Principio attivo: miconazolo nitrato 20 mg.
Un grammo di crema contiene:
Principio attivo: miconazolo nitrato 20 mg.
Un grammo di emulsione cutanea contiene:
Principio attivo: miconazolo nitrato 20 mg.
Un grammo di schiuma cutanea contiene:
Principio attivo: miconazolo nitrato 20 mg.
Un millilitro di soluzione cutanea contiene:
Principio attivo: miconazolo 20 mg.
Crema al 2% - tubo da 30 g
Emulsione cutanea al 2% - flacone da 30 g
Schiuma cutanea al 2% - 6 bustine da 10 g
Soluzione cutanea al 2% - flacone da 30 ml
- [Vedi Indice]Infezioni della pelle o delle unghie provocate da dermatofiti o da Candida eventualmente complicate da sovrainfezioni da batteri Gram-positivi.
Utilizzare Daktarin ogni giorno per avere dei risultati ottimali
Nel caso di polvere, crema e emulsione, il trattamento va proseguito ininterrottamente almeno fino ad una settimana dopo la scomparsa dei sintomi, e può durare da 2 a 6 settimane, in funzione del tipo e dell'estensione dell'infezione.
Lavare la zona interessata ed asciugare bene. Trattare non solo la parte infetta, ma anche l'area intorno ad essa. Lavare accuratamente le mani dopo ciascuna applicazione per evitare di trasferire i germi ad altre parti del corpo o ad altre persone.
Generalmente, si usano in combinazione Daktarin polvere con Daktarin crema o emulsione.
- Polvere cutanea:la polvere Daktarin è indicata soprattutto per il trattamento delle lesioni umide.
Applicare la polvere 2 volte al giorno. Nel caso si stia usando anche Daktarin crema, è sufficiente usare sia la polvere che la crema una volta al giorno.
Nelle infezioni dei piedi si consiglia di cospargere quotidianamente i piedi con Daktarin polvere durante e dopo il trattamento con altra formulazione topica (Daktarin crema o emulsione), in particolare gli spazi tra le dita, ed anche le calze e le scarpe. Nell'uso profilattico della polvere, è sufficiente una aspersione al giorno nelle scarpe e nelle calze.
- Crema: applicare sulla lesione 1 centimetro di crema (o più a seconda dell'estensione della lesione) 1-2 volte al giorno, quindi spalmare con le dita.
Nel caso si stia usando anche Daktarin polvere, è sufficiente usare sia la crema che la polvere una volta al giorno.
- Emulsione cutanea:applicare 1-2 volte al giorno qualche goccia di emulsione sulle lesioni, poi stendere con le dita. Nel caso si stia usando anche Daktarin polvere, è sufficiente usare sia l'emulsione che la polvere una volta al giorno. In particolare, nel trattamento delle infezioni dei piedi, si consiglia di aspergere con la polvere le lesioni, calze e scarpe.
L'emulsione viene usata anche nei casi diotite esterna: introdurre 2 volte al giorno un po' di emulsione cutanea nel condotto uditivo. La guarigione si ottiene generalmente in 2-3 settimane.
-Schiuma cutanea:Daktarin schiuma cutanea è formulata opportunamente allo scopo di ottenere una detersione medicata della cute glabra o pelosa, del cuoio capelluto, delle unghie infette da funghi, lieviti e batteri Gram-positivi; come coadiuvante di una terapia specifica topica o per via orale.
Nelle suddette condizioni, Daktarin schiuma sostituisce vantaggiosamente l'uso del sapone che potrebbe irritare la pelle già compromessa dall'infezione; la schiuma si presta, dato anche il suo leggero potere schiumogeno, alla detersione del cuoio capelluto affetto da Tinea capitis.
Essa, inoltre, può essere utilizzata anche per la detersione medicata delle infezioni vulvari provocate da Candida.
Impiegare la quantità di schiuma necessaria in rapporto alla superficie da trattare, usando il prodotto come un sapone liquido, 2 volte al giorno, prima della medicazione con preparato antimicotico specifico topico, oppure mattina e sera nel caso di uso di preparato antimicotico specifico per via orale; sciacquare con acqua dopo l'applicazione.
A giudizio del Medico, il trattamento con la schiuma può essere protratto anche dopo il termine di altre terapie specifiche, allo scopo di ridurre il rischio di recidive.
Infezioni delle unghie:tagliare le unghie infette più corte possibile.
Continuare il trattamento ininterrottamente anche dopo la caduta dell'unghia infetta (per lo più dopo 2-3 settimane), fino alla sua completa ricrescita ed alla guarigione definitiva delle lesioni (raramente prima di 3 mesi).
Soluzione cutanea:questa formulazione è particolarmente indicata come medicazione topica adiuvante nel trattamento delle onicomicosi. Può essere infatti necessario associare a quest'ultima anche un trattamento con altri farmaci.
Daktarin soluzione si applica con il pennello inserito nel tappo del flacone.
