Ropivacaina Sandoz Soluzione Iniettabile
Condividi


CERCA FARMACI O MALATTIE O SINTOMI
  www.carloanibaldi.com
 

INDICE

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
05.2 Proprietà farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilità
06.3 Periodo di validità
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERI DELLE AUTORIZZAZIONI ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

 

Pubblicità

 

 

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -Inizio Pagina

ROPIVACAINA SANDOZ SOLUZIONE INIETTABILE


02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - Inizio Pagina

Ropivacaina Sandoz 2 mg/ml soluzione iniettabile

1 ml contiene 2,12 mg di ropivacaina in forma di ropivacaina cloridrato monoidrato (equivalenti a 2 mg di ropivacaina cloridrato).

10 ml contengono 21,2 mg di ropivacaina in forma di ropivacaina cloridrato monoidrato (equivalenti a 20 mg di ropivacaina cloridrato).

20 ml contengono 42,3 mg di ropivacaina in forma di ropivacaina cloridrato monoidrato (equivalenti a 40 mg di ropivacaina cloridrato).

Ropivacaina Sandoz 7,5 mg/ml soluzione iniettabile

1 ml contiene 7,94 mg di ropivacaina in forma di ropivacaina cloridrato monoidrato (equivalenti a 7,5 mg di ropivacaina cloridrato).

10 ml contengono 79,4 mg di ropivacaina in forma di ropivacaina cloridrato monoidrato (equivalenti a 75 mg di ropivacaina cloridrato).

20 ml contengono 158,7 mg di ropivacaina in forma di ropivacaina cloridrato monoidrato (equivalenti a 150 mg di ropivacaina cloridrato).

Ropivacaina Sandoz 10 mg/ml soluzione iniettabile

1 ml contiene 10,58 mg di ropivacaina in forma di ropivacaina cloridrato monoidrato (equivalenti a 10 mg di ropivacaina cloridrato).

10 ml contengono 105,8 mg di ropivacaina in forma di ropivacaina cloridrato monoidrato (equivalenti a 100 mg di ropivacaina cloridrato).

20 ml contengono 211,6 mg di ropivacaina in forma di ropivacaina cloridrato monoidrato (equivalenti a 200 mg di ropivacaina cloridrato).

Eccipienti:

Ropivacaina Sandoz 2 mg/ml soluzione iniettabile

Cloruro di sodio (3,6 mg/ml)

Ropivacaina Sandoz 7,5 mg/ml soluzione iniettabile

Cloruro di sodio (3,0 mg/ml)

Ropivacaina Sandoz 10 mg/ml soluzione iniettabile

Cloruro di sodio (2,9 mg/ml)

Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere   paragrafo 6.1.


03.0 FORMA FARMACEUTICA - Inizio Pagina

Soluzione iniettabile.

Soluzione chiara, incolore, con pH di 3,5-6 e osmolalità di 280-320 mosmol/kg.


04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - Inizio Pagina

04.1 Indicazioni terapeutiche - Inizio Pagina

Ropivacaina Sandoz è indicata per:

Ropivacaina Sandoz 7,5 mg/ml soluzione iniettabile e Ropivacaina Sandoz 10 mg/ml soluzione iniettabile

Anestesia chirurgica

• blocchi epidurali, incluso taglio cesareo

• blocchi dei nervi maggiori

• blocchi del campo chirurgico.

Ropivacaina Sandoz 2 mg/ml soluzione iniettabile

Trattamento del dolore acuto

• infusione epidurale continua o somministrazione in bolo intermittente per dolore post-operatorio o durante il parto

• blocchi del campo chirurgico

• blocco continuo del nervo periferico tramite infusione continua o iniezioni a bolo intermittenti, per il trattamento ad esempio del dolore post-operatorio.

Nelle situazioni di dolore acuto grave possono essere usate concentrazioni più elevate (7,5 mg/ml o 10 mg/ml).

Ropivacaina Sandoz 2 mg/ml soluzione iniettabile

Trattamento del dolore acuto in pediatria (durante e dopo le operazioni)

• blocco epidurale caudale nei neonati, lattanti, e bambini fino all’età di 12 anni (compiuta)

• infusione epidurale continua nei neonati, lattanti, e bambini fino all’età di 12 anni (compiuta).



Pubblicità

 


04.2 Posologia e modo di somministrazione - Inizio Pagina

Ropivacaina Sandoz deve essere utilizzata esclusivamente da medici esperti in anestesia regionale, o sotto la loro supervisione. 

In generale l’anestesia chirurgica (come la somministrazione epidurale) richiede l’uso di concentrazioni e dosi più elevate. Per un’anestesia epidurale in cui sia essenziale un blocco motorio completo per la chirurgia si raccomanda una concentrazione di ropivacaina cloridrato 10 mg/ml. Per l’analgesia (come la somministrazione epidurale per il trattamento del dolore acuto) si raccomandano invece concentrazioni e dosi più basse.

Adulti e adolescenti sopra i 12 anni

La tabella seguente rappresenta una guida per il dosaggio   dei blocchi più comuni. Le cifre nella colonna “Dose” riflettono il range posologico medio previsto come necessario. A livello individuale si verificano variazioni per quanto riguarda l’insorgenza e la durata. Deve essere usata la minima dose necessaria a ottenere un blocco efficace. L’esperienza del medico e la sua conoscenza dello stato fisico del paziente sono importanti all’atto della scelta del dosaggio.

