Saludopin
Condividi


CERCA FARMACI O MALATTIE O SINTOMI
  www.carloanibaldi.com
 

INDICE

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
03.0 FORMA FARMACEUTICA
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
04.2 Posologia e modo di somministrazione
04.3 Controindicazioni
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso
04.5 Interazioni
04.6 Gravidanza e allattamento
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchine
04.8 Effetti indesiderati
04.9 Sovradosaggio
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
05.2 Proprietà farmacocinetiche
05.3 Dati preclinici di sicurezza
06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
06.2 Incompatibilità
06.3 Periodo di validità
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
06.5 Natura e contenuto della confezione
06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione
07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
08.0 NUMERI DELLE AUTORIZZAZIONI ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO

 

Pubblicità

 

 

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE -Inizio Pagina

SALUDOPIN


02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA - Inizio Pagina

Un confetto contiene:

Principi attivi: L-a-metildopa.1,5 H2 O mg 281,5 (pari a L-a-metildopa mg 250); butizide mg 1,0

Eccipienti del nucleo: amido di mais; talco; sodiocarbossimetilamido; magnesio stearato; acido citrico monoidrato; acido silicico altamente disperso.

Eccipienti del rivestimento: saccarosio; caolino; talco; glucosio liquido 45° Bè; lacca indigotina; polimetilacrilato cationico; titanio biossido; polivinilpirrolidone 25000; colorante indigotina (E 132); acido benzoico; estere dell'acido montanico con etandiolo; polietilenglicole 35.000


03.0 FORMA FARMACEUTICA - Inizio Pagina

Confetti.


04.0 INFORMAZIONI CLINICHE - Inizio Pagina

04.1 Indicazioni terapeutiche - Inizio Pagina

Ipertensione arteriosa moderata o grave. In considerazione del rischio di gravi effetti collaterali (anemia emolitica) a seguito dell'uso prolungato di alfa-metildopa, l'impiego del prodotto andrà limitato, dopo attenta valutazione del rapporto rischio-beneficio da parte del Medico, ai casi in cui altri farmaci antiipertensivi di abituale e consolidato uso sia-no risultati inefficaci o controindicati.



Pubblicità

 


04.2 Posologia e modo di somministrazione - Inizio Pagina

Terapia iniziale: 1 confetto/die, aumentando gradatamente, se necessario, fino ad un massimo di 4 confetti/die.

Terapia di mantenimento: in media 2 confetti/die; spesso è sufficiente 1 confetto/die.

Per dosi superiori ad 1 confetto/die la somministrazione va frazionata. I confetti possono essere assunti indipendentemente dai pasti.


04.3 Controindicazioni - Inizio Pagina

Ipersensibilità nota al prodotto e ai componenti. Epatopatie in forma attiva e gravi malattie renali. Feocromocitoma. Grave ipopotassiemia. Primi 3 mesi di gravidanza.


04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso - Inizio Pagina

a) Alfa-metildopa

Nel corso del trattamento con alfa-metildopa sono stati segnalati rari casi di anemia emolitica. Qualora ne esistessero i sintomi, si renderanno opportuni controlli dell'emoglobina e/o dell'ematocrito. In presenza di anemia vanno effettuati necessari esami di laboratorio, per accertare un'eventuale emolisi che imporrebbe la sospensione del farmaco. In generale l'anemia regredisce prontamente. Rare sono comunque le segnalazioni di casi letali.

In pazienti trattati a lungo termine con alfa metildopa è stato rilevato un test di Coombs diretto positivo, reperto generalmente riscontrabile non oltre i 6-12 mesi di terapia. Si tratta di fenomeno dose-dipendente, con incidenza minima per dosi giornaliere di alfa-metildopa di 1 g o meno. Il test di Coombs positivo torna alla norma dopo qualche settimana o mese dalla sospensione del farmaco. Se in corso di trattamento con alfa-metildopa è necessario effettuare una trasfusione, va effettuato un test di Coombs sia diretto che indiretto. In assenza di anemia emolitica, in genere risulterà positiva solo la prova diretta. Il solo test di Coombs diretto positivo non interferisce con la determinazione del gruppo sanguigno o le prove ematiche crociate. Se è positiva anche la prova indiretta, possono nascere problemi nella prova crociata di compatibilità e può essere richiesta l'assistenza di un ematologo o di un esperto di trasfusioni.

Sono stati riferiti rari casi di agranulocitosi, reversibile con la sospensione della terapia.

Occasionalmente si è registrata febbre nelle prime settimane di trattamento con alfa-metildopa, associata in alcuni casi ad anormalità di una o più prove di funzionalità epatica, come la fosfatasi alcalina del siero, le transaminasi seriche (GOT, GPT), la bilirubina, il tempo di protrombina e la ritenzione di bromosulftaleina. Può verificarsi ittero. Raramente sono stati segnalati casi di necrosi epatica letale, riferibili ad ipersensibilità al farmaco. L'alfa-metildopa va quindi usata con cautela in soggetti con storia di malattie o disfunzioni epatiche. Se compaiono febbre, alterazioni della funzionalità epatica o ittero, la terapia con alfa-metildopa va sospesa ed i sintomi regrediscono.

