutti i difetti riscontrati alla nascita non mostravano alcuna particolarit� o caratteristiche comuni, tali da suggerire una causa unica.
Dato il ridotto numero di donne arruolate nel registro sull�impiego di valaciclovir in gravidanza, non si pu� arrivare ad alcuna conclusione definitiva e sicura relativamente alla sicurezza di valaciclovir in gravidanza (vedi anche 5.2 Propriet� farmacocinetiche).Allattamento: il principale metabolita del valaciclovir � l�aciclovir, il quale viene escreto nel latte materno.
L'aciclovir � stato riscontrato nel latte materno umano a concentrazioni variabili da 0,6 a 4,1 volte le sue corrispondenti concentrazioni plasmatiche.
A seguito di somministrazione di 200 mg di aciclovir 5 volte al giorno, la media delle concentrazioni plasmatiche al picco (Css max) allo stato stazionario � stata valutata in 3,1 M (0,7 g/ml).Questi livelli esporrebbero potenzialmente i lattanti a dosi di aciclovir fino a 0,3 mg/Kg/die.
L�emivita di aciclovir nel latte materno � di circa 2,8 ore, simile a quella del plasma.
Si deve quindi usare cautela se ZELITREX deve essere somministrato a donne che allattano al seno, anche se l'aciclovir viene utilizzato per il trattamento dell'herpes simplex neonatale alla posologia di 30 mg/kg/die per via endovenosa.

04.7 Effetti sulla capacit� di guidare veicoli e sull'uso di macchine - [Vedi Indice].

Non sono necessarie precauzioni particolari.

04.8 Effetti indesiderati - [Vedi Indice].

In pazienti trattati con ZELITREX sono stati segnalati i seguenti effetti indesiderati:Tratto gastrointestinale: nausea, dolorabilit� addominale, vomito e diarreaEmatologici: rari casi di trombocitopeniaFenomeni di ipersensibilit� e cutanei: rash inclusa fotosensibilit�, orticaria, prurito e, raramente, dispnea, angioedema e anafilassiRenali: rari casi di insufficienza renaleEpatici: rari casi di aumento reversibile nei test di funzionalit� epatica, occasionalmente descritti come epatiteNeurologici/psichiatrici: cefalea.
In misura non comune, sono state osservate reazioni neurologiche reversibili quali vertigini, confusione, allucinazioni, raramente sopore e molto raramente coma.
Questi eventi in genere si rilevano in pazienti con compromissione renale o altri fattori predisponenti.
A seguito della somministrazione di alte dosi di ZELITREX come profilassi per il Citomegalovirus nei pazienti trapiantati, le reazioni neurologiche si sono manifestate in misura pi� frequente se confrontate con la somministrazione di dosaggi pi� bassi.Altri: in pazienti gravemente immunocompromessi, particolarmente quelli con malattia da HIV in stadio avanzato, in trattamento con dosi elevate (8 g al giorno) di valaciclovir per periodi prolungati nel corso degli studi clinici, vi sono state segnalazioni di insufficienza renale, anemia emolitica microangiopatica e trombocitopenia (talvolta associate).
Questi risultati sono stati osservati in pazienti non trattati con valaciclovir in presenza delle stesse condizioni di base o concomitanti.

04.9 Sovradosaggio - [Vedi Indice].

Sintomi e segni: Al momento sono disponibili dati limitati sul sovradosaggio con ZELITREX.Tuttavia i pazienti che hanno assunto singoli sovradosaggi fino a 20 g di aciclovir, che viene assorbito solo parzialmente nel tratto gastrointestinale, generalmente non hanno avuto effetti tossici.
Accidentalmente, sovradosaggi ripetuti di aciclovir assunto per via orale per parecchi giorni sono stati associati ad effetti gastrointestinali (quali nausea e vomito) e ad effetti neurologici (cefalea e confusione).
Sovradosaggio di aciclovir per via endovenosa ha portato ad aumenti nella creatinina sierica e conseguente insufficienza renale.
Sono stati descritti effetti neurologici, inclusi confusione, allucinazioni, agitazione, convulsioni e coma, associati a sovradosaggio endovenoso.Trattamento: I pazienti dovrebbero essere seguiti attentamente per rilevare segni di tossicit�.
L�emodialisi contribuisce significativamente alla rimozione dell�aciclovir dal sangue e pu�, pertanto, essere considerata una opzione in caso di sovradosaggio sintomatico.