Ropivacaina Sandoz 7,5 mg/ml soluzione iniettabile e Ropivacaina Sandoz 10 mg/ml soluzione iniettabile

Anestesia chirurgica

  Concentrazione di Ropivacaina cloridrato (mg/ml) Volume (ml) Dose (mg) di ropivacaina cloridrato Inizio insorgenza (minuti) Durata (ore)
Somministrazione epidurale lombare        
Chirurgia 7,5 15–25 113–188 10–20 3–5
  10,0 15–20 150–200 10–20 4–6
Taglio cesareo 7,5 15–20 113–150¹ 10–20 3–5
Somministrazione epidurale toracica        
Per determinare il blocco per il controllo del dolore post-operatorio 7,5 5–15 38–113 10–20 n/p²
    (a seconda del sito di iniezione)      
Blocco dei nervi maggiori          
(Blocco del plesso brachiale) 7,5 30–40 225–300³ 10–25 6–10
Blocco del campo chirurgico 7,5 1–30 7,5–225 1–15 2–6
(per esempio blocco dei nervi minori e infiltrazione)          
¹ Deve essere somministrata una dose iniziale di circa 100 mg (13 ml-14 ml) di ropivacaina cloridrato nell’arco di 3-5 minuti. A seconda del bisogno, possono essere somministrate due dosi supplementari (in totale altri 50 mg). ² n/p = non pertinente ³ Una raccomandazione di dosaggio può essere fornita solo per il blocco del plesso brachiale; per altri blocchi dei nervi maggiori potrebbe essere necessarie dosi inferiori.

Ropivacaina Sandoz 2 mg/ml soluzione iniettabile

Trattamento del dolore acuto          
  Concentrazione di Ropivacaina cloridrato (mg/ml) Volume (ml) Dose (mg) di ropivacaina cloridrato Inizio insorgenza (minuti) Durata (ore)
           
Somministrazione epidurale lombare        
Bolo 2,0 10–20 20–40 10–15 0,5–1,5
Iniezioni intermittenti (top-up) (per esempio analgesia nel travaglio e nel parto) 2,0 10–15 (intervallo minimo 30 minuti) 20–30    
Infusione continua          
per esempio analgesia del travaglio e del parto 2,0 6–10 ml/h 12–20 mg/h n/p n/p
controllo del dolore post-operatorio 2,0 6–14 ml/h 12–28 mg/h n/p n/p
Somministrazione epidurale toracica        
Infusione continua (controllo del dolore post-operatorio) 2,0 6–14 ml/h 12–28 mg/h n/p n/p
Blocco del campo chirurgico 2,0 1–100 2,0–200 1–5 2–6
(per esempio blocco dei nervi minori e infiltrazione)          
Blocco dei nervi periferici          
(per esempio blocco femorale o interscalenico)          
Infusione continua o iniezioni intermittenti 2,0 5–10 ml/h 10–20 mg/h n/p n/p
(per esempio controllo del dolore post-operatorio)          

Nelle situazioni di dolore acuto grave possono essere usate le concentrazioni più elevate (7,5 mg/ml o 10 mg/ml) e le dosi devono essere determinate a livello individuale.

Nel blocco epidurale per la chirurgia sono state utilizzate e ben tollerate dosi singole fino a 250 mg di ropivacaina cloridrato.

Concentrazioni di ropivacaina superiori a 7,5 mg/ml non sono state documentate per il taglio cesareo.

Quando si effettuano blocchi prolungati, sia mediante infusione epidurale continua sia con somministrazione in boli successivi, deve essere considerato il possibile rischio di raggiungere concentrazioni plasmatiche tossiche o di indurre lesioni neurali locali. Negli adulti sono state ben tollerate dosi cumulative fino a 675 mg di ropivacaina cloridrato per la chirurgia e per l’analgesia post-operatoria, somministrate nell’arco di 24 ore, così come infusioni epidurali continue post-operatorie a ratei fino a 28 mg/h di ropivacaina cloridrato per 72 ore. In un numero limitato di pazienti sono state somministrate dosi più elevate (fino a 800 mg/die), con relativamente poche reazioni avverse.

Combinazione con oppiacei

Negli studi clinici è stata somministrata un’infusione epidurale di 2 mg/ml di ropivacaina cloridrato miscelato con fentanil 1-4 mcg /ml per il trattamento del dolore post-operatorio per un periodo massimo di 72 ore. La combinazione di ropivacaina e fentanil ha determinato un miglioramento del sollievo dal dolore, ma ha causato effetti indesiderati correlati agli oppiacei. La combinazione di ropivacaina e fentanil è stata studiata solo per ropivacaina cloridrato 2 mg/ml.

Modo di somministrazione

Si raccomanda un’attenta aspirazione prima e durante l’iniezione, per prevenire l’iniezione intravascolare. Quando deve essere iniettata per via epidurale una dose elevata di ropivacaina cloridrato, si raccomanda la somministrazione di una dose-test di 3-5 ml di lidocaina con adrenalina (epinefrina) (lidocaina 2% con adrenalina [epinefrina] 1:200.000). Un’iniezione intravascolare accidentale può essere riconosciuta da un aumento temporaneo della frequenza cardiaca, mentre l’accidentale iniezione intratecale può essere riconosciuta da segni di   blocco spinale.

Ropivacaina cloridrato deve essere iniettato lentamente o in dosi incrementali, a un rateo di 25-50 mg/min, osservando attentamente le funzioni vitali del paziente e mantenendo il contatto verbale. Se insorgono sintomi di tossicità, l’iniezione deve essere immediatamente interrotta.

La durata massima del blocco epidurale è di 3 giorni.