L'impiego di alfa-metildopa in associazione ad altri antiipertensivi può potenziare l'effetto ipotensivo.

In corso di trattamento con alfa-metildopa, può essere necessaria una riduzione delle dosi di anestetici.

Raramente sono stati osservati movimenti coreoatetosici involontari in corso di terapia con alfa-metildopa in pazienti con gravi affezioni cerebrovascolari bilaterali. Se si manifestano tali disturbi, sospendere la somministrazione del farmaco.

Poiché l'esperienza clinica e gli studi eseguiti sull'impiego dell'alfa-metildopa in gravidanza sono ancora limitati, si sconsiglia l'uso dell'ipotensivo in tale condizione.

b) Butizide

L'uso dei saluretici, tiazidici inclusi, impone cautela in presenza di nefropatie ed epatopatie, potendosi determinare accumulo, con conseguente aggravamento dell'iperazotemia o della disfunzione epatica, fino al coma.

I tiazidici possono potenziare l'azione di altri ipotensivi (ganglioplegici o adrenolitici periferici).

In pazienti con storia di allergia o asma bronchiale possono sia pur raramente, verificarsi reazioni di ipersensibilità.

È stata segnalata la possibilità di esacerbazione o attivazione di sindromi lupus eritematoso-simili.

Nei trattamenti prolungati occorre controllare periodicamente il quadro elettrolitico serico e urinario, specie in pazienti sottoposti a fleboclisi, con vomito, digitalizzati, cirrotici gravi o in caso di somministrazione contemporanea di corticosteroidi o ACTH, per evidenziare eventuali segni di squilibrio elettrolitico (iposodiemia, ipopotassiemia o alcalosi ipocloremica), precocemente rivelati da secchezza delle fauci, sete, astenia, sonnolenza, crampi muscolari, ipotensione, oliguria, tachicardia, nausea, vomito.

Nei pazienti diabetici e nei pazienti gottosi i diuretici tiazidici possono indurre un aumento rispettivamente della glicemia e dell'uricemia. Un diabete mellito latente o una gotta latente possono diventare manifesti in corso di terapia tiazidica. Le tiazidi possono aumentare la risposta alla tubocurarina. Il loro effetto ipotensivo può risultare più intenso in soggetti simpatectomizzati; può inoltre diminuire la risposta arteriosa alla noradrenalina. Le tiazidi possono ridurre i tassi serici di iodio proteico precipitabile (PBI), senza segni di disfunzione tiroidea.

Avvertenze

Tenere fuori dalla portata dei bambini, da usare sotto il personale controllo del Medico.


Links sponsorizzati

 

04.5 Interazioni - Inizio Pagina

In corso di anestesie regionali o generali si dovrà tener conto che la butizide e derivati e gli spironolattonici deprimono la sensibilità dei vasi alle catecolamine.

I tiazidici possono anche potenziare la risposta alla tubocurarina. I tiazidici possono indurre iperuricemia secondaria ed una diminuita tolleranza al glucosio esaltando transitoriamente le turbe metaboliche nei pazienti diabetici. La contemporanea somministrazione di acido acetil-salicilico e/o derivati riduce l'attività diuretica del prodotto.


04.6 Gravidanza e allattamento - Inizio Pagina

Poiché l'esperienza clinica e gli studi eseguiti sull'impiego dell'alfa-metildopa in gravidanza sono ancora limitati, si sconsiglia l'uso dell'ipotensivo in tale condizione.


04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchine - Inizio Pagina

La metildopa può provocare un effetto sedativo di solito transitorio e di conseguenza limitare la capacità di guidare o all'uso di macchine.


04.8 Effetti indesiderati - Inizio Pagina

a) Alfa metildopa

All'inizio del trattamento, o quando si aumentano le dosi può osservarsi sedazione, in genere transitoria, che può risultare vantaggiosa in pazienti ansiosi ed apprensivi e comunque di norma scompare raggiunta la posologia di mantenimento.

Ugualmente possono osservarsi cefalea, astenia e debolezza come sintomi iniziali e transitori.

Occasionalmente sono stati rilevati disturbi dovuti alla riduzione della pressione arteriosa (vertigini, confusione mentale e sintomi di insufficienza cerebrovascolare).

Segnalati casi di aggravamento dell'angina pectoris. Sintomi di ipotensione ortostatica sono meno frequenti e meno gravi che con altri antiipertensivi, specie se si ha l'avvertenza di prevenirli riducendo la posologia.

