- [Vedi Indice]Tilade aerosol pressurizzato 112 erogazioni
Ogni bomboletta da 112 spruzzate contiene :
Principio attivo : sodio nedocromile 224 mg.
Tilade aerosol pressurizzato 56 erogazioni
Ogni bomboletta da 56 spruzzate contiene :
Principio attivo : sodio nedocromile 112 mg.
Tilade soluzione aerosol 0,5%
Ogni fiala da 2 ml per aerosol contiene :
Principio attivo : sodio nedocromile 10 mg.
Bomboletta spray pressurizzato erogante 112 spruzzate da 2 mg ciascuna di sodio nedocromile.
Bomboletta spray pressurizzato eroganti 56 spruzzate da 2 mg ciascuna di sodio nedocromile.
Soluzione in fiale da somministrare per via topica inalatoria mediante apparecchio per aerosol.
- [Vedi Indice]
- [Vedi Indice]Prevenzione delle recidive degli accessi di asma bronchiale
- [Vedi Indice] Spray pressurizzato
Adulti e bambini in grado di usare correttamente l'aerosol dosato, dose abituale: 2 spruzzate di Tilade 2 volte al giorno.
Se necessario questo dosaggio può essere aumentato a 2 spruzzate 4 volte al giorno.
Documentata ipersensibilità al farmaco.
Nessuna in quanto il farmaco non dà luogo a rischi di assuefazione o di dipendenza.
Non descritte.
Studi negli animali non hanno messo in evidenza effetti embrio-tossici e teratogeni del farmaco, tuttavia, la sua somministrazione durante la gravidanza (specialmente nel primo trimestre) e durante l'allattamento va limitata ai casi di effettiva necessità e sotto il controllo del medico.
Nessun effetto.
Gli effetti indesiderati riportati sono stati rari e non persistenti. Sono stati segnalati principalmente mal di testa e sintomi a livello dell'apparato gastrointestinale superiore (nausea, vomito, dispepsia e dolore addominale). Sono stati anche riportati eruzione cutanea, prurito, vampate, irritazione faringea. Alcuni pazienti hanno riferito una sensazione di gusto amaro. Riferire al proprio medico o farmacista qualsiasi effetto indesiderato osservato e non ancora sopra descritto.
Il sovradosaggio di Tilade è estremamente improbabile. In caso di sospettato sovradosaggio, si deve ricorrere al trattamento sintomatico.
- [Vedi Indice] La farmacologia del sodio nedocromile è stata studiata in una serie di modelli animali particolarmente adatti a verificare l'attività di sostanze antiasmatiche.
Due di questi modelli sono di particolare rilevanza: la reazione immunologica e la iper-reattività bronchiale aspecifica.
La reazione immunologica coinvolge due tipi distinti di cellule mastocitarie: le mucosali e le connettivali.
Gli studi farmacologici con il sodio nedocromile hanno dimostrato che il composto è altamente efficace nell'inibire la liberazione dei mediatori chimici di tutti e due le classi mastocitarie a differenza di quanto avviene per altri composti di questo tipo attivi solo su mastociti connettivali. È stato dimostrato che il sodio nedocromile è in grado di inibire o di attenuare significativamente la risposta broncoreattiva a provocazioni sia specifiche che aspecifiche sia nel modello animale che nell'uomo. Il sodio nedocromile si è dimostrato particolarmente attivo in quei modelli in cui altri composti della stessa classe hanno dimostrato scarsa efficacia come ad esempio l'inibizione del broncospasmo indotto da adenosina e da anidride solforosa.
Il sodio nedocromile somministrato per via inalatoria viene assorbito rapidamente a livello bronchiale mentre l'assorbimento a livello intestinale è molto modesto (2% circa). Il farmaco assorbito viene rapidamente eliminato nella bile e nelle urine in forma non metabolizzata. Il farmaco non si accumula nell'organismo.
Il sodio nedocromile ha un bassissimo indice di tossicità.