Pazienti pediatrici (SOLO Ropivacaina Sandoz 2 mg/ml soluzione iniettabile)

Il dosaggio descritto nella tabella deve essere considerato come una guida per l’uso in pediatria. Si verificano variazioni individuali. Possono essere fornite raccomandazioni di dosaggio per bambini con un peso corporeo fino a 25 kg. Nell’applicazione del bolo epidurale non deve essere superato un volume totale di 25 ml. Per i bambini con un peso corporeo superiore non sono disponibili dati atti a fornire raccomandazioni dettagliate. Nei bambini con un peso corporeo elevato è spesso necessaria una riduzione graduale del dosaggio, basata sul peso corporeo ideale. Per comprendere i fattori che influenzano le specifiche tecniche di blocco e per conoscere le esigenze dei singoli pazienti è necessario consultare i testi standard.

  Concentrazioni di ropivacaina cloridrato (mg/ml) Volume (ml/kg) Dose (mg/kg) di Ropivacaina cloridrato
Trattamento del dolore acuto (peri e post-operatorio) 2,0 1 2
Blocco epidurale caudale singolo Blocchi sotto il livello T12, nei bambini con peso corporeo fino a 25 kg
Infusione epidurale continua Nei bambini con peso corporeo fino a 25 kg      
Da 0 fino a 6 mesi      
Dose in boloa 2,0 0,5-1 1-2
Infusione fino a 72 ore 2,0 0,1 ml/kg/h 0,2 mg/kg/h
Da 6 a 12 mesi      
Boloa 2,0 0,5-1 1-2
Infusione fino a 72 ore 2,0 0,2 ml/kg/h 0,4 mg/kg/h
>1 anno      
Bolob 2,0 1 2
Infusione fino a 72 ore 2,0 0,2 ml/kg/h 0,4 mg/kg/h
a Per i blocchi epidurali toracici sono raccomandate dosi basse, mentre quelle più elevate sono raccomandate per i blocchi epidurali lombari o caudali.
b Raccomandata per i blocchi epidurali lombari. La dose in bolo per l’analgesia epidurale toracica deve essere ridotta.

Modo di somministrazione

Si raccomanda un’attenta aspirazione prima e durante l’iniezione, per prevenire l’iniezione intravascolare accidentale. Durante l’iniezione le funzioni vitali del paziente devono essere osservate attentamente. Se insorgono sintomi di tossicità, l’iniezione deve essere immediatamente interrotta.

Si raccomanda il frazionamento della dose di anestetico locale calcolata, qualsiasi sia la via di somministrazione.

L’uso di ropivacaina cloridrato nei neonati pre-termine non è stato documentato.

Ropivacaina Sandoz non contiene alcun conservante e si intende pertanto solo per uso singolo.

Il prodotto medicinale deve essere esaminato visivamente prima dell’uso. La soluzione deve essere utilizzata solo se virtualmente priva di particolato e se il contenitore è integro. 


04.3 Controindicazioni - Inizio Pagina

• Ipersensibilità alla ropivacaina, o ad altri anestetici locali di tipo amidico o a uno qualsiasi degli eccipienti.

• Devono essere prese in considerazione le controindicazioni generali correlate all’anestesia epidurale o regionale, a prescindere dall’anestetico locale usato.

• Anestesia endovenosa regionale.

• Anestesia paracervicale ostetrica.

• Ipovolemia.


04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - Inizio Pagina

Le procedure di anestesia regionale devono essere sempre effettuate in aree adeguatamente attrezzate e da personale qualificato. Inoltre devono essere ad immediata disposizione gli strumenti e i farmaci necessari per il monitoraggio e la rianimazione d’emergenza. I pazienti sottoposti a blocco maggiore devono essere in condizioni cliniche ottimali e avere un catetere endovenoso inserito prima della procedura di blocco. Il clinico responsabile deve adottare le adeguate precauzioni per evitare un’iniezione intravascolare (vedere paragrafo 4.2) e deve avere esperienza e conoscenze adeguate   relativamente alla diagnosi e al trattamento degli effetti indesiderati, alla tossicità sistemica e ad altre complicazioni (vedere paragrafi 4.8 e 4.9), come un’iniezione subaracnoidea accidentale, che può portare ad un blocco spinale alto con apnea e ipotensione. Le convulsioni si sono verificate con maggiore frequenza dopo il blocco del plesso brachiale e il blocco epidurale. È probabile che questo sia il risultato di un’iniezione intravascolare accidentale o di un rapido assorbimento dal sito dell’iniezione.

I blocchi dei nervi periferici maggiori possono implicare la somministrazione di un grande volume di anestetico locale in aree altamente vascolarizzate, spesso in prossimità di grandi vasi sanguigni, dove esiste un aumentato rischio di iniezione intravascolare e/o di rapido assorbimento sistemico, che può determinare un’elevata concentrazione plasmatica.

Alcune procedure di anestesia locale, come le iniezione   cervicale ed intracranico, possono causare con frequenza più elevata reazioni avverse gravi, a prescindere dall’anestetico locale utilizzato. Si raccomanda cautela, per evitare di praticare iniezioni in zone infiammate.

I pazienti in condizioni generali precarie, a causa dell’età o di altri fattori di compromissione, quali blocco parziale o completo della conduzione cardiaca e gravi disfunzioni epatiche o renali, richiedono un’attenzione speciale, sebbene in questi pazienti sia spesso indicata l’anestesia regionale. I pazienti trattati con farmaci antiaritmici di classe III (per esempio amiodarone) devono essere controllati attentamente e deve essere preso in considerazione il monitoraggio ECG, poiché gli effetti cardiaci possono essere additivi.