1-2 volte al giorno spennellare la soluzione sull'unghia infetta, tutt'intorno ad essa e, se possibile, sotto di essa e lasciar asciugare. Una volta asciutta la soluzione forma un film occlusivo sull'unghia.
Prima dell'applicazione successiva, è necessario pulire l'unghia con acetone. Se questo procedimento non viene eseguito, gli strati sovrapposti diventano troppo spessi e Daktarin tintura non può più raggiungere l'unghia.
Crema:applicare un po' di crema 1-2 volte al giorno sull'unghia infetta, poi spalmare con le dita; ricoprire l'unghia con un bendaggio occlusivo non perforato.
Emulsione cutanea:1-2 volte al giorno applicare un po' di emulsione sull'unghia, sull'area intorno ad essa e, se possibile, sotto di essa. Quindi stendere con le dita e ricoprire l'unghia con un bendaggio occlusivo non perforato.
Evitare il contatto con gli occhi. Lavare attentamente le mani dopo ciascuna applicazione, a meno che il trattamento interessi le stesse mani. Nel caso della soluzione cutanea, essendo una soluzione alcoolica, evitarne il contatto con ferite aperte e membrane mucose. In questi casi, utilizzare Daktarin crema.
Non impiegare la schiuma cutanea sotto bendaggio occlusivo.
È consigliabile applicare le seguenti misure igieniche atte ad evitare le sorgenti di infezioni o reinfezioni:
tenere asciugamani e biancheria intima per uso personale allo scopo di evitare l'infezione di altre persone;cambiare regolarmente gli indumenti che vengono in contatto con la zona infetta per evitare di reinfettarsi.
Daktarin non macchia la pelle né gli indumenti.
L'uso specie se prolungato del prodotto può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso è necessario interrompere il trattamento e istituire una terapia idonea.
Ci sono state isolate segnalazioni di irritazione o sensazione di bruciore associate con l'applicazione dei prodotti.
Come tutte le sostanze applicate sulla cute, può verificarsi una reazione allergica al miconazolo o a qualche eccipiente.
L'uso eccessivo può provocare irritazione cutanea che generalmente scompare con l'interruzione della terapia. In caso di ingestione accidentale, considerare che il miconazolo in generale non è altamente tossico; la soluzione, però, potrebbe provocare irritazione gastrica.
Trattamento
Nel caso di ingestione accidentale adottare, se necessario, un appropriato metodo di svuotamento gastrico.
In caso di ingestione della soluzione, poiché non è disponibile un antidoto specifico, adottare un trattamento sintomatico e di supporto. È necessario inoltre considerare la quantità di alcool eventualmente ingerita, specialmente nei bambini.
Il miconazolo inibisce, nei funghi, la biosintesi dell'ergosterolo, componente essenziale per l'integrità e la funzionalità della membrana della cellula fungina, e modifica la composizione di altri componenti lipidici della membrana. Tale meccanismo d'azione comporta la necrosi della cellula fungina.
Il miconazolo ha mostrato efficacia anche nei confronti di micosi secondariamente infettate.
Il miconazolo esercita una azione molto rapida sul prurito che spesso accompagna le infezioni sostenute da dermatofiti e da lieviti, e ciò ancor prima della comparsa dell'azione terapeutica.
Crema: polietilenglicole palmito stearato, gliceride oleico poliossietilenato, paraffina liquida, butilidrossianisolo, acido benzoico, acqua depurata.
Emulsione cutanea: estere poliglicolico di acidi grassi C12 -C18 , politrigliceride vegetale saturo C10 -C18 , trigliceride C12 -C18 , isodecilparaben, fenossietolo e undecilenoil p-ossibenzoato (undebenzofene), alcooli C12 -C18 O.E., alcool laurilico OE e OP, glicole propilenico, profumo, acqua purificata.
Schiuma cutanea: laurilsolfato di monoetanolamina, magnesio aspartato, polisorbato 80, trigliceride C10 -C18 , lecitindietanolamide, undebenzofene, composizione profumante.
Soluzione cutanea: resina acrilica (Carboset 525), resina acrilica polimerizzata (Carboset 515), glicole propilenico, alcool.
Crema: 2 anni.
Emulsione cutanea: 5 anni.
Schiuma cutanea: 3 anni.
Soluzione cutanea: 5 anni.
Crema: conservare a temperatura non superiore a 25 °C.
Crema: tubo da 30 g
Emulsione: flacone da 30 g
Schiuma: bustine da 10 g
Soluzione: flacone da 30 ml
Confezione non in commercio.
Via M. Buonarroti, 23 - 20093 Cologno Monzese (MI)
Crema AIC n. 024957298
Emulsione cutanea AIC n. 024957274
Schiuma cutanea bustine da 10 g AIC n. 024957286
Soluzione cutanea AIC n. 024957300
Crema: rinnovo giugno 2000
Emulsione cutanea: rinnovo giugno 2000
Schiuma cutanea bustine da 10 g: rinnovo giugno 2000
Soluzione cutanea: rinnovo giugno 2000