La DL50 sia per somministrazione orale che sottocutanea nel ratto è superiore ai 4000 mg/kg. La somministrazione cronica in varie specie animali e per varie vie di somministrazione ha rivelato pochi o nessun segno di tossicità.
Il sodio nedocromile inoltre non ha effetti sulla fertilità o sulla riproduzione ed è privo di effetti teratogeni. Studi di carcinogenesi sia nel ratto che nel topo hanno dimostrato che il composto e privo di effetti carcinogenetici.
Tilade aerosol pressurizzato 112 erogazioni
Ogni bomboletta da 112 spruzzate contiene:
Eccipienti: sorbitan trioleato; dentomint; saccarina sodica micronizzata; miscela di freon 12 e 114 (60/40).
Tilade aerosol pressurizzato 56 erogazioni
Ogni bomboletta da 56 spruzzate contiene:
Eccipienti: sorbitan trioleato, miscela di freon 12 e 114 (60/40).
Tilade soluzione aerosol 0,5%
Ogni fiala da 2 ml per aerosol contiene:
Eccipienti: sodio cloruro, acqua sterile q.b.
Non descritte.
Spray pressurizzato: 36 mesi.
Soluzione per aerosol: 24 mesi.
Spray pressurizzato
Il prodotto va conservato in luogo fresco ed asciutto.
Non forare la bomboletta, non esporre a fonti di calore anche se vuota.
Soluzione per aerosol
Conservare al riparo dalla luce diretta del sole. Non congelare.
Non usare oltre la data di scadenza indicata sulla confezione.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Bomboletta metallica per aerosol pressurizzato. Confezione erogante 112 spruzzate da 2 mg di principio attivo.
Bomboletta metallica per aerosol pressurizzato. Confezione erogante 56 spruzzate da 2 mg di principio attivo.
Scatola contente 36 fiale di vetro giallo da 2 ml di soluzione allo 0,5%
. relative a ciascuna confezione (vedi punto "Istruzioni per l'uso")
Soluzione per aerosol
Adulti e bambini: 1 fiala nebulizzata mediante normale apparecchio per aerosol 2 volte al dì. A giudizio del medico il dosaggio può essere aumentato fino a 4 volte al dì.
. (vedi punto "Istruzioni per l'uso").
Tilade deve essere usato regolarmente ogni giorno. Tilade non è un farmaco sintomatico e come tale non può essere usato per risolvere un attacco asmatico acuto. Solo il suo uso continuato induce la remissione dei sintomi.
Tilade può essere usato in concomitanza con i comuni farmaci antiasmatici.
Tilade aerosol pressurizzato 112 erogazioni
Agitare bene la bomboletta e togliere il tappo blu.Aprire il distanziatore a 90 gradi fino a sentire un click. Emettere lentamente l'aria contenuta nei polmoni.
Portare il flacone alla bocca serrando le labbra attorno al boccaglio sostenendo la bomboletta tra le dita. Iniziare ad inspirare lentamente ma profondamente attraverso il boccaglio indi schiacciare tra le dita la bomboletta con gesto fermo continuando ad inspirare.Allontanare il flacone dalla bocca cercando di trattenere il respiro per alcuni secondi prima di emettere l'aria dai polmoni.Ripetere nuovamente quanto descritto nei punti 3 e 4 una seconda volta e richiudere il distanziatore.È molto importante cercare di mantenere pulita la parte interna del contenitore di plastica per evitare accumuli della polvere sulle pareti e gli orifizi. È consigliabile perciò lavare ogni tanto il contenitore di plastica con acqua calda dopo aver rimosso la bomboletta metallica.
Dopo il lavaggio lasciare asciugare spontaneamente evitando fonti dirette di calore.
La buona esecuzione della manovra è presupposto per l'efficacia del farmaco.
Il distanziatore è aperto nella parte superiore per facilitare il coordinamento dell'atto inspiratorio con l'erogazione del farmaco. Una non corretta manovra comporterà una fuoriuscita del farmaco dal distanziatore facilmente osservabile specialmente se ci si pone davanti ad uno specchio. In questo caso la dose non è stata inalata ed occorre ripetere quanto descritto nei punti da 1 a 5.