Sono stati riportati rari casi di arresto cardiaco durante l’uso di Ropivacaina Sandoz nell’anestesia epidurale o nel blocco dei nervi periferici, specialmente a seguito di una somministrazione intravascolare accidentale nei pazienti anziani e nei pazienti con concomitante malattia cardiaca. In alcuni casi la rianimazione è stata difficile. In caso di arresto cardiaco, possono essere necessarie procedure di        rianimazione prolungate per aumentare le possibilità di risolvere con successo l’arresto.

La Ropivacaina viene metabolizzata dal fegato e pertanto deve essere utilizzata con cautela nei pazienti con grave malattia epatica; la somministrazione di dosi ripetute dovrebbe essere ridotta a causa del ritardo nell’eliminazione. Quando Ropivacaina Sandoz viene utilizzata in dose singola o per trattamenti a breve termine nei pazienti con funzionalità renale compromessa, di norma non è necessario modificarne la dose. L’acidosi e una diminuita concentrazione delle proteine plasmatiche, frequentemente osservate nei pazienti con insufficienza renale cronica, possono aumentare il rischio di tossicità sistemica.

Durante l’anestesia epidurale i pazienti affetti da ipovolemia dovuta a qualsiasi causa possono sviluppare un’improvvisa e grave ipotensione, a prescindere dall’anestetico locale usato.

Ropivacaina cloridrato deve essere utilizzata nei pazienti con porfiria acuta solo se non è disponibile un trattamento alternativo, poiché può potenzialmente scatenare una porfiria acuta.

Nei pazienti trattati contemporaneamente con potenti inibitori del CYP1A2, come fluvoxamina ed enoxacina, deve essere evitata la somministrazione prolungata di ropivacaina (vedere paragrafo 4.5).

Deve essere tenuta in considerazione la possibilità di allergia crociata con altri anestetici locali di tipo amidico.

Questo farmaco contiene

Ropivacaina Sandoz 2 mg/ml soluzione iniettabile: 0,16 mmol (3,6 mg) di sodio per ml.

Ropivacaina Sandoz 7,5 mg/ml soluzione iniettabile: 0,13 mmol (3,0 mg) di sodio per ml

Ropivacaina Sandoz 10 mg/ml soluzione iniettabile: 0,12 mmol (2,9 mg) di sodio per ml.

Questo deve essere tenuto in considerazione nei pazienti che seguono una dieta iposodica.

Pazienti pediatrici

I neonati necessitano di una particolare attenzione, a causa dell’immaturità delle vie metaboliche. Le notevoli variazioni delle concentrazioni plasmatiche di ropivacaina osservate nel corso degli studi clinici nei neonati suggeriscono che ci possa essere un aumentato rischio di tossicità sistemica in questa fascia di età, in particolare durante l’infusione epidurale continua.

Le dosi raccomandate per neonati sono basate su dati clinici limitati.

Quando ropivacaina viene utilizzata in questo gruppo di pazienti, si richiede il controllo regolare della tossicità sistemica (per esempio segni di tossicità a livello del SNC, ECG, valore saturazione dell’ossigeno nel sangue) e della neurotossicità locale (per esempio prolungati tempi di recupero); tale controllo deve essere continuato anche dopo la fine dell’infusione, a causa della lenta eliminazione nei neonati.


Links sponsorizzati

 

04.5 Interazioni - Inizio Pagina

La Ropivacaina Sandoz deve essere utilizzata con cautela nei pazienti in trattamento con altri anestetici locali o sostanze strutturalmente correlate agli anestetici locali di tipo amidico, per esempio certi antiaritmici, come lidocaina e mexiletina, poiché gli effetti tossici sistemici sono additivi. L’uso contemporaneo di Ropivacaina Sandoz con anestetici generali od oppiacei può determinare un reciproco potenziamento dei rispettivi effetti (avversi). Non sono stati condotti studi specifici di interazione con ropivacaina e farmaci antiaritmici di classe III (per esempio amiodarone), ma in questi casi si raccomanda cautela (vedere anche paragrafo 4.4).

Il citocromo P450 (CYP) 1A2 è coinvolto nella formazione di 3-idrossi-ropivacaina, il principale metabolita di ropivacaina. Durante la somministrazione contemporanea di fluvoxamina, un inibitore selettivo e potente di CYP1A2, la clearance plasmatica in vivo di ropivacaina viene ridotta fino al 77%. Di conseguenza, forti inibitori del CYP1A2, come fluvoxamina ed enoxacina, possono interagire con Ropivacaina Sandoz, se assunti in concomitanza. La somministrazione prolungata di ropivacaina deve essere evitata nei pazienti trattati contemporaneamente con potenti inibitori del CYP1A2 (vedere anche paragrafo 4.4).

In vivo la clearance plasmatica di ropivacaina viene ridotta del 15% durante la somministrazione contemporanea di ketoconazolo, un inibitore selettivo e potente del CYP3A4. tuttavia, l’inibizione di questo isoenzima non sembra avere rilevanza clinica.

In vitro ropivacaina è un inibitore competitivo del CYP2D6, ma alle concentrazioni plasmatiche raggiunte nell’uso clinico non sembra inibire questo isoenzima.


04.6 Gravidanza e allattamento - Inizio Pagina

Gravidanza

A eccezione della somministrazione epidurale in ostetricia, non sono disponibili dati sufficienti sull’utilizzo di ropivacaina nella donna in gravidanza. Gli studi sperimentali condotti negli animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti relativi a gravidanza, sviluppo embrionale/fetale, parto o sviluppo postnatale (vedere paragrafo 5.3).