Talora si verificano: bradicardia, senso di occlusione nasale, lieve secchezza delle fauci e disturbi gastrointestinali (meteorismo, stipsi, flatulenza, diarrea). Questi sintomi scompaiono anch'essi riducendo le dosi.

Solo in pochi casi sono stati riportati nausea e vomito.

Eccezionalmente possono verificarsi pancreatite e infiammazione delle ghiandole salivari.

Di rado si osservano aumento di peso ed edema; se quest'ultimo si aggrava e compaiono segni di congestione polmonare, è necessario sospendere il trattamento. Sempre raramente sono stati lamentati iperprolattinemia, impotenza, frigidità, eruzioni cutanee, artralgie lievi, mialgie, parestesie, parkinsonismo, disturbi psichici, tra cui incubi notturni e lievi psicosi o depressioni di carattere reversibile.

Sono stati infine riferiti casi rari di trombocitopenia, pure reversibile, sindrome lupus eritematoso-simile, eruzioni lichenoidi.

b) Butizide

Durante l'impiego di diuretici tiazidici sono stati occasionalmente segnalati disturbi gastrointestinali (anoressia, vomito, diarrea, nausea), raramente ittero colestatico e pancreatite. Inoltre: vertigini, cefalea, parestesie, xantopsia, reazioni di ipersensibilità (eruzioni orticaroidi, fotosensibilità, raramente febbre e manifestazioni anafilattiche), ipotensione ortostatica (aggravata dall'uso di alcolici, barbiturici, stupefacenti), iperglicemia, glicosuria, iperuricemia, crampi muscolari, astenia, agitazione, alterazioni ematologiche (leucopenia, agranulocitosi, anemia aplastica).

In presenza di effetti indesiderabili, sia moderati che gravi, è consigliabile ridurre le dosi o sospendere il trattamento.


Links sponsorizzati

 

04.9 Sovradosaggio - Inizio Pagina

a) Alfa-metildopa

Iperdosaggio acuto. Sintomi: ipotensione acuta, disturbi di origine cerebrale (sedazione, astenia, bradicardia, senso di vuoto alla testa), turbe gastrointestinali (stipsi, gonfiore addominale, flatulenza, diarrea, nausea, vomito).

Trattamento: non esistono antidoti specifici. Lavaggio gastrico o provocazione del vomito se l'ingestione è recente. Se l'ingestione è meno recente, perfusione, al fine di favorire l'escrezione urinaria. Controllare l'eventuale insorgenza di ileo paralitico, sorvegliare l'attività cerebrale. Misure terapeutiche sintomatiche: mantenere il ritmo e il debito cardiaco, la volemia, l'equilibrio elettrolitico, la funzione urinaria. Somministrare al bisogno simpaticomimetici (noradrenalina, adrenalina, metaraminolo bitartrato).

Iperdosaggio cronico.

Sintomi: ipotensione e sincopi, specie in presenza di arteriosclerosi pronunciata.

Trattamento: interrompere la somministrazione del farmaco.

b) Butizide

Sintomi (intossicazione acuta): disordini dell'equilibrio elettrolitico (iponatriemia, ipopotassiemia). Possono osservarsi anche crampi ai polpacci, astenia, stati confusionali, parestesie, turbe digestive, sete, poliuria od oliguria fino all'anuria.

Trattamento: eliminare rapidamente il prodotto ingerito, provvedere al riequilibrio elettrolitico fino alla normalizzazione.


05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE - Inizio Pagina

05.1 Proprietà farmacodinamiche - Inizio Pagina

-----


Links sponsorizzati

 

05.2 Proprietà farmacocinetiche - Inizio Pagina

-----


05.3 Dati preclinici di sicurezza - Inizio Pagina

-----


06.0 INFORMAZIONI FARMACEUTICHE - Inizio Pagina

06.1 Eccipienti - Inizio Pagina

-----


06.2 Incompatibilità - Inizio Pagina

Nessuna.


06.3 Periodo di validità - Inizio Pagina

5 anni a confezionamento integro.


06.4 Speciali precauzioni per la conservazione - Inizio Pagina

Nessuna.


06.5 Natura e contenuto della confezione - Inizio Pagina

I confetti vengono confezionati in blister opaco PVC/Al. I blister vengono inseriti in astuccio di cartone litografato unitamente al foglio illustrativo - 50 confetti


06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione - Inizio Pagina

-----


07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - Inizio Pagina

LABORATORIO FARMACEUTICO S.I.T.

Specialità Igienico Terapeutiche S.r.L.

Via Cavour, 70 - Mede (PV)


08.0 NUMERI DELLE AUTORIZZAZIONI ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO - Inizio Pagina

50 confetti AIC n. 023170020

Data di commercializzazione: Giugno 1980


09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE - Inizio Pagina

-----


10.0 DATA DI REVISIONE DEL TESTO - Inizio Pagina

-----