Fibrillazione atriale (casi a rischio basso o intermedio, di
recente insorgenza);
Tachicardie
sopraventricolari con via di conduzione accessoria (sindrome di Wolff-Parkinson-White) e pre-eccitazione, senza alterazione della funzione
ventricolare.
E un potente bloccante di canali
del sodio (Classe 1 c di Williams): provoca pertanto rallentamento della conduzione con allungamento dellintervallo PR e
allargamento del QRS.
¨ Per effetto inotropo negativo può
provocare ipotensione; NON utilizzare in
presenza di funzione ventricolare compromessa e in presenza di malattia coronarica.
¨ Può provocare bradicardia sintomatica: NON utilizzare in presenza
di malattia del nodo del seno o di marcati ritardi della conduzione AV.
¨ Può avere effetti proaritmici (5
- 12%) specialmente se presente scompenso.
¨ Sono possibili parestesie orali e alterazioni del visus.
2 mg/kg e.v.
Somministrare la dose (in un adulto
circa 1 fiala) in bolo e.v.
lento (almeno 10 mg/min, meglio se in 30 min) in boli frazionati o diluita in
SG 5%.