Allattamento

Non sono disponibili dati relativi all’escrezione di ropivacaina nel latte materno.


04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchine - Inizio Pagina

Non sono stati condotti studi sugli effetti sulla capacità di guidare veicoli e usare macchinari. A seconda della dose, gli anestetici locali possono avere una lieve influenza sulle funzioni mentali e sulla coordinazione, anche in assenza di evidente tossicità a carico del SNC, e potrebbero compromettere temporaneamente la locomozione e la reattività.


04.8 Effetti indesiderati - Inizio Pagina

Generali

Il profilo delle reazioni avverse della Ropivacaina Sandoz è simile a quello degli altri anestetici locali di tipo amidico a lunga durata d’azione.

Le reazioni avverse del farmaco devono essere distinte dagli effetti fisiologici indotti dallo stesso blocco del nervo, per esempio diminuzione della pressione sanguigna e bradicardia durante l’anestesia spinale/epidurale. 

La percentuale di pazienti che può prevedere sviluppare reazioni avverse da farmaco varia a seconda della via di somministrazione di Ropivacaina Sandoz. In genere le reazioni avverse sistemiche e locali si verificano a causa di un sovradosaggio, di un rapido assorbimento oppure di una somministrazione intravascolare accidentale.

Le reazioni avverse più frequentemente riportate, nausea e ipotensione, sono molto frequenti durante l’anestesia e gli interventi chirurgici in generale e non è possibile distinguere tra quelle causate dalla situazione clinica e quelle causate dal farmaco o dal blocco.

Molto comuni (>1/10)
Comuni (≥1/100, <1/10)
Non comuni (≥1/1000, <1/100)
Rari (≥1/10.000, <1/1000)
Molto rari (<1/10.000), frequenza sconosciuta (non può essere stimata sulla base dei dati disponibili)

Nell’ambito della classificazione sistemica organica, le reazioni avverse al farmaco sono state classificate in base alla frequenza, in ordine decrescente.

Classificazione sistemica degli organi  
Disturbi del sistema immunitario Rari: reazione anafilattica
Disturbi psichiatrici Non comuni: ansia
Patologie del sistema nervoso Comuni: parestesia, capogiri, cefalea
Non comuni: convulsionia, attacchi di grand mal a, attacchi epiletticia, leggera euforiaa, parestesia perioralea, intorpidimento della linguaa, disartriaa, tremoria, ipoestesia
Patologie dell’occhio Non comuni: compromissione della vistaa
Patologie dell’orecchio e del labirinto Non comuni: iperacusiaa, tinnitoa
Patologie cardiache Comuni: bradicardia, tachicardia
Rari: arresto cardiaco, aritmia
Patologie vascolari Molto comuni: ipotensione
Comuni: ipotensione (bambini), ipertensione
Non comuni: sincope
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Non comuni: dispnea
Patologie gastrointestinali Molto comuni: nausea, vomito (bambini)
Comuni: vomito
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Rari: angioedema, orticaria
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Comuni: mal di schiena, rigidità
Patologie renali e urinarie Comuni: ritenzione urinaria
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Comuni: aumento della temperatura
Non comuni: ipotermia

a Questi sintomi insorgono in genere a causa di iniezione intravascolare accidentale, sovradosaggio o assorbimento rapido (vedere paragrafo 4.9).

Gli eventi avversi di importanza clinica più comunemente riportati nei bambini sono vomito, nausea, prurito e ritenzione urinaria. 

Reazioni avverse al farmaco correlate alla classe di appartenenza

Complicazioni neurologiche

A prescindere dall’anestetico locale utilizzato, all’anestesia regionale sono state associate neuropatie e traumi del midollo spinale (per esempio sindrome dell’arteria spinale anteriore, aracnoidite, sindrome della cauda equina), che in rari casi possono causare danni permanenti. 

Blocco spinale totale

Quando una dose epidurale viene accidentalmente somministrata per via intratecale può verificarsi un blocco spinale totale.


Links sponsorizzati

 

04.9 Sovradosaggio - Inizio Pagina

Sintomi

Tossicità sistemica acuta

Le reazioni sistemiche tossiche coinvolgono principalmente il sistema nervoso centrale (SNC) e il sistema cardiovascolare (SCV). Queste reazioni sono causate da un’alta concentrazione ematica di anestetico locale, che può  comparire in seguito ad un’iniezione intravascolare (accidentale), sovradosaggio o assorbimento eccezionalmente rapido da un’area molto vascolarizzata (vedere paragrafo 4.4). Le reazioni del SNC sono simili per tutti gli anestetici locali di tipo amidico, mentre le reazioni cardiache sono maggiormente dipendenti dal farmaco, in termini sia quantitativi sia qualitativi. L’iniezione intravascolare accidentale di anestetici locali può causare reazioni tossiche sistemiche immediate (da entro pochi secondi a pochi minuti). In caso di sovradosaggio, il picco di concentrazione plasmatica può non essere raggiunto per una o due ore, a seconda del sito di iniezione, di conseguenza i segni di tossicità possono   manifestarsi in ritardo.

Nei bambini può essere difficile rilevare la comparsa di segni precoci di tossicità da anestetico locale quando il blocco viene somministrato durante l’anestesia generale.

