- [Vedi Indice]100 ml di collirio contengono: cloramfenicolo succinato sodico g 1, l-fenilefrina g 0,1, mepiramina maleato g 0,1.
Collirio.
- [Vedi Indice]
- [Vedi Indice]Nel trattamento dei processi infettivi, infiammatori ed allergici del segmento anteriore dell'occhio ed in particolare in varie forme di congiuntiviti e cheratocongiuntiviti e nel trattamento postoperatorio di alcuni interventi sul bulbo.
- [Vedi Indice] Instillare nell'occhio 1 o 2 gocce 3 volte al giorno secondo prescrizione medica. Il prodotto va usato per brevi periodi salva esplicita indicazione del Medico. Non superare il dosaggio raccomandato.
L'uso è controindicato nei soggetti affetti da glaucoma ad angolo stretto e in pazienti che presentano fenomeni di sensibilizzazione verso il cloramfenicolo o qualunque dei componenti la specialità.
Da usare esclusivamente per uso esterno, evitando l'applicazione quando le mucose siano infiammate o comunque lese.
Da non somministrare ai bambini al di sotto dei 3 anni di età.
Interazioni - [Vedi Indice]A parte l'inutilità di abbinamento ad antibiotici dallo spettro di azione antibatterico sovrapponibile, non sono state segnalate interazioni particolari e incompatibilità con altri farmaci.
Nelle donne in stato di gravidanza e nella primissima infanzia il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità, sotto il diretto controllo medico.
Il Vasofen non modifica lo stato di vigilanza e può quindi essere somministrato anche in pazienti che debbano porsi alla guida di autoveicoli.
Come con altri antibiotici, l'uso prolungato può causare proliferazione di microrganismi non sensibili. Se si verificasse una superinfezione o non si notasse un miglioramento clinico in un ragionevole periodo di tempo, interrompere la somministrazione e instaurare appropriata terapia.
Sono stati descritti rari casi di ipoplasia midollare a seguito di impiego protratto di cloramfenicolo per uso topico. Per tale motivo il prodotto va usato per brevi periodi, salvo esplicita indicazione del Medico.
In alcuni pazienti si possono occasionalmente avere reazioni di sensibilizzazione come bruciore, edema angioneurotico, orticaria, dermatite vescicolare e maculopapulare.
Il sovradosaggio può provocare bruciore intenso o fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso sospendere il trattamento e consultare il Medico.
- [Vedi Indice] Il cloramfenicolo è un antibiotico ad ampio spettro, dimostratosi fra i più attivi nel trattamento delle infezioni batteriche. La sua attività si esplica nei confronti dei germi Gram-positivi e Gram-negativi con uno spettro di azione fra i più vasti. La fenilefrina è un'amina simpaticomimetica di sintesi, strutturalmente simile all'adrenalina (epinefrina) e all'efedrina, che esercita la sua azione stimolante diretta soprattutto sugli alfa recettori, determinando vasocostrizione e midriasi (a concentrazioni superiori al 2%).
La mepiramina maleato è un farmaco ad elevata azione antistaminica che topicamente è in grado di controllare la risposta allergica tissutale.
Non si conoscono dati sperimentali sull'assorbimento topico del cloramfenicolo emisuccinato ma la somministrazione di questo sale per via sottocongiuntivale ha determinato livelli attivi di cloramfenicolo nell'umor acqueo. Per quanto riguarda gli altri componenti, non esistono studi sperimentali. L'assorbimento sistemico, conseguente a somministrazione topica, non costituisce un problema clinico.
La DL50 del cloramfenicolo emisuccinato è pari a 1,4 g/kg per via intraperitoneale nel topo, quella della fenilefrina è pari a 350 mg/kg per os nel ratto e la mepiramina 290 mg/kg per os nella cavia. Queste dosi sono notevolmente superiori a quelle utilizzate in clinica.
- [Vedi Indice] Idrossipropilmetilcellulosa, acido succinico, borace, sodio cloruro, antipirina, clorobutanolo, mentolo, alcool, acqua depurata.
Non note.
12 mesi.
06.3 Periodo di validità dopo prima apertura: 28 giorni.
Temperatura non superiore a 20 °C.
Flacone in plastica 10 ml.
Nessuna in particolare.
- [Vedi Indice]TUBILUX PHARMA S.p.A.
Via Costarica, 20/22 - 00040 Pomezia (RM)
AIC n. 020993022
Medicinale soggetto a prescrizione medica.
07/11/85 - 01/06/95
 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice]Nessuna.
Marzo 1998
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
|