DIGELAX
100 g di sciroppo contengono:
inositolo g 5
carciofo estratto fluido� g��2,5
boldo estratto fluido (titolo in boldina > 0,008%) �g 1
cascarilla estratto fluido �g�0,12
cascara sagrada estratto fluido
(titolo in eterosidi idrossiantracenici > 2,75%) g��3
rabarbaro estratto fluido (titolo in antrachinoni totali > 0,3%)�g �2,5
Sciroppo.
Stitichezza abituale e disturbi ad essa conseguenti.
Adulti; 1 cucchiaio prima dei pasti, una o due volte al giorno.
Bambini: metà dose.
Non superare le dosi consigliate.
Ipersensibilità individuale accertata verso il prodotto. Calcolosi e/o ostruzione meccanica delle vie biliari.
L'uso continuativo dei lassativi può indurre assuefazione o danno di diverso tipo.
Non usare lassativi se sono presenti dolori addominali, nausea e vomito.
Nell'infanzia il prodotto va assunto in casi di effettiva necessità sotto il diretto controllo medico.
Il prodotto contiene saccarosio, di ciò si tenga conto in caso di diabete o di diete ipocaloriche.
Nessuna nota finora.
In gravidanza il prodotto va assunto in casi di effettiva necessità, mentre se ne sconsiglia l'uso durante l'allattamento perchè gli antrachinonici (cascara sagrada e rabarbaro) vengono in parte escreti con il latte materno conferendogli proprietà purgative.
Non sono riportati effetti negativi.
Ad oggi non sono evidenziati effetti indesiderati.
Non sono noti sintomi da sovradosaggio.
La stipsi non è una malattia, bensì un disturbo che può essere definito secondo criteri soggettivi (aumento della consistenza delle feci, difficoltà espulsive) ed oggettivi (frequenza delle evacuazioni spontanee inferiore a tre per settimana). Il trattamento della stipsi prevede accanto ad una dieta ricca di fibre indigeribili (frutta e verdura) ed all'aumento di introduzione di liquidi un uso oculato di lassativi.
Digelax è uno sciroppo a base di inositolo e di estratti vegetali dalle note proprietà lassative.
Digelax agisce con un duplice meccanismo d'azione: per azione osmotica e per azione stimolante la peristalsi.
Azione osmotica - L’inositolo (monosaccaride) stimola il fegato alla sintesi di acidi biliari, supportato in quest'azione dal carciofo, boldo e cascarilla. La maggior presenza di acidi biliari nel lume intestinale richiama acqua per effetto osmotico.
Azione stimolante la peristalsi - La cascara sagrada ed il rabarbaro contengono composti antrachinonici che agiscono per meccanismo diretto di contatto. Essi sono poco assorbiti nell'intestino tenue e, giunti nel colon, stimolano la contrazione delle cellule della muscolatura liscia (effetto meccanico o di stimolo alla peristalsi).
La somma dei due effetti terapeutici di DIGELAX garantisce da un lato la formazione di una massa delle feci soffice e voluminosa e dall'altro un effetto propulsivo delle feci, entrambi essenziali per il fisiologico svuotamento intestinale.
L'azione lassativa è ritardata di almeno 6 ore o più dopo l’assunzione per via orale, intervallo di tempo necessario alla sostanza per arrivare al colon e al tempo necessario per l’idrolisi del glicoside (cascara e rabarbaro), prodotta degli enzimi batterici intestinali con conseguente liberazione del principio attivo.
La cascara sagrada ed il rabarbaro sono poco assorbiti nell'intestino tenue� mentre l’inositolo viene facilmente assorbito nel tratto gastrointestinale.
Il trattamento prolungato di animali ha dimostrato che sia i principi attivi Cascara e Boldo che la preparazione farmaceutica DIGELAX sono privi di tossicità e privi di effetti teratogeni.
100 g di sciroppo contengono: saccarosio; sorbitolo soluzione; alcool etilico 95°; metile p-idrossibenzoato; propile p-idrossibenzoato; aromi (arancio dolce ed amaro, china, genziana, menta, rabarbaro IDB n.2 privi di antrachinoni); acqua depurata.
Non sono segnalate incompatibilità.
5 anni a confezionamento integro, correttamente conservato.
Nulla da segnalare.
Flacone 160 g in astuccio in cartone litografato.
Nulla da segnalare.
SEARLE FARMACEUTICI
Divisione della MONSANTO ITALIANA S.p.A.
Via Volturno, 48 - Quinto de’ Stampi - Rozzano (MI)
A.I.C. 002138028.
-----
marzo 1976 /� giugno 2000
-----
Giugno 2000