Sistema nervoso centrale

La tossicità del sistema nervoso centrale si manifesta gradualmente con sintomi e segni di gravità crescente. Inizialmente si rilevano sintomi quali: disturbi visivi o uditivi, ipoestesia periorale, capogiri, leggera euforia, ronzio e parestesia. Gli effetti più gravi sono disartria, rigidità muscolare e tremori, che possono precedere l’insorgere di convulsioni generalizzate. Questi segni non devono essere confusi con un disturbo neurologico basale. Possono seguire incoscienza e crisi convulsive tonico-cloniche (grande male), che possono durare da pochi secondi a diversi minuti. Durante le convulsioni da grande male, a causa dell’aumentata attività muscolare e dell’interferenza con la respirazione, possono rapidamente insorgere ipossia e ipercapnia. Nei casi gravi si può manifestare anche apnea. L’acidosi respiratoria e metabolica aumenta e prolunga gli effetti tossici degli anestetici locali.

Il ritorno del paziente alle condizioni cliniche iniziali è conseguente alla ridistribuzione degli anestetici locali dal sistema nervoso centrale e al successivo metabolismo ed escrezione. Il recupero può essere rapido, a meno che non siano state iniettate grandi quantità di farmaco.

Tossicità cardiovascolare

La tossicità cardiovascolare è indice di una situazione più grave. A causa di elevate concentrazioni sistemiche di anestetici locali si possono verificare ipotensione, bradicardia, aritmia e perfino arresto cardiaco. Nei volontari l’infusione endovenosa di ropivacaina ha indotto segni di depressione della conduttività e della contrattilità.

Gli effetti tossici cardiovascolari sono generalmente preceduti da segni di tossicità del sistema nervoso centrale, a meno che non sia stato somministrato al paziente un anestetico generale o sia stato pesantemente sedato con benzodiazepine o barbiturici.

Trattamento della tossicità acuta

Gli strumenti e i farmaci necessari al monitoraggio e alla rianimazione d’emergenza devono essere a immediata disposizione. Se compaiono sintomi di tossicità sistemica acuta la somministrazione di anestetici locali deve essere immediatamente interrotta.

Se insorgono convulsioni è necessario mantenere l’ossigenazione e supportare la circolazione. Se necessario, si deve somministrare un anticonvulsivo.

Se è evidente una depressione cardiovascolare (ipotensione, bradicardia), deve essere preso in considerazione il trattamento con sostituzione di liquido intravascolare, farmaci vasopressori, cronotropici e/o inotropici. In caso di arresto circolatorio deve essere immediatamente istituita la rianimazione cardiopolmonare. Per garantire il successo possono essere necessarie procedure di rianimazione prolungate.


05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE - Inizio Pagina

05.1 Proprietà farmacodinamiche - Inizio Pagina

Categoria farmacoterapeutica: anestetici locali, amidi.

Codice ATC: N01B B09.

Ropivacaina è un anestetico locale di tipo amidico a lunga durata d’azione, che presenta effetti sia anestetici sia analgesici. A dosi elevate la Ropivacaina Sandoz produce anestesia chirurgica, mentre a dosi più basse induce un blocco sensorio (analgesia), con blocco motorio limitato e non progressivo.

Il meccanismo d’azione è ascrivibile a una riduzione reversibile della permeabilità della membrana delle fibre nervose agli ioni di sodio, alla quale consegue una diminuzione della velocità di depolarizzazione e un aumento della soglia di stimolazione, che determinano il blocco degli impulsi nervosi a livello locale.

La proprietà più caratteristica della    ropivacaina è la lunga durata d’azione. L’inizio dell’attività e la durata dell’efficacia anestetica a livello locale dipendono dal sito di somministrazione e dal dosaggio, ma non sono influenzati dalla presenza di un vasocostrittore (per esempio adrenalina [epinefrina]).

Per i dettagli riguardanti l’inizio dell’attività e la durata d’azione si rimanda alla tabella dei dosaggi, al paragrafo 4,2.

Nei volontari sani la ropivacaina somministrata per infusione endovenosa è stata ben tollerata a basse dosi e alla dose massima tollerata si sono manifestati i sintomi previsti a carico del sistema nervoso centrale. L’esperienza clinica con questo principio attivo indica un ampio margine di sicurezza se il farmaco viene usato in maniera adeguata e alle dosi raccomandate.


Links sponsorizzati

 

05.2 Proprietà farmacocinetiche - Inizio Pagina

La Ropivacaina ha un centro chirale, ed è disponibile come S-(-)-enantiomero puro. E’ altamente liposolubile. Tutti i metaboliti hanno un effetto anestetico locale, ma di potenza considerevolmente minore e di durata più breve rispetto alla ropivacaina.

La concentrazione plasmatica della  ropivacaina dipende dal dosaggio, dalla via di somministrazione e dalla vascolarizzazione del sito di iniezione. La Ropivacaina segue un profilo farmacocinetico lineare e la concentrazione plasmatica di picco è proporzionale alla dose.

Nell’adulto la ropivacaina mostra un assorbimento dallo spazio epidurale completo e bifasico, con emivita della fase veloce e lenta rispettivamente di 14 minuti e 4 ore. Il lento rateo di assorbimento è il fattore limitante nell’eliminazione di ropivacaina; questo spiega perché l’emivita di eliminazione terminale apparente misurata dopo somministrazione epidurale è più lunga di quella dopo somministrazione endovenosa. Nei bambini ropivacaina mostra anche un assorbimento bifasico dallo spazio epidurale caudale.

La Ropivacaina presenta una clearance plasmatica media totale dell’ordine di 440 ml/min, una clearance renale di 1 ml/min, un volume di distribuzione allo steady state di 47 litri e un’emivita terminale di 1,8 ore, in seguito a somministrazione endovenosa. La Ropivacaina ha un rapporto di estrazione epatica medio pari a 0,4 e nel plasma si lega principalmente alla α-1-glicoproteina acida con una frazione non legata pari a circa il 6%.