Tilade deve essere usato regolarmente ogni giorno.
È consigliabile, quando si usi il flacone la prima volta - o dopo un prolungato disuso - verificare la corretta funzione della valvola spruzzando una volta in aria.
I bambini dovranno essere aiutati dai genitori - almeno inizialmente - per poter coordinare l'erogazione dello spray e l'atto inspiratorio.
Tilade aerosol pressurizzato 56 erogazioni
Togliere il cappuccio al boccaglio. Agitare bene la bomboletta.
Emettere lentamente tutta l'aria possibile dai polmoni, poi porre il boccaglio tra le labbra.Iniziare ad aspirare lentamente e profondamente, schiacciando contemporaneamente il flacone con le dita, dall'alto verso il basso.Rilasciare la pressione e allontanare il boccaglio dalle labbra. Trattenere il respiro più a lungo possibile per consentire al farmaco una distribuzione uniforme. Ripetere tutta l'operazione una seconda volta. Rimettere il cappuccio al boccaglio.
È consigliabile quando si usi il flacone la prima volta - o dopo un prolungato disuso - verificare la corretta funzione della valvola spruzzando una volta in aria.
I bambini dovranno essere aiutati dai genitori - almeno inizialmente - per riuscire a coordinare l'erogazione dello spray e l'atto inspiratorio. Circa una volta la settimana togliere il contenitore di plastica, lavarlo con acqua tiepida e farlo asciugare bene prima di reinserire la bomboletta.
Tilade soluzione aerosol 0,5%
Accertarsi del buon funzionamento dell'apparecchio per aerosol prima del suo riempimento.
L'ampolla dell'apparecchio dovrà essere perfettamente pulita prima del riempimento con Tilade soluzione per aerosol.Chiudere l'ampolla dell'apparecchio, accendere l'apparecchio e portare la mascherina a coprire naso e bocca. Respirare lentamente e profondamente fino ad esaurimento del liquido.
Attenzione : il tempo di nebulizzazione varia a seconda dell'apparecchio. In genere, la somministrazione si considera terminata quando la nuvola comincia ad uscire ad intermittenza anziché in modo continuo. Una piccola parte del liquido verrà trattenuta dall'apparecchio; questo volume residuo varia a seconda dell'apparecchio usato. Tale quantità non potrà essere utilizzata per le successive somministrazioni.
Dopo l'uso pulire bene con acqua tutte le parti dell'apparecchio bagnate dalla soluzione lasciandole poi asciugare all'aria.
Nota : apertura della fiala
La fiala si spezza facilmente, senza limetta. Il vetro è assottigliato alle estremità, in modo che queste possono essere spezzate con le mani.
Tenere la fiala ad un angolo; spezzare l'estremità inferiore (la soluzione non uscirà).
Girare la fiala in modo che l'estremità spezzata si trovi in alto.
Porre attentamente l'indice sulla parte aperta. Mantenendo ben fermo il dito, spezzare la parte inferiore.
Porre la fiala sopra l'ampolla dell'aerosol e rilasciare l'indice. La soluzione uscirà dalla fiala.
Mentre si spezzano le estremità, tenere la fiala lontana dall'ampolla dell'apparecchio .
 - [Vedi Indice]AVENTIS PHARMA S.p.A.
Via G. Rossini, 1/A - 20020 Lainate (MI)
Tilade aerosol pressurizzato 112 AIC n. 026632024
Tilade aerosol pressurizzato 56 AIC n. 026632012
Tilade soluzione aerosol 0,5% AIC n. 026632036
Su presentazione di ricetta medica.
Spray pressurizzato 112 spruzzate: 18.02.1993 / 31.05.2000
Spray pressurizzato 56 spruzzate: 30.988 / 31.05.2000
Soluzione per aerosol: 31.10.1994/ 31.05.2000
Sostanza non soggetta.
2.2001
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
|