05.0 PROPRIETA' FARMACOLOGICHE - [Vedi Indice].

05.1 Propriet� farmacodinamiche - [Vedi Indice].

Gruppo farmacoterapeutico:Il valaciclovir, farmaco antivirale, � l'estere con la L-valina dell'aciclovir.
L'aciclovir � un analogo nucleosidico purinico.Meccanismo d�azione: Il valaciclovir viene rapidamente e pressoch� totalmente convertito in aciclovir e valina probabilmente dall'enzima valaciclovir idrolasi.L'aciclovir � un inibitore specifico dei virus erpetici con attivit�,in vitro , nei confronti dei virus Herpes simplex (HSV) di tipo 1 e 2, del virus Varicella zoster (VZV), del Citomegalovirus (CMV), del virus Epstein-Barr (EBV) e del virus erpetico umano di classe 6 (HHV-6).
L'aciclovir, una volta fosforilato nella sua forma attiva trifosfato, inibisce la sintesi del DNA dei virus erpetici.
Il primo stadio di fosforilazione richiede l'attivit� di un enzima virale specifico.
Nel caso dei virus HSV, VZV ed EBV tale enzima � la Timidina chinasi (TK) virale che � presente soltanto nelle cellule infettate da tali virus.
Nel caso del CMV la selettivit� � mantenuta con la fosforilazione, almeno in parte, mediata dalla fosfotransferasi del gene UL97.
La necessit� che l'aciclovir venga attivato da un enzima virale specifico spiega largamente la sua selettivit� di azione.Il processo di fosforilazione (da aciclovir-monofosfato a trifosfato) � completato da chinasi cellulari.
L'aciclovir-trifosfato inibisce competitivamente la DNA polimerasi virale: l�incorporazione di questo analogo nucleosidico nel DNA virale determina l'interruzione del processo di allungamento della catena di quest'ultimo con conseguente blocco della sintesi del DNA e della replicazione virale.Un estensivo monitoraggio degli isolati clinici dell�HSV e VZV di pazienti sottoposti a terapia o in profilassi con aciclovir, ha rivelato che la riduzione della sensibilit� virale all'aciclovir � estremamente rara negli immunocompetenti e si osserva infrequentemente nei pazienti gravemente immunocompromessi quali, ad esempio, i pazienti sottoposti a trapianto d'organo o midollo osseo, i pazienti sottoposti a chemioterapia per neoplasie ed i pazienti infettati dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).La resistenza � normalmente dovuta a fenotipi virali con deficit di timidina chinasi: tali fenotipi virali sono grandemente svantaggiati nell'ospite sano.
Infrequentemente la ridotta sensibilit� virale all'aciclovir � dovuta ad alterazioni minime della timidina chinasi virale o della DNA polimerasi virale.
La virulenza di questi fenotipi varianti � simile a quella del virus selvaggio.In un ampio studio controllato verso Aciclovir, condotto in pazienti con et� 50 anni, il Valaciclovir ha ridotto significativamente la durata del dolore associato allo zoster e l�incidenza di nevralgia post-erpetica a 6 mesi dal trattamento.

05.2 Propriet� farmacocinetiche - [Vedi Indice].

Caratteristiche generaliDopo somministrazione orale il valaciclovir viene assorbito bene e rapidamente pressoch� totalmente convertito ad aciclovir e valina.
Tale conversione � probabilmente mediata dalla valaciclovir idrolasi, un enzima isolato dal fegato umano.La biodisponibilit� di aciclovir conseguente alla somministrazione di 1 g di valaciclovir � del 54% e non viene ridotta dall'assunzione di cibo.
La media delle concentrazioni plasmatiche al picco di aciclovir dopo dosi singole di 250-2000 mg di valaciclovir in soggetti sani e con funzionalit� renale normale � di 10-37 �M (2,2-8,3�g/ml) e si verifica dopo un tempo mediano di 1,00-2,00 ore dall'assunzione.Le concentrazioni plasmatiche al picco del valaciclovir sono soltanto il 4% dei livelli di aciclovir, si ottengono dopo un tempo mediano di 30-100 minuti dalla somministrazione e non sono quantificabili, o sono al limite della quantificazione, dopo tre ore dall'assunzione.I profili di farmacocinetica del valaciclovir e dell'aciclovir sono simili sia dopo dosi singole che dopo dosi ripetute.
Il legame del valaciclovir alle proteine plasmatiche � molto basso (15%).In pazienti con funzione renale normale l'emivita plasmatica di eliminazione dell'aciclovir, dopo dosi singole e multiple di valaciclovir, � di circa 3 ore.
In pazienti con malattia renale allo stadio finale l�emivita plasmatica media di eliminazione dell�aciclovir dopo somministrazione di valaciclovir, � di circa 14 ore.
Meno dell'1% della dose somministrata di valaciclovir viene ritrovato nelle urine come farmaco immodificato.
Il valaciclovir viene principalmente eliminato nelle urine come aciclovir (superiore all�80% della dose somministrata) e come metabolita di quest'ultimo: la 9-carbossimetossimetilguanina (CMMG).Caratteristiche nei pazientiL'Herpes zoster e l'Herpes simplex non alterano significativamente la farmacocinetica del valaciclovir e dell'aciclovir dopo somministrazione orale di ZELITREX.Nei pazienti con infezione da HIV la disposizione e le caratteristiche farmacocinetiche di aciclovir dopo somministrazione di dosi singole o multiple di 1 o 2 g di valaciclovir sono immodificate se confrontate con quelle dei soggetti sani.In pazienti che ricevono il trapianto e che assumono 2 g di valaciclovir 4 volte al giorno, le concentrazioni plasmatiche al picco di aciclovir sono simili o superiori a quelle riscontrate in volontari sani che assumono la stessa dose.Le concentrazioni plasmatiche giornaliere presumibili (area sotto la curva - AUC) sono apprezzabilmente superiori.