Durante l’infusione epidurale continua e interscalenica è stato rilevato un aumento della concentrazione plasmatica totale, correlabile a un aumento post-operatorio della α-1-glicoproteina acida.

Le variazioni della concentrazione della frazione non legata, cioè farmacologicamente attiva, sono state minori di quelle della concentrazione plasmatica totale.

Poiché la ropivacaina presenta un tasso di estrazione epatica da medio a scarso, il suo tasso di eliminazione deve dipendere dalla concentrazione plasmatica non legata. Un aumento post-operatorio dell’AAG diminuirà la frazione non legata, a causa di un aumento del legame proteico, che diminuirà la clearance totale e determinerà un aumento delle concentrazioni plasmatiche totali, come si è visto negli studi condotti sui bambini e sugli adulti. La clearance non legata di ropivacaina rimane invariata, come illustrato dalla stabilità delle concentrazioni non legate durante l’infusione post-operatoria. È la frazione plasmatica libera a essere correlata agli effetti farmacodinamici sistemici e alla tossicità.

La Ropivacaina attraversa rapidamente la placenta e l’equilibrio tra la frazione legata con quella libera viene raggiunto rapidamente. L’entità del legame con le proteine plasmatiche nel feto è minore di quello osservato nella madre; questo determina nel feto una concentrazione plasmatica totale inferiore rispetto alla madre.

La Ropivacaina viene ampiamente metabolizzata principalmente mediante idrossilazione aromatica. In seguito a somministrazione endovenosa l’86% della dose viene escreta nelle urine e di questo solo l’1% in forma di farmaco immodificato. Il principale metabolita è la 3-idrossi-ropivacaina (circa il 37%), che viene escreto nelle urine, principalmente in forma coniugata. L’escrezione urinaria di 4-idrossi-ropivacaina, del metabolita N-dealchilato (PPX) e del metabolita 4-idrossi-dealchilato è pari all’1-3% della dose. Nel plasma la 3-idrossi-ropivacaina, coniugata e non coniugata, è presente in concentrazioni appena rilevabili.

Un quadro metabolico simile è stato osservato nei bambini al di sopra di un anno.

Non ci sono tracce di una racemizzazione in vivo di ropivacaina.

Ropivacaina Sandoz 2 mg/ml soluzione iniettabile

Pazienti pediatrici

La farmacocinetica della  ropivacaina è stata   studiata in un’analisi di farmacocinetica su una   popolazione circoscritta di 192 bambini tra 0 e 12 anni. La Ropivacaina non legata, la clearance di PPX e il volume di distribuzione della ropivacaina non legata dipendono sia dal peso, sia dall’età, fino al completo sviluppo della funzionalità epatica, dopo di che dipendono in larga misura dal peso corporeo. Questo sembra essere il caso per la ropivacaina non legata dall’età di 3 anni, per PPX dall’età di 1 anno e per il volume di distribuzione di ropivacaina non legata dall’età di 2 anni. Il volume di distribuzione libero di PPX dipende solo dal peso corporeo. Poiché PPX ha una emivita più lunga e una clearance inferiore, potrebbe accumularsi durante un’infusione epidurale.

La clearance di ropivacaina non legata (Clu) nei bambini sopra i 6 mesi ha raggiunto i valori tipici del range degli adulti. I valori di clearance totale di ropivacaina (CL) visualizzati nella tabella seguente sono quelli non influenzati dall’aumento post-operatorio dell’AAG.

Stime dei parametri di farmacocinetica derivati dall’analisi farmacocinetica su una popolazione pediatrica circoscritta

Gruppo di età Peso corporeoa kg Clu b (l/h/kg) Vu c (l/kg) CLd (l/h/kg) t½ (h)e t½ ppx(h)f
Neonati 3,27 2,40 21,86 0,096 6,3 43,3
1 mese 4,29 3,60 25,94 0,143 5,0 25,7
6 mesi 7,585 8,03 41,71 0,320 3,6 14,5
1 anno 10,15 11,32 52,60 0,451 3,2 13,6
4 anni 16,69 15,91 65,24 0,633 2,8 15,1
10 anni 32,19 13,94 65,57 0,555 3,3 17,8

a Peso corporeo mediano  relativa all’età, dal database OMS.

b Clearance di ropivacaina libera

c Volume di distribuzione di ropivacaina libera

d Clearance totale di ropivacaina

e Emivita terminale di ropivacaina

f Emivita terminale di PPX

La concentrazione plasmatica massima libera media simulata (Cumax) dopo un singolo blocco caudale tende a essere più elevata nei neonati e il tempo per raggiungere la Cumax (tmax) diminuisce con l’aumentare dell’età (vedere la tabella seguente). Anche le concentrazioni plasmatiche libere medie simulate al termine di un’infusione epidurale continua di 72 h alle dosi raccomandate hanno mostrato livelli più elevati nei neonati rispetto a quelli negli infanti e nei bambini (vedere  paragrafo 4.4).

Ratei di Cmax libero medi simulati e osservati dopo un singolo blocco caudale

Gruppo di età Dose (mg/kg) Cu max (mg/l) Tmax Cu max (mg/l)
0-1 mesi 2,00 0,0582 2,00 0,05-0,08 (n=5)
1-6 mesi 2,00 0,0375 1,50 0,02-0,09 (n=18)
6-12 mesi 2,00 0,0283 1,00 0,01-0,05 (n=9)
1-10 anni 2,00 0,0221 0,50 0,01-0,05 (n=60)

a Concentrazione plasmatica massima libera

b Tempo di raggiungimento della concentrazione plasmatica massima libera

c Concentrazione plasmatica massima libera osservata e   dose-normalizzata

A 6 mesi (il breakpoint per il cambiamento del rateo di dosaggio raccomandato per l’infusione epidurale continua) la clearance di ropivacaina libera ha raggiunto il 34% e il PPX libero il 71% del suo valore maturo. L’esposizione sistemica è maggiore nei neonati e nei bambini tra 1 e 6 mesi rispetto ai bambini più grandi; questo dipende dall’immaturità della loro funzionalità epatica. Tuttavia questo è in parte compensato dal tasso raccomandato di diminuzione del dosaggio (50%) per l’infusione continua negli infanti di età inferiore ai 6 mesi.

Le simulazioni basate sulla somma delle concentrazioni plasmatiche libere di ropivacaina e di PPX, in funzione dei parametri di farmacocinetica e della loro variazione nell’analisi della popolazione, indicano che per un singolo blocco caudale la dose raccomandata deve essere aumentata di un fattore pari a 2,7 nel gruppo più giovane e di un fattore di 7,4 nel gruppo di 1-10 anni, in modo che il limite superiore dell’intervallo di confidenza del 90% tocchi la soglia della tossicità sistemica. I corrispettivi fattori per l’infusione epidurale continua sono rispettivamente 1,8 e 3,8.


05.3 Dati preclinici di sicurezza - Inizio Pagina

Sulla base degli studi convenzionali relativi a sicurezza  farmacologica, tossicità a dosi singole e ripetute, tossicità riproduttiva, potenziale mutagenico e tollerabilità locale, non sono stati evidenziati rischi per gli esseri umani, a parte quelli previsti in base all’azione farmacodinamica di dosi elevate di ropivacaina (per esempio segni a carico del SNC, comprese convulsioni e cardiotossicità).


06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - Inizio Pagina

06.1 Eccipienti - Inizio Pagina

Cloruro di sodio

Idrossido di sodio (per la regolazione del pH)

Acido cloridrico (3,6%) (per la regolazione del pH)

Acqua per iniezioni


06.2 Incompatibilità - Inizio Pagina

In assenza di studi di compatibilità, questo prodotto medicinale non deve essere miscelato con altri prodotti medicinali.

Nelle soluzioni alcaline  possono verificarsi precipitazione, poiché ropivacaina presenta una scarsa solubilità a un pH >6.


06.3 Periodo di validità - Inizio Pagina

Fiale: 2 anni

Validità in uso: la stabilità in uso è stata dimostrata per 30 giorni a 20-30°C.

Da un punto di vista microbiologico questo prodotto deve essere utilizzato immediatamente. In caso contrario la durata e le condizioni di conservazione sono responsabilità dell’utilizzatore e normalmente, a una temperatura di 2-8°C, non superano le 24 ore.


06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - Inizio Pagina

Non conservare a temperatura superiore ai 30°C.

Non congelare.

Per la conservazione dopo l’apertura vedere  paragrafo 6.3.


06.5 Natura e contenuto della confezione - Inizio Pagina

Ropivacaina Sandoz 2 mg/ml soluzione iniettabile/Ropivacaina Sandoz 7,5 mg/ml soluzione iniettabile/Ropivacaina Sandoz 10 mg/ml soluzione iniettabile

5 fiale in polipropilene da 10 ml di soluzione iniettabile, confezionate in modo sterile in confezioni trasparenti

5 fiale in polipropilene da 20 ml di soluzione iniettabile, confezionate in modo sterile in confezioni trasparenti


06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - Inizio Pagina

Eliminare l’eventuale soluzione non utilizzata.


07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - Inizio Pagina

Sandoz S.p.A Largo U. Boccioni 1, 21040 Origgio Varese


08.0 NUMERI DELLE AUTORIZZAZIONI ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - Inizio Pagina

039647096 - " 2 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE "" 5 FIALE IN PP DA 10 ML

039647108 - " 2 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE "" 5 FIALE IN PP DA 20 ML

039647110 - " 2 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE "" 50 FIALE IN PP DA 20 ML CONFEZIONE OSPEDALIERA

039647122 - " 2 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE "" 50 FIALE IN PP DA 10 ML CONFEZIONE OSPEDALIERA

039647058 - " 5 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE " 5 FIALE IN PP DA 10 ML

039647060 - " 5 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE "" 5 FIALE IN PP DA 20 ML

039647072 - " 5 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE "" 50 FIALE IN PP DA 20 ML CONFEZIONE OSPEDALIERA

039647084 - " 5 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE "" 50 FIALE IN PP DA 10 ML CONFEZIONE OSPEDALIERA

039647235 - " 7,5 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE " 50 FIALE IN PP DA 10 ML IN CONFEZIONE OSPEDALIERA

039647247 - " 7,5 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE " 50 FIALE IN PP DA 20 ML IN CONFEZIONE OSPEDALIERA

039647134 - " 7,5 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE "" 5 FIALE IN PP DA 10 ML

039647146 - " 7,5 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE "" 5 FIALE IN PP DA 20 ML

039647173 - " 10 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE "" 5 FIALE IN PP DA 10 ML

039647185 - " 10 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE "" 5 FIALE IN PP DA 20 ML

039647197 - " 10 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE "" 50 FIALE IN PP DA 20 ML CONFEZIONE OSPEDALIERA

039647209 - " 10 MG/ML SOLUZIONE INIETTABILE "" 50 FIALE IN PP DA 10 ML CONFEZIONE OSPEDALIERA


09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - Inizio Pagina

Agosto 2010


10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - Inizio Pagina