05.3 Dati preclinici di sicurezza - [Vedi Indice].

(a) MutagenesiI risultati dei test di mutagenesiin vitro edin vivo indicano che � improbabile che il valaciclovir comporti rischi genetici per l'uomo.(b) CancerogenesiNegli studi nel ratto e nel topo, il valaciclovir non � risultato cancerogeno.

06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - [Vedi Indice].

06.1 Eccipienti - [Vedi Indice].

Compresse da 250 mgCellulosa microcristallina, Crospovidone, Povidone K90, Metilidrossipropilcellulosa, Magnesio stearato, Titanio biossido, Silice colloidale anidra, Polietilenglicole 400, Cera carnauba, Inchiostro blu.Compresse da 500 e 1000 mgCellulosa microcristallina, Crospovidone, Povidone K90, Metilidrossipropilcellulosa, Magnesio stearato, Titanio biossido, Silice colloidale anidra, Polietilenglicole 400, Polisorbato 80, Cera carnauba, Inchiostro blu.

06.2 Incompatibilit� - [Vedi Indice].

Non vi sono dati.

06.3 Periodo di validit� - [Vedi Indice].

Compresse da 250 mg: 2 anniCompresse da 500 mg: 3 anniCompresse da 1000 mg: 2 anni

06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - [Vedi Indice].

Non conservare al di sopra di 30�C.

06.5 Natura e contenuto della confezione - [Vedi Indice].

Le compresse sono confezionate in blister di polivinilcloruro e alluminio.Le compresse di ZELITREX sono disponibili nelle seguenti confezioni:ZELITREX 250 mg Compresse rivestite con film: 60 compresse da 250 mgZELITREX 500 mg Compresse rivestite con film: 42 compresse da 500 mgZELITREX 500 mg Compresse rivestite con film: 10 compresse da 500 mgZELITREX 500 mg Compresse rivestite con film: 30 compresse da 500 mgZELITREX 1000 mg Compresse rivestite con film: 21 compresse da 1000 mg

06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - [Vedi Indice].

Nessuna speciale istruzione

07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

GlaxoSmithKline S.p.A.
- Via A.
Fleming, 2 -Verona

08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - [Vedi Indice].

ZELITREX 250 mg Compresse rivestite con film - 60 compresse da 250 mg A.I.C.: 029503048ZELITREX 500 mg Compresse rivestite con film - 42 compresse da 500 mg A.I.C.: 029503012ZELITREX 500 mg Compresse rivestite con film - 10 compresse da 500 mg A.I.C.: 029503036ZELITREX 500 mg Compresse rivestite con film - 30 compresse da 500 mg A.I.C.: 029503051ZELITREX 1000 mg Compresse rivestite con film - 21 compresse da 1000 mg A.I.C.: 029503024

09.0 REGIME DI DISPENSAZIONE AL PUBBLICO - [Vedi Indice].

-----

10.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - [Vedi Indice].

42 compresse da 500 mg - 21 compresse da 1g: 19 gennaio 199860 compresse da 250 mg - 10 compresse da 500 mg - 30 compresse da 500 mg: 9 maggio 2002

11.0 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice].

-----

12.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - [Vedi Indice].

Maggio 2002

 

home

 


Ultimo aggiornamento: 15/12/2008.
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